Frittatina giapponese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Francesca Marsetti
E’ sempre Mezzogiorno: Frittatina giapponese di Francesca Marsetti – 6 febbraio 2025
La frittatina giapponese è un piatto versatile e gustoso che ha conquistato il cuore di molti. In questa ricetta, presentata da Francesca Marsetti a E’ sempre Mezzogiorno, scopriremo come preparare questo delizioso piatto che rappresenta perfettamente l’armonia della cucina giapponese.
La frittatina giapponese, conosciuta in Giappone come “tamagoyaki”, è una specialità che ha radici profonde nella tradizione culinaria nipponica. Questo piatto è molto più di una semplice omelette: è una vera e propria arte che richiede tecnica e pazienza. Francesca Marsetti, durante la sua apparizione a E’ sempre Mezzogiorno, ci ha mostrato come preparare una frittatina giapponese perfetta, ricca di sapori e consistenze.
La preparazione della frittatina giapponese è un processo affascinante. Si inizia sbattendo le uova con cura, spesso arricchendole con ingredienti speciali come salsa di soia o mirin, che donano un sapore unico. La chiave del successo sta nella cottura stratificata: le uova vengono versate in una padella calda e, una volta cotte, vengono arrotolate per formare strati sottili e soffici. Questo metodo non solo contribuisce alla texture del piatto, ma ne esalta anche il gusto.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 2 uova fresche
- 100 ml di brodo di katsuobushi
- 100 ml di acqua
- Lievito istantaneo
- Ripieno:
- 200 g di carpaccio di manzo
- 4 fette di pancetta affumicata
- 150 g di cavolo verza
- Salsa di soia
- Olio di semi
- Condimenti:
- 100 g di maionese
- 100 g di ketchup
- 30 g di salsa Worcester
- 20 g di katsuobushi
Istruzioni
Iniziamo rompendo le uova in una ciotola e unendole alla farina, insieme a un pizzico di lievito istantaneo, sia dolce che salato (senza vaniglia). Aggiungiamo il brodo di katsuobushi o, in alternativa, acqua calda con un cucchiaio di salsa di soia. Non è necessario far riposare l’impasto.
In una padella ben calda, facciamo rosolare i dadini di pancetta affumicata. Quando saranno dorati, aggiungiamo il carpaccio di manzo tagliato a pezzetti e il cavolo verza affettato finemente, cuocendo a fuoco vivo. Aggiustiamo di sale.
Riscaldiamo un filo d’olio in un’altra padella e versiamo metà della pastella, lasciandola cuocere per qualche istante come se fosse una crepe. Distribuiamo il ripieno di carne e cavolo e poi copriamo con la pastella rimanente. Una volta fatto, giriamo la frittata e completiamo la cottura dall’altro lato.
Serviamo il piatto guarnito con un mix di maionese e ketchup, arricchito dalla salsa Worcester e una spolverata di katsuobushi. Buon appetito!
Una delle caratteristiche più interessanti della frittatina giapponese è la sua versatilità. Può essere servita da sola come antipasto, oppure utilizzata come ripieno per sushi o in un bento. La frittatina giapponese è perfetta per ogni occasione, dal pranzo informale a una cena elegante. In questo modo, non stupisce che sia così amata sia in Giappone che all’estero.
La frittatina giapponese è un piatto che invita alla creatività. Oltre alla ricetta base, è possibile aggiungere verdure, pesce o altri ingredienti per personalizzarla secondo i propri gusti. Francesca Marsetti ha dimostrato come sia facile realizzare una versione deliziosa e presentarla con stile. L’importante è sperimentare e trovare la combinazione di sapori che più ci piace.
Se hai perso la puntata di E’ sempre Mezzogiorno in cui Francesca Marsetti ha presentato la frittatina giapponese, ti consiglio di recuperarla. È un’opportunità per scoprire non solo una ricetta, ma anche la passione e la dedizione che stanno dietro alla cucina giapponese. Questo piatto non è solo una delizia per il palato, ma anche un’esperienza che arricchisce la nostra cultura gastronomica. Prova a preparare la frittatina giapponese e lasciati sorprendere dalla sua semplicità e bontà.