Gran fritto di mare – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano
Gran fritto di mare – E’ sempre Mezzogiorno di Fabio Potenzano del 11 febbraio 2025
Il gran fritto di mare è una delle ricette più amate della cucina italiana, perfetta per chi desidera assaporare i gusti del mare. In questo articolo, esploreremo come preparare il gran fritto di mare, un piatto che combina freschezza e croccantezza, rendendolo ideale per ogni occasione.
Il gran fritto di mare è un piatto che rappresenta al meglio la tradizione culinaria italiana, in particolare quella delle regioni costiere. Questa ricetta, presentata da Fabio Potenzano durante il programma “E’ sempre Mezzogiorno”, è un vero e proprio trionfo di sapori e colori. Immaginate di gustare una selezione di pesci freschi e crostacei, tutti fritti alla perfezione, che scrocchiano sotto i denti e liberano un aroma irresistibile.
La preparazione di questo piatto è un’arte che richiede attenzione e passione. L’importante è scegliere ingredienti di alta qualità, provenienti da fonti sostenibili. La freschezza del pesce è fondamentale per ottenere un gran fritto di mare che non solo soddisfi il palato ma che racconti anche una storia di rispetto per il mare e la sua biodiversità.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 280 ml di acqua
- 250 g di pangrattato
- 40 g di semi di sesamo
- 8 code di gamberoni
- 4 tranci di baccalà
- 2 calamari
- 2 tentacoli di polpo
- 20 cozze
- 150 g di farina 0
- 150 g di farina di riso
- 12 alici
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 100 g di semola di grano duro
- 2 patate grandi
- 2 litri di olio per friggere
- Sale q.b.
- Scorza di limone
Salsa
- 80 ml di salsa di soia
- 50 ml di marsala secco
- 50 ml di succo d’arancia
- Scorza d’arancia
- 40 g di zucchero di canna
- 25 g di miele d’arancio
- Peperoncino a piacere
- 8 g di amido di mais
Procedimento
Iniziamo con la pulizia delle alici, che andranno sfilettate e marinate con un po’ di aceto. Dopo averle impanate nella semola, friggiamole in abbondante olio caldo fino a doratura.
Prepariamo quindi la pastella per la “colla” mescolando energicamente la farina con l’acqua, fino a ottenere una consistenza liscia e fluida.
Immergiamo le code di gamberoni e i tranci di baccalà nella pastella, quindi passiamoli nel pangrattato miscelato con i semi di sesamo tostato. Friggiamo il tutto in olio profondo e caldo.
Successivamente, tagliamo i tentacoli di polpo lessati a rondelle e i calamari a strisce. Passiamoli in un mix di farina di frumento e farina di riso prima di friggerli in olio caldo. Ripetiamo la stessa operazione anche per le cozze, che dovranno essere sgusciate.
Prendiamo le patate e affettale sottilmente con una mandolina. Mettiamo le fette in ammollo in acqua fredda per alcune ore, scoliamo e asciughiamo con cura. Friggiamole in due fasi per ottenere una croccantezza perfetta.
Prepariamo in anticipo le fritture e manteniamole calde in un forno a 100°C, con lo sportello leggermente aperto.
Per la salsa, in un pentolino, uniamo lo zucchero di canna, il miele, la scorza d’arancia tagliata a julienne e il peperoncino tritato. Lasciamo caramellare per qualche minuto, quindi aggiungiamo il succo d’arancia, il marsala, la salsa di soia e l’amido di mais. Facciamo cuocere il tutto fino a ottenere la consistenza desiderata.
Serviamo le fritture calde accompagnate dalla salsa aromatica. Buon appetito!
Inoltre, il gran fritto di mare può essere servito con diverse salse e contorni, rendendolo un piatto versatile. Dalla classica maionese al limone, a salse più elaborate, ogni abbinamento può arricchire ulteriormente l’esperienza di gusto. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un buon vino bianco fresco, che esalterà i sapori del mare.
È interessante notare come il gran fritto di mare abbia radici profonde nella cultura gastronomica italiana. Ogni regione ha la sua variante, con diversi tipi di pesce e metodi di preparazione. Questo non solo evidenzia la ricchezza della cucina italiana, ma anche l’amore per il mare e i suoi frutti.
Infine, la presentazione del piatto gioca un ruolo cruciale. Servire il gran fritto di mare con un tocco creativo può fare la differenza, trasformando un semplice pasto in un’esperienza culinaria indimenticabile. Che si tratti di una cena tra amici o di un evento speciale, questo piatto è sempre un successo assicurato.
In conclusione, il gran fritto di mare proposto da Fabio Potenzano in “E’ sempre Mezzogiorno” è una ricetta da non perdere. Con la sua semplicità e il suo gusto ricco, è perfetto per chi ama il mare e la buona cucina. Non resta che mettersi ai fornelli e preparare questa delizia per sorprendere i vostri ospiti!