Cucina

Ravioli al vapore – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Francesca Marsetti

E’ sempre Mezzogiorno, Ravioli al vapore, Francesca Marsetti, 20 gennaio 2025

I ravioli al vapore sono un piatto che racchiude sapori autentici e tradizionali, perfetti per ogni occasione. In questa ricetta, scoprirai come preparare dei deliziosi ravioli al vapore, esattamente come presentati da Francesca Marsetti in E’ sempre Mezzogiorno. Questo piatto è ideale per sorprendere i tuoi ospiti e portare un tocco di originalità sulla tua tavola.

 

 

I ravioli al vapore sono una vera delizia per il palato e possono essere serviti in diverse varianti. La preparazione di questo piatto non richiede particolari abilità culinarie, ma un po’ di attenzione ai dettagli e alla qualità degli ingredienti. La cosa migliore dei ravioli al vapore è la loro versatilità: puoi farcirli con carne, verdure o pesce, a seconda dei tuoi gusti e delle preferenze dei tuoi commensali.

Quando si parla di ravioli al vapore, è fondamentale prestare attenzione alla pasta. La scelta di una buona farina e la giusta proporzione di acqua ed uova possono fare la differenza. Una volta preparata la pasta, il ripieno è l’elemento chiave. Puoi optare per un ripieno classico, come carne macinata e verdure, oppure osare con combinazioni più audaci, come ricotta e spinaci, o gamberi e zenzero.

Ingredienti Necessari

  • Per la pasta: 200 g di farina di tipo 0, 100 ml di acqua
  • Per la salsa: 150 ml di acqua, 60 g di cipollotto, 100 ml di salsa di soia, katsuobushi (tonno essiccato a scaglie)
  • Per il ripieno: 300 g di carne di maiale macinata, 4 funghi shiitake, 50 g di cipolla, 1 uovo, 10 g di amido di mais, 1 cucchiaino di zucchero, 20 ml di salsa di soia, 10 ml di olio di sesamo, zenzero grattugiato, sale a piacere

Procedimento

  1. Preparazione della salsa: In un pentolino, uniamo l’acqua, la salsa di soia e il katsuobushi. Riscaldiamo a fuoco medio fino a portare a ebollizione, quindi lasciamo sobbollire per qualche minuto. Una volta pronta, filtriamo la salsa e serviamola tiepida.
  2. Preparazione del ripieno: In una ciotola capiente, uniamo il macinato di maiale, l’uovo, la cipolla finemente tritata, un pizzico di zucchero, l’amido di mais, la salsa di soia e lo zenzero grattugiato. Aggiungiamo infine un goccio di olio di sesamo e mescoliamo bene. Incorporiamo i funghi shiitake, precedentemente sminuzzati, e amalgamiamo il tutto. Trasferiamo il composto in una sac à poche e lasciamo riposare in frigo.
  3. Preparazione della sfoglia: In una ciotola, mescoliamo la farina con l’acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciamo riposare per 5 minuti. Stendiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato, fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Con un coppapasta o un bicchiere, ricaviamo dei dischetti di circa 7 cm di diametro.
  4. Assemblaggio e cottura: Su ogni dischetto di pasta, poniamo un po’ di ripieno e chiudiamo a forma di mezzaluna, lasciando la parte superiore aperta. Cuociamo i ravioli nel cestello a vapore per circa 9 minuti.
  5. Servizio: Prima di servire, filtriamo la salsa preparata e la completiamo con del cipollotto tritato. I nostri ravioli saranno pronti per essere gustati con la salsa calda!

Il metodo di cottura al vapore è ciò che rende i ravioli così leggeri e delicati. Utilizzando un cestello per la cottura a vapore, i ravioli cuoceranno lentamente, mantenendo intatti i loro sapori e le loro proprietà nutritive. Questo metodo è particolarmente apprezzato in molte cucine asiatiche, dove i ravioli al vapore sono un piatto tradizionale.

Un altro aspetto importante è la presentazione. Servire i ravioli al vapore con una salsa leggera, come una salsa di soia o un’emulsione di olio e limone, può elevare ulteriormente il piatto. Non dimenticare di guarnire con erbe fresche o semi di sesamo per un tocco finale che renderà il tuo piatto ancora più invitante.

In conclusione, i ravioli al vapore sono una ricetta che può adattarsi a qualsiasi contesto, dalle cene informali ai pranzi festivi. Seguendo i consigli di Francesca Marsetti, potrai presentare un piatto che non solo soddisfa il palato, ma che colpisce anche per la sua bellezza visiva. Non perdere l’occasione di provare questa ricetta: i ravioli al vapore sono un’esperienza culinaria da non perdere!

Per approfondire, ti invitiamo a seguire il titolo “Ravioli al vapore – E’ sempre Mezzogiorno di Francesca Marsetti” per ulteriori dettagli e suggerimenti su come rendere perfetta la tua preparazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *