Scottadito alla milanese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di David Fiordigiglio
E’ sempre Mezzogiorno: Scottadito alla milanese di David Fiordigiglio – 6 dicembre 2024
Oggi parliamo del Scottadito alla milanese, un piatto iconico che ha conquistato i palati di molti. La ricetta del Scottadito alla milanese è stata presentata da David Fiordigiglio a E’ sempre Mezzogiorno, portando un tocco di tradizione e innovazione in cucina.
Il Scottadito alla milanese è un piatto che rappresenta perfettamente la cucina tradizionale lombarda. Questo piatto, noto per il suo sapore intenso e la sua preparazione semplice, è amato da molti e spesso preparato in occasioni speciali. La sua origine risale a tempi antichi, dove si utilizzavano pratiche culinarie per esaltare i sapori della carne.
Quando si parla di Scottadito alla milanese, non si può fare a meno di menzionare l’importanza della qualità degli ingredienti. La carne, di prima scelta, è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. In questo piatto, ogni boccone è un’esplosione di sapore, grazie alla cottura che ne esalta la tenerezza e il gusto autentico.
Ingredienti Necessari
- Braciole di maiale: 200 g
- Grissini: 200 g
- Pangrattato: 200 g
- Pane panko: 200 g
- Uova: 4
- Farina 0: 100 g
- Burro chiarificato: 500 g
Contorno
- Patate novelle: 1 kg
- Burro: 100 g
- Pancetta affumicata: 100 g
- Rosmarino fresco: q.b.
- Sale: 20 g
Maionese al Prezzemolo
- Prezzemolo: 300 g
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Olio di semi: 210 ml
- Uovo: 1
- Succo di limone: 15 ml
- Aceto bianco: 6 ml
- Zucchero: 10 g
- Sale: 3 g
Maionese al Pomodoro
- Triplo concentrato di pomodoro: 50 g
- Olio di semi: 210 ml
- Uovo: 1
- Succo di limone: 15 ml
- Aceto bianco: 6 ml
- Zucchero: 10 g
- Sale: 3 g
Maionese al Nero di Seppia
- Nero di seppia: 50 g
- Olio di semi: 210 ml
- Uovo: 1
- Succo di limone: 15 ml
- Aceto bianco: 6 ml
- Zucchero: 10 g
- Sale: 3 g
Procedimento
Preparazione del Contorno
Iniziamo con le patate novelle: tagliamole a metà e cuociamole nel microonde alla massima potenza per 5 minuti. Una volta parzialmente cotte, sistemiamole su una teglia rivestita di carta forno, aggiungendo sopra la pancetta affumicata tagliata a listarelle, dei fiocchetti di burro, un filo d’olio, rosmarino fresco e un pizzico di sale. Cuociamo il tutto in forno ventilato a 200° per circa 20 minuti, finché le patate non saranno dorate e croccanti.
Preparazione delle Braciole
Prendiamo le braciole di maiale e passiamole nella farina, poi immergiamole in uova sbattute e infine in una miscela di pangrattato, grissini sbriciolati e pane panko. Durante la panatura, premiamo con decisione affinché la crosta aderisca bene. Friggiamo le braciole in abbondante burro chiarificato, ricordandoci di girarle frequentemente per una doratura uniforme.
Preparazione delle Maionesi
Per la maionese al prezzemolo, frulliamo il prezzemolo insieme all’olio di semi fino a ottenere una consistenza cremosa. Ripetiamo la procedura per le altre due varianti, aggiungendo rispettivamente il concentrato di pomodoro o il nero di seppia all’olio.
Nel bicchiere del mixer, uniamo l’uovo intero, il succo di limone, l’aceto bianco, sale, zucchero e l’olio aromatizzato. Inseriamo il frullatore a immersione sul fondo e iniziamo a frullare, sollevando lentamente il mixer per emulsionare gli ingredienti in modo uniforme.
Servizio
Una volta pronti, servite le braciole accompagnate dalle patate novelle e dal vostro assortimento di maionesi, per un piatto che conquisterà tutti!
Nel corso della puntata di E’ sempre Mezzogiorno, David Fiordigiglio ha condiviso non solo la ricetta del Scottadito alla milanese, ma anche aneddoti e consigli pratici per realizzarlo al meglio. I telespettatori hanno potuto apprezzare la passione che lo chef mette nella preparazione, rendendo l’intera esperienza culinaria ancora più coinvolgente.
Molti credono che il segreto del successo di questo piatto risieda nella sua semplicità, che permette alla carne di brillare. Servito con contorni freschi e accompagnato da un buon vino, il Scottadito alla milanese è un’opzione perfetta per un pranzo o una cena in famiglia.
In conclusione, il Scottadito alla milanese è un piatto che rappresenta la tradizione culinaria italiana, ma che grazie a chef come David Fiordigiglio continua a evolversi. Non dimenticate di seguire la puntata di E’ sempre Mezzogiorno per scoprire tutti i segreti di questa deliziosa ricetta. Non perdete l’occasione di provarlo e stupire i vostri ospiti con un piatto che parla di storia e passione.
Il Scottadito alla milanese rimarrà sempre un classico, un must per chi ama la cucina italiana e le sue radici. Assaporate la tradizione e lasciatevi conquistare da questo straordinario piatto!