Festival di carciofi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Salvatore Giugliano
E’ sempre Mezzogiorno: Festival di carciofi di Salvatore Giugliano – 11 febbraio 2025
Il Festival di carciofi è un piatto che incarna la freschezza e la semplicità della cucina italiana. In questa ricetta, presentata da Salvatore Giugliano a E’ sempre Mezzogiorno, i carciofi vengono esaltati attraverso abbinamenti unici e tecniche culinarie raffinate.
Il Festival di carciofi rappresenta un momento di celebrazione per gli amanti della cucina e della buona tavola. Questo piatto, proposto da Salvatore Giugliano nel programma E’ sempre Mezzogiorno, combina sapori freschi e ingredienti locali, rendendo ogni assaggio un’esperienza memorabile.
I carciofi, protagonisti indiscussi della ricetta, vengono lavorati con cura per esaltare le loro caratteristiche uniche. Giugliano ci guida attraverso una serie di tecniche di preparazione che mettono in risalto la versatilità di questo ortaggio. Dalla pulizia alla cottura, ogni passaggio è pensato per preservare il gusto autentico dei carciofi, creando un piatto che è tanto bello da vedere quanto delizioso da gustare.
Ingredienti Necessari
- Carciofi: 4 unità
- Limoni: 2 unità
- Burro: 100 g
- Farina 00: 200 g
- Farina di riso: 200 g
- Acqua frizzante: 600 ml
- Per la maionese:
- 2 uova
- 250 ml di olio di semi
- 1 limone
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 4 mazzetti di menta
- Sale e pepe a piacere
- Altri ingredienti:
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 100 ml di aceto bianco
- 1 peperoncino
- 1 cucchiaio di origano
- 1 mazzo di prezzemolo
- Buccia di 1 limone
- Olio
- Sale
- Cedro: 1 unità
Preparazione
- Maionese alla Menta: Iniziamo sbollentando i mazzetti di menta per un breve periodo, quindi trasferiamoli in un recipiente con acqua ghiacciata per fermarne la cottura. Una volta raffreddati, scoliamoli e strizziamoli bene. Utilizzando un mixer ad immersione, uniamo i foglietti di menta al composto di maionese preparato con le uova e l’olio.
- Preparazione dei Carciofi: Procediamo pulendo i carciofi, rimuovendo le foglie esterne più dure e la barbetta interna, mantenendo una parte del gambo che andrà pelato. Affettiamo i carciofi a spicchi e immergiamoli nell’acqua in cui avevamo sbollentato la menta, aggiungendo alcune fette di limone. Dopo qualche minuto, scoliamoli e lasciamoli raffreddare.
- Preparazione della Pastella: In una ciotola capiente, uniamo le due farine (00 e di riso) e mescoliamole energicamente con una frusta. Aggiungiamo lentamente l’acqua frizzante fredda fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Frittura dei Carciofi: Immergiamo gli spicchi di carciofo nella pastella preparata in precedenza, quindi trasferiamoli direttamente in una padella con olio caldo. Friggiamo fino a doratura, facendo attenzione a non bruciarli.
- Preparazione del Fondo: In una padella, scaldiamo un generoso filo d’olio e aggiungiamo gli spicchi d’aglio tagliati a metà. Incorporiamo gli scarti dei carciofi (foglie esterne e gambi pelati) e qualche foglia di menta. Copriamo con un poco d’acqua e lasciamo cuocere fino a quando tutto risulterà tenero. Frulliamo il composto e filtriamolo per ottenere una crema liscia.
- Preparazione della Salsa: In una ciotola, uniamo l’aglio tritato, il peperoncino fresco tritato, l’origano, la cipolla finemente tritata e il prezzemolo. Mescoliamo il tutto e condiamo con abbondante aceto bianco e olio. Lasciamo che i sapori si amalgamino per un po’.
- Fettine di Cedro: Affettiamo il cedro a fettine sottili e condisciamo con olio e sale.
Presentazione
Serviamo i carciofi fritti accompagnati dalle salse preparate (maionese alla menta, crema di fondo e salsa di aceto), e non dimentichiamo di aggiungere le fettine di cedro per un tocco fresco e aromatico. Buon appetito!
Inoltre, l’uso di erbe aromatiche e spezie arricchisce ulteriormente il piatto, creando un perfetto equilibrio di sapori. Salvatore Giugliano, con il suo stile inconfondibile, riesce a trasformare ingredienti semplici in un’opera d’arte culinaria, dimostrando che la cucina non è solo nutrimento, ma anche creatività e passione.
Il Festival di carciofi non è solo un piatto, ma un vero e proprio tributo alla tradizione gastronomica italiana. E’ sempre Mezzogiorno offre la piattaforma ideale per condividere ricette che raccontano storie e culture, e questo piatto ne è un chiaro esempio.
Se stai cercando un modo per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto raffinato e ricco di sapore, non puoi perdere l’opportunità di provare il Festival di carciofi. Non dimenticare di seguire le indicazioni di Salvatore Giugliano, perché la cucina è anche un viaggio da condividere con gli altri.
Concludendo, il Festival di carciofi è un must per chi desidera portare in tavola non solo un piatto, ma un’esperienza culinaria completa. Scopri la ricetta e lasciati ispirare dalla magia di E’ sempre Mezzogiorno e dalla maestria di Salvatore Giugliano.