Lasagne alla genovese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino
E’ Sempre Mezzogiorno: Lasagne alla Genovese di Antonio Paolino – 31 gennaio 2025
Le lasagne alla genovese rappresentano un piatto ricco e saporito della tradizione culinaria italiana. Questa ricetta, presentata da Antonio Paolino a E’ Sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio omaggio alla gastronomia ligure. Oggi scopriremo come questo piatto possa portare un po’ di autenticità e calore nelle nostre tavole.
Le lasagne alla genovese sono un piatto che racconta la storia e la cultura di una regione ricca di sapori. Questo tipo di lasagna non è solo un pasto, ma un’esperienza culinarie che unisce le famiglie e gli amici attorno a un tavolo. La preparazione di questo piatto è un’arte che richiede tempo e passione, ma il risultato finale è sempre gratificante.
Antonio Paolino, noto chef e protagonista della cucina italiana, ha saputo reinterpretare questa ricetta tradizionale durante la sua partecipazione a E’ Sempre Mezzogiorno. La sua versione delle lasagne alla genovese è un perfetto equilibrio tra ingredienti freschi e tecniche culinarie raffinate. Paolino riesce a catturare l’essenza della cucina ligure, rendendo ogni piatto un capolavoro di sapori.
Ingredienti
- Lasagne: 500 g
- Sugo: 600 g di girello di vitello, 1,2 kg di cipolle, 1 carota, mezza costa di sedano, 150 ml di vino bianco, 80 ml di olio extravergine d’oliva, alloro, prezzemolo, sale
- Crema: 4 patate, 800 ml di brodo vegetale, rosmarino, sale
- Formaggi: 250 g di provola, 150 g di formaggio grattugiato
Procedimento
Iniziamo tagliando il girello di vitello a cubetti e scottiamoli in una padella ben calda con un filo d’olio, per sigillare i succhi.
Nel frattempo, in un ampio tegame, facciamo rosolare un trito di carota e sedano in abbondante olio. Aggiungiamo le cipolle, precedentemente affettate finemente (oltre 1 kg), e saliamo. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere a fiamma alta per alcuni minuti. Se desiderato, possiamo arricchire il soffritto con un rametto di prezzemolo. Quando le cipolle iniziano ad appassire, uniamo la carne rosolata, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per un periodo di 3-4 ore.
Per la crema, prendiamo un pentolino e aggiungiamo le patate tagliate a dadini insieme a un filo d’olio, facendole rosolare per qualche istante. Copriamo con il brodo, aggiungiamo sale, pepe e rosmarino, quindi portiamo a cottura. Una volta che le patate sono morbide, frulliamo il tutto con un frullatore a immersione, oppure mescoliamo con una frusta fino a ottenere una consistenza omogenea.
Dopo aver sbollentato le lasagne, utilizziamole per rivestire il fondo e i lati di una pirofila precedentemente imburrata. Iniziamo con uno strato di sugo alla genovese, seguiamo con un po’ di crema di patate, poi distribuiamo la provola affumicata a pezzi e una spolverata di formaggio grattugiato. Continuiamo alternando strati di lasagne, sugo, crema di patate, provola e formaggio grattugiato. Chiudiamo ripiegando i bordi delle lasagne sul ripieno e coprendo con un’altra sfoglia. Terminiamo con un altro strato di crema di patate e una generosa quantità di formaggio grattugiato sopra.
Cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti. Prima di servire, lasciamo intiepidire il nostro piatto per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Una delle caratteristiche distintive delle lasagne alla genovese è il suo ragù, preparato con carne di manzo e cipolla, che dà vita a un sugo denso e ricco di profumi. La scelta delle sfoglie di pasta fresca, che si alternano a strati di ragù e besciamella, rende questo piatto irresistibile. Ogni morso è un viaggio attraverso i sapori autentici della Liguria.
Inoltre, le lasagne alla genovese possono essere un’ottima idea per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena con amici. Prepararle richiede un po’ di tempo, ma il coinvolgimento nella preparazione può trasformarsi in un momento di convivialità. E’ un piatto che, una volta servito, conquisterà sicuramente il palato di tutti.
Per concludere, se desiderate provare una ricetta che rappresenta l’essenza della cucina italiana, non potete perdervi le lasagne alla genovese di Antonio Paolino, presentate a E’ Sempre Mezzogiorno. Questa ricetta è un invito a riscoprire i sapori tradizionali e a condividere momenti speciali con le persone a cui tenete. Lasagne alla genovese – E’ Sempre Mezzogiorno è un piatto che non delude mai.