Piada furba – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di David Fiordigiglio
E’ sempre Mezzogiorno: Piada furba di David Fiordigiglio – 11 febbraio 2025
La piada furba è un piatto tradizionale che si presta a molte interpretazioni. In questa ricetta, presentata da David Fiordigiglio durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, scopriremo come realizzare una piada gustosa e veloce, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena con amici.
La piada furba è una preparazione che ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua semplicità e versatilità. Questo piatto, spesso associato alla tradizione romagnola, si distingue per la sua capacità di adattarsi a numerosi abbinamenti, rendendolo ideale per ogni occasione. Che si tratti di un incontro informale o di un pranzo festivo, la piada furba porta sempre un tocco di convivialità.
Durante l’episodio di E’ sempre Mezzogiorno del 11 febbraio, David Fiordigiglio ha mostrato come sia possibile realizzare una piada che non richiede ingredienti complessi, ma che garantisce un risultato sorprendente. Questo è uno dei motivi per cui la piada furba è così amata: chiunque può provare a farla a casa senza troppa difficoltà.
Ingredienti
- Per la piada: 1 bicchiere di farina 00, 1 bicchiere d’acqua, un pizzico di sale
- Per il ripieno: 300 g di crescenza, 500 g di rucola, basilico fresco, pinoli tostati, 2 pomodori, 70 g di olive taggiasche, origano, olio extravergine d’oliva e sale
- Per l’arrosto: 1 kg di lombata di manzo, 50 ml di olio d’oliva, 2 spicchi d’aglio, basilico, 50 g di olive taggiasche, 10 pomodorini, 2 cipolle, 1 cucchiaio di amido di mais, 200 ml di vino rosso, 200 ml di acqua frizzante
Istruzioni
Iniziamo con la preparazione della piada: in una ciotola, uniamo la farina, l’acqua e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Riscaldiamo una padella e versiamo un mestolo di impasto, stendendolo in modo da coprire uniformemente il fondo. Cuocere fino a doratura su entrambi i lati, come se fossero delle crepes.
Per l’arrosto, riscaldiamo un tegame con un filo d’olio e rosoliamo la lombata di manzo, legata con spago, su tutti i lati fino a doratura. Aggiustiamo di sale e, una volta ben rosolata, la trasferiamo in forno già caldo a 220° per circa 30 minuti.
Nel frattempo, utilizziamo la padella in cui abbiamo sigillato la carne per preparare il fondo: aggiungiamo le cipolle affettate, le olive, i pomodorini tagliati, l’amido di mais, il vino rosso e l’acqua frizzante. Lasciamo cuocere il tutto e, una volta pronto, frulliamo e filtriamo la salsa attraverso un colino.
Affettiamo finemente i pomodori freschi e disponiamoli su un piatto. Condiamoli con olive a rondelle, pinoli tostati, origano, basilico, olio e un pizzico di sale.
Per assemblare le piadine, spalmiamo un sottile strato di crescenza su ogni piada, aggiungiamo le fette di arrosto, i pomodori conditi e un po’ di rucola. Chiudiamo a forma di mezzaluna e serviamo con il fondo di cottura a lato. Buon appetito!
La preparazione di questo piatto è rapida e permette di utilizzare ingredienti freschi e di stagione, rendendo ogni morso un’esperienza unica. Inoltre, la piada furba si presta perfettamente a essere farcita con una varietà di ingredienti, dalle verdure grigliate ai salumi, fino ai formaggi. Questa flessibilità la rende un’opzione perfetta per le cene improvvisate o per un pic-nic all’aperto.
Uno degli aspetti più interessanti della piada furba è che può essere preparata anche in anticipo. Questo la rende un’ottima scelta per chi ha poco tempo durante la settimana, poiché è possibile preparare le piade in anticipo e conservarle in frigo o congelarle. Quando arriva il momento di servirle, basterà scaldarle in padella o nel forno.
In conclusione, la piada furba è molto più di un semplice piatto: è un modo per portare la tradizione culinaria romagnola in ogni casa. Grazie all’interpretazione di David Fiordigiglio, questa ricetta diventa accessibile a tutti, trasformando un pasto ordinario in un momento speciale da condividere con i propri cari. Non dimenticare di provare la piada furba seguendo questi semplici passaggi e lasciati stupire dalla bontà e dalla praticità di questo piatto!
Infine, se desideri approfondire ulteriormente, non perdere l’occasione di rivedere la puntata di E’ sempre Mezzogiorno per scoprire altri segreti e trucchi del mestiere direttamente dal nostro chef! La piada furba ti aspetta!