Uova in bagnetto verde – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno – Uova in bagnetto verde di Daniele Persegani – 10 febbraio 2025
Le uova in bagnetto verde sono un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo la ricetta delle uova in bagnetto verde, un delizioso piatto proposto da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.
Le uova in bagnetto verde rappresentano un perfetto connubio tra semplicità e gusto. Questo piatto tradizionale è ideale per chi ama i sapori freschi e aromatici, grazie alla sua particolare salsa verde che esalta il sapore delle uova. La preparazione è piuttosto semplice e può essere realizzata anche da chi non ha molta esperienza in cucina.
Uno dei segreti di questo piatto è la qualità degli ingredienti. Utilizzare uova fresche è fondamentale per garantire un risultato finale di alta qualità. La salsa verde, preparata con erbe aromatiche, acciughe e capperi, offre un’esplosione di sapori che rende le uova in bagnetto verde un piatto indimenticabile.
Inoltre, questo piatto è molto versatile; può essere servito come antipasto, secondo o anche come parte di un buffet. La bellezza delle uova in bagnetto verde è che possono essere preparate in anticipo e servite a temperatura ambiente, il che le rende perfette per pranzi o cene con amici e familiari.
Ingredienti
- 6 uova
- 1 mazzo di prezzemolo
- 250 ml di aceto bianco
- 125 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- 30 g di capperi
- 10 filetti di acciughe
- 3 falde di peperone
- 4 fette di pane casereccio
Preparazione
Iniziamo la preparazione della salsa: immergiamo il prezzemolo in acqua bollente leggermente salata per un breve periodo, giusto il tempo di scottarlo. Una volta trascorso il tempo necessario, trasferiamo il prezzemolo in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermarne la cottura. Dopo averlo scolato nuovamente, strizziamolo bene e mettiamolo da parte.
Passiamo ora alla creazione della salsa: in un mixer, uniamo i filetti di acciuga, i capperi e, se lo desideriamo, l’aglio. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Aggiungiamo quindi l’olio extravergine d’oliva e l’aceto bianco, continuando a frullare. Infine, incorporiamo il prezzemolo precedentemente scottato e frulliamo nuovamente fino a raggiungere una bella emulsione.
Scaldiamo una padella con un filo d’olio d’oliva e disponiamo i coppapasta all’interno. Rompiamo un uovo in ciascun coppapasta e copriamo. Cuociamo a fuoco lento fino a quando le uova non sono cotte, assicurandoci che anche i tuorli siano ben sodi.
Nel frattempo, tritiamo finemente le falde di peperone rosso sott’olio.
In una pirofila, versiamo la salsa preparata, aggiungiamo i pezzetti di peperone e sistemiamo con cura le uova cotte. Copriamo il tutto e lasciamo riposare in frigorifero per alcune ore, così da permettere ai sapori di amalgamarsi. Questo piatto può essere gustato anche il giorno successivo!
Serviamo le uova con la salsa e i peperoni, magari accompagnandole con fette di pane casereccio per un tocco finale delizioso.
Se stai cercando un piatto che possa impressionare i tuoi ospiti, le uova in bagnetto verde sono sicuramente una scelta vincente. Non solo sono deliziose, ma anche molto scenografiche, grazie al contrasto tra il verde brillante della salsa e il giallo intenso delle uova.
Un altro aspetto interessante di questa ricetta è la sua origini regionali, che riflettono tradizioni culinarie profonde e radicate. Ogni famiglia ha la sua versione, il che rende questo piatto ancora più speciale.
Per preparare le uova in bagnetto verde, segui le semplici indicazioni e lasciati guidare dalla creatività. Non dimenticare che il segreto di un piatto ben riuscito sta anche nella presentazione.
In conclusione, le uova in bagnetto verde sono un piatto che merita di essere provato. Con la guida di Daniele Persegani su E’ sempre Mezzogiorno e la sua ricetta, potrai deliziare i tuoi ospiti e portare in tavola un pezzo di tradizione culinaria italiana. Non perdere l’occasione di cimentarti in questa ricetta e sorprendere tutti con il tuo talento in cucina!