Cucina

Panissa ligure – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

Panissa ligure – E’ sempre Mezzogiorno, ricetta di Daniele Persegani del 11 febbraio 2025

La panissa ligure è un piatto tradizionale che rappresenta la ricca cultura gastronomica della Liguria. In questa ricetta, Daniele Persegani ci guida nella preparazione della panissa ligure, un piatto che incarna la semplicità e il sapore autentico della cucina italiana.

 

 

La panissa ligure è un piatto che ha radici profonde nella tradizione culinaria della Liguria. Questo alimento a base di farina di ceci è conosciuto per la sua versatilità e il suo sapore unico. È perfetto da gustare in compagnia, magari accompagnato da un buon vino locale. Daniele Persegani, noto chef del programma E’ sempre Mezzogiorno, ci offre una versione della panissa ligure che cattura essenza e autenticità di questo piatto.

La preparazione della panissa richiede pochi ingredienti, ma la chiave per ottenere un risultato eccezionale sta nella qualità della farina e nella giusta consistenza della pastella. Ogni famiglia ligure ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendo la panissa un simbolo di convivialità e tradizione. Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ci mostra come ottenere una panissa perfetta da servire calda o fredda, a seconda delle preferenze.

Ingredienti

  • 1 litro d’acqua
  • 300 g di farina di ceci
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Olio per friggere
  • Maionese
  • Basilico fresco
  • Pinoli
  • Uno spicchio d’aglio

Procedimento

Iniziamo versando l’acqua in una ciotola capiente. Aggiungiamo lentamente la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare grumi. Aggiustiamo di sale e trasferiamo la ciotola in frigorifero per qualche ora, affinché il composto si stabilizzi.

Successivamente, trasferiamo il mix in una pentola e poniamolo sul fuoco, mescolando costantemente fino a ottenere una consistenza densa simile a quella della polenta. Versiamo questo composto in una teglia rettangolare, livelliamo la superficie e lasciamo raffreddare in frigorifero per alcune ore.

Una volta raffreddata, tagliamo la polenta in bastoncini di circa 1 cm di lato. Friggiamo questi stick in abbondante olio caldo fino a farli diventare dorati e croccanti.

Per preparare la salsa, iniziamo tostando i pinoli in una padella antiaderente, senza aggiungere olio. Quando sono ben dorati, schiacciamoli grossolanamente con un coltello o in un mortaio. In una ciotola, uniamo la maionese, il basilico tritato e, se lo desideriamo, l’aglio tritato. Mescoliamo bene fino a ottenere una crema omogenea.

Ed ecco che il nostro piatto è pronto per essere servito!

Il bello della panissa ligure è che può essere servita in varie forme. Tradizionalmente, viene tagliata a fette e fritta, ma può anche essere cotta al forno o alla griglia. Questa versatilità la rende ideale per diverse occasioni, da un semplice pranzo a una cena tra amici. Inoltre, la panissa è un’ottima alternativa vegetariana, adatta anche a chi segue una dieta senza glutine.

Un altro aspetto affascinante della panissa è la sua capacità di abbinarsi a diversi condimenti. Che si tratti di una salsa piccante, di un pesto fresco o semplicemente di un filo d’olio extravergine d’oliva, ci sono innumerevoli modi per personalizzare questo piatto secondo i propri gusti. La panissa ligure di Daniele Persegani è un esempio perfetto di come la cucina possa unire le persone e creare momenti indimenticabili attorno a un tavolo.

Non dimenticate di seguire il programma E’ sempre Mezzogiorno per scoprire altre ricette deliziose e imparare dai migliori chef italiani. La panissa ligure è solo una delle tante prelibatezze che Daniele Persegani ha in serbo per noi, portando un pezzo della tradizione ligure direttamente nelle nostre cucine.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *