Cucina

Polpettoncini caciocavallo e carciofi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci

E’ sempre Mezzogiorno: Polpettoncini caciocavallo e carciofi di Antonella Ricci – 7 febbraio 2025

I polpettoncini caciocavallo e carciofi sono un piatto delizioso che unisce sapori autentici e ingredienti freschi. Questa ricetta, presentata da Antonella Ricci durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto originale e gustoso.

 

 

I polpettoncini caciocavallo e carciofi sono un’idea brillante per un antipasto o un secondo piatto che stupirà i tuoi ospiti. Questa ricetta, presentata da Antonella Ricci, è un esempio di come la cucina tradizionale possa essere reinterpretata con ingredienti freschi e saporiti. La combinazione di caciocavallo, un formaggio tipico del sud Italia, con i carciofi, rende i polpettoncini non solo deliziosi ma anche unici nel loro genere.

Ingredienti

  • 250 g di carne di vitello macinata
  • 30 g di mortadella tritata
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • 4 carciofi
  • 200 g di caciocavallo
  • 1 cipollotto
  • 2 spicchi di aglio nero
  • 100 ml di vino bianco
  • 300 ml di brodo di vitello
  • Prezzemolo tritato
  • Alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Fette di pane per crostoni

Procedimento

Iniziamo unendo in una ciotola il macinato di vitello con la mortadella, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Aggiungiamo il prezzemolo tritato e il pangrattato, mescolando bene il tutto. Incorporiamo le uova, una alla volta, fino a ottenere un composto ben amalgamato. Riponiamo il tutto in frigorifero per farlo riposare.

Nel frattempo, puliamo i carciofi e tagliamoli a spicchi. In una padella antiaderente, scaldiamo un po’ d’olio e aggiungiamo il cipollotto tritato. Facciamo stufare i carciofi fino a quando non diventano teneri.

Prendiamo una porzione di impasto e stendiamola leggermente su un foglio di carta forno. Al centro, poniamo uno spicchio di carciofo e qualche cubetto di caciocavallo. Richiudiamo delicatamente l’impasto attorno al ripieno, aiutandoci con la carta forno. Se l’impasto si sbriciola, possiamo usare un po’ di farina per compattarlo. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire l’impasto, formando così dei polpettoncini.

Scaldiamo un filo d’olio in una padella antiaderente e rosoliamo i polpettoncini insieme al cipollotto stufato. Quando saranno dorati, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare. Aggiungiamo il brodo, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per almeno 20 minuti.

Serviamo i polpettoncini accompagnati da crostoni di pane grigliati e qualche spicchio di carciofo. Buon appetito!

Preparare i polpettoncini caciocavallo e carciofi è un processo che richiede attenzione e passione. Ogni ingrediente è selezionato con cura per garantire un sapore ricco e bilanciato. L’abilità di Antonella Ricci nell’armonizzare questi ingredienti è evidente in ogni morso, offrendo un’esperienza culinaria che celebra la tradizione e la creatività.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa ricetta è la versatilità dei polpettoncini. Possono essere serviti caldi, direttamente dalla padella, oppure preparati in anticipo e riscaldati al momento di servire. Questo li rende ideali per cene con amici o per un pranzo in famiglia. Inoltre, i polpettoncini caciocavallo e carciofi si prestano bene a essere accompagnati con una salsa leggera o una insalata fresca, che esalta ulteriormente i loro sapori.

La semplicità di questa ricetta è un altro dei suoi punti di forza. Non è necessario essere chef esperti per cimentarsi nella preparazione dei polpettoncini. Seguire i passi indicati da Antonella Ricci, durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è un ottimo modo per avvicinarsi a questa deliziosa preparazione. Con un po’ di pratica, anche tu potrai stupire i tuoi commensali con questa specialità.

In conclusione, i polpettoncini caciocavallo e carciofi rappresentano una delle tante meraviglie culinarie che la cucina italiana ha da offrire. Se desideri assaporare questo piatto, non perdere l’occasione di prepararlo seguendo la ricetta di Antonella Ricci. Ricorda, ogni morso è un viaggio nei sapori della tradizione gastronomica italiana. Scopri la ricetta dei polpettoncini caciocavallo e carciofi – E’ sempre Mezzogiorno e lasciati conquistare da questa prelibatezza!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *