Cucina

Biscotti senza zucchero – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

Biscotti senza zucchero – Natalia Cattelani a E’ sempre Mezzogiorno del 15 gennaio 2025

Biscotti senza zucchero – E’ sempre Mezzogiorno – Natalia Cattelani: una proposta perfetta per chi cerca un dolce sano e gustoso. Questa ricetta, presentata il 15 gennaio 2025, combina semplicità e sapori genuini, dimostrando ancora una volta la creatività della chef nel programma di Antonella Clerici.

 

 

Il programma televisivo E’ sempre Mezzogiorno è noto per proporre ricette che riescono a unire tradizione e modernità, e la ricetta dei biscotti senza zucchero di Natalia Cattelani ne è un esempio perfetto. Presentata durante la puntata del 15 gennaio 2025, questa preparazione offre un’alternativa interessante per chi desidera gustare dolci senza aggiungere zuccheri raffinati.

Natalia Cattelani, chef apprezzata per il suo approccio creativo e attento alla salute, ha ideato una ricetta che punta tutto sulla naturale dolcezza degli ingredienti. Durante la trasmissione, ha sottolineato l’importanza di scegliere materie prime di qualità e di combinare sapientemente i sapori per ottenere un risultato equilibrato.

Ingredienti Necessari

  • 200 g di farina 0
  • 100 g di datteri (o in alternativa prugne secche)
  • 100 ml di succo di mela
  • 100 g di mandorle
  • 80 ml di olio di semi (oppure 90 g di burro)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Vaniglia
  • Cannella
  • 1 vasetto di marmellata senza zucchero
  • Granella di mandorle
  • Acqua

Istruzioni per la Preparazione

Iniziamo con la preparazione delle mandorle: tritiamole finemente fino a ottenere una consistenza simile a quella della farina. Successivamente, prendiamo i datteri denocciolati (o le prugne secche) e frulliamoli insieme al succo di mela privo di zucchero fino a formare una crema liscia.

In una ciotola capiente, versiamo la crema di datteri e aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone, la farina di mandorle, un pizzico di vaniglia e cannella, e l’olio (oppure il burro fuso). Mescoliamo bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, setacciamo la farina insieme ai due cucchiaini di lievito per dolci e incorporiamoli al nostro impasto, mescolando fino a quando tutto sarà ben amalgamato. Lasciamo riposare l’impasto nel frigorifero per circa 15 minuti, fino a che non diventi più compatto.

Una volta trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su un piano di lavoro, cercando di ottenere uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea dei biscotti. Utilizziamo delle formine per ritagliare i biscotti e posizioniamoli su una teglia rivestita di carta da forno. Per alcuni di questi, creiamo un foro al centro. Spennelliamo la superficie con un po’ d’acqua e cospargiamo con granella di mandorle.

Infine, inforniamo a 180°C per circa 15 minuti. Una volta sfornati, prendiamo i biscotti con il foro centrale e farciamoli con la marmellata senza zucchero, unendoli a coppie con altri biscotti interi, creando così i nostri deliziosi occhi di bue.

La scelta di preparare biscotti senza zucchero non è solo una tendenza del momento, ma una soluzione concreta per chi segue regimi alimentari particolari o vuole ridurre il consumo di zuccheri nella dieta quotidiana. Natalia, con il suo stile comunicativo e pratico, ha spiegato come questa ricetta possa essere adattata a diverse esigenze, offrendo consigli utili per personalizzarla in base ai propri gusti.

Biscotti senza zucchero – E’ sempre Mezzogiorno – Natalia Cattelani è un titolo che sintetizza perfettamente lo spirito della puntata. La proposta ha riscosso grande interesse anche per la semplicità dei passaggi, rendendola accessibile a tutti, anche a chi non ha grande esperienza in cucina.

Oltre al valore pratico, questa ricetta è un invito a esplorare nuovi modi di preparare dolci, utilizzando alternative più salutari senza rinunciare al piacere del gusto. Un messaggio che si inserisce perfettamente nel contesto di E’ sempre Mezzogiorno, un programma che sa parlare al cuore e alla cucina degli italiani.

Non resta che provare a realizzare questi biscotti per scoprire il sapore autentico di una preparazione genuina e innovativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *