Cucina

Canestrelli – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

E’ sempre Mezzogiorno: Canestrelli di Natalia Cattelani – 12 febbraio 2025

Se sei alla ricerca di un dolce da gustare in famiglia, la ricetta dei canestrelli è ciò che fa per te. Questa specialità, preparata da Natalia Cattelani a E’ sempre Mezzogiorno, porta in tavola un’esplosione di sapori che conquisterà tutti. I canestrelli, con la loro consistenza friabile e il sapore delicato, sono perfetti per ogni occasione.

 

 

I canestrelli sono un dolce tradizionale italiano, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore unico. Questa ricetta, presentata da Natalia Cattelani a E’ sempre Mezzogiorno, è ideale per chi desidera preparare un dessert goloso da condividere con amici e familiari. La preparazione dei canestrelli richiede attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.

Ingredienti

  • Versione Classica:
  • 160 g di farina 00
  • 100 g di amido di mais
  • 150 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero a velo
  • 3 uova sode (tuorli)
  • Estratto di vaniglia
  • Versione Al Cacao:
  • 130 g di farina 00
  • 100 g di amido di mais
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 150 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero a velo
  • 3 tuorli sodi
  • Estratto di vaniglia
  • 40 g di gocce di cioccolato

Procedimento

Preparazione dell’impasto: Iniziamo montando il burro con lo zucchero a velo utilizzando uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro e soffice. Aromatizziamo con l’estratto di vaniglia.

In un altro recipiente, passiamo i tuorli sodi attraverso un colino, schiacciandoli con un cucchiaio e incorporando un po’ di burro montato. Uniamo questo composto al burro già lavorato e successivamente aggiungiamo la farina 00 e l’amido di mais. Mescoliamo bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e poniamolo in frigorifero per almeno un’ora.

Preparazione della versione al cacao: Seguiamo lo stesso procedimento della ricetta classica, ma non dimentichiamo di aggiungere il cacao amaro in polvere all’impasto.

Dopo il riposo in frigorifero, stendiamo l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa un centimetro. Utilizziamo delle formine per ritagliare i canestrelli, facendo un foro al centro di ciascuno. Sistemiamo i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e inforniamo a 160 °C per 25 minuti, in un forno preriscaldato e ventilato.

Per la variante al cacao, mentre stendiamo l’impasto, integriamo anche le gocce di cioccolato, schiacciandole delicatamente con il mattarello.

Una volta che i biscotti si sono raffreddati, possiamo spolverarli generosamente con zucchero a velo o decorare con del cioccolato fuso, a piacere.

Nella ricetta dei canestrelli, la combinazione di ingredienti di alta qualità è fondamentale. Farina, burro e zucchero si uniscono per creare un impasto morbido e profumato, che una volta cotto diventa dorato e croccante. La forma caratteristica dei canestrelli, con il loro buco centrale, li rende non solo deliziosi ma anche esteticamente gradevoli.

Un aspetto interessante della ricetta dei canestrelli è la possibilità di personalizzarli. Alcuni chef, ad esempio, aggiungono un pizzico di vaniglia o scorza di limone per dare un tocco in più al dolce. Queste variazioni rendono i canestrelli ancora più speciali e adatti a ogni palato. La ricetta è perfetta per essere servita con una spolverata di zucchero a velo, che li rende ancora più invitanti.

I canestrelli sono un dolce che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Che si tratti di una colazione dolce, di un dessert dopo cena o di un accompagnamento per il tè pomeridiano, questa ricetta si adatta a ogni occasione. Grazie alla sua versatilità e al suo gusto inconfondibile, i canestrelli conquistano facilmente il cuore di chiunque li assaggi.

In conclusione, la ricetta dei canestrelli proposta da Natalia Cattelani a E’ sempre Mezzogiorno è un vero e proprio must per gli amanti dei dolci. Con un po’ di pazienza e creatività, potrai sorprendere i tuoi ospiti con un dessert che unisce tradizione e innovazione. Non resta che mettersi ai fornelli e lasciarsi conquistare da questa delizia!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *