Spaghetti al ragù di triglie – ricetta di Giusina Battaglia – E’ Sempre Mezzogiorno
E’ Sempre Mezzogiorno: Spaghetti al ragù di triglie – Giusina Battaglia – 10 febbraio 2025
In questa ricetta, vi presentiamo gli spaghetti al ragù di triglie, un piatto che esprime al meglio la tradizione culinaria italiana. Gli spaghetti al ragù di triglie sono una scelta perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto saporito e originale, ideale per ogni occasione.
Gli spaghetti al ragù di triglie rappresentano una fusione tra il mare e la tradizione, un piatto che conquista con il suo gusto unico e avvolgente. Questo primo piatto è caratterizzato dalla freschezza delle triglie, un pesce che si presta perfettamente a essere utilizzato in un ragù ricco e saporito. La ricetta, proposta da Giusina Battaglia nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è un invito a riscoprire i sapori autentici della cucina mediterranea.
La preparazione degli spaghetti al ragù di triglie è piuttosto semplice, ma richiede attenzione e cura nella scelta degli ingredienti. La qualità del pesce è fondamentale: le triglie devono essere freschissime per garantire un risultato finale di alto livello. Inoltre, la scelta della pasta è essenziale; gli spaghetti, con la loro consistenza, si amalgamano perfettamente con il sugo, permettendo di assaporare ogni boccone.
Ingredienti
- 300 g di spaghetti
- 500 g di filetti di triglia
- 300 g di pomodorini
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- Finocchietto selvatico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Mandorle a lamelle
Procedimento
Iniziamo a scaldare un po’ d’olio in una padella e facciamo rosolare la cipolla affettata, accompagnata da uno spicchio d’aglio intero. Aggiungiamo i pomodorini, tagliati in due o a pezzi, e lasciamo cuocere il tutto per circa 10 minuti, fino a quando i pomodori iniziano a rilasciare il loro succo.
Nel frattempo, portiamo a ebollizione dell’acqua e sbollentiamo brevemente il finocchietto fresco, per poi scolarlo. Utilizziamo la stessa acqua per cuocere gli spaghetti, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Una volta che il finocchietto è raffreddato, tritiamolo finemente e incorporiamolo al sugo di pomodorini. Aggiungiamo l’uvetta e i pinoli, mescolando bene affinché i sapori si amalgamino.
Prendiamo i filetti di triglia e tagliamoli a pezzi. Uniamoli al condimento e lasciamo cuocere per alcuni minuti, giusto il tempo necessario affinché la triglia si cucini senza diventare secca.
Quando la pasta è al dente, scoliamola e mescoliamola con il sugo preparato. Prima di servire, guarniamo il piatto con mandorle a lamelle tostate, per un tocco croccante e aromatico. Buon appetito!
Un altro aspetto importante è la cottura del ragù. La lenta cottura permette ai sapori di amalgamarsi, creando un condimento ricco e aromatico. È fondamentale non affrettare questo passaggio, poiché il tempo di cottura consente agli ingredienti di sprigionare tutto il loro aroma. Giusina Battaglia, con la sua esperienza, riesce a dare vita a un piatto che non solo soddisfa il palato, ma racconta anche una storia di tradizione e passione per la cucina.
Servire gli spaghetti al ragù di triglie non è solo un gesto culinario, ma un vero e proprio invito a condividere un momento speciale con amici e familiari. Questo piatto è perfetto per una cena elegante, ma si presta anche ad essere preparato per un pranzo in famiglia. Che si tratti di una festa o di un semplice incontro, gli spaghetti al ragù di triglie saranno sicuramente apprezzati da tutti.
In conclusione, se desiderate portare in tavola una ricetta che racchiuda l’essenza della cucina italiana, non potete perdervi gli spaghetti al ragù di triglie. Seguendo i consigli di Giusina Battaglia e la ricetta di E’ sempre Mezzogiorno, sarete in grado di preparare un piatto che conquisterà i vostri ospiti e renderà ogni pasto un’esperienza indimenticabile. Provateli e lasciatevi sorprendere dal loro sapore unico!