Malfatti al basilico – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Andrea Mainardi
Malfatti al basilico – E’ sempre Mezzogiorno – Ricetta di Andrea Mainardi del 12 febbraio 2025
I Malfatti al basilico sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, perfetti per esaltare i sapori freschi e genuini. Questa ricetta di Andrea Mainardi, presentata a E’ sempre Mezzogiorno, è un’ottima scelta per chi desidera portare in tavola un piatto raffinato e saporito.
I Malfatti al basilico sono una preparazione che combina semplicità e gusto, rendendoli una scelta ideale per ogni occasione. Questa ricetta di Andrea Mainardi, trasmessa durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno, si distingue per la sua capacità di esaltare ingredienti freschi e di qualità. La cremosità del piatto e l’aroma intenso del basilico rendono questa ricetta un vero e proprio trionfo di sapori.
Iniziare con la giusta preparazione è fondamentale. I Malfatti al basilico possono essere serviti come primo piatto o come antipasto, a seconda delle preferenze. Grazie alla versatilità di questo piatto, è possibile personalizzarlo con diverse salse o contorni, a seconda dei gusti individuali. Inoltre, la ricetta è adatta anche a chi segue una dieta vegetariana, rendendo i Malfatti un’opzione apprezzata da tutti.
Ingredienti
Per i malfatti:
- 200 g di farina 00
- 200 g di foglie di basilico fresco
- 2 uova
- 500 g di prescinseua (può essere sostituita con ricotta)
- 120 g di formaggio grattugiato
- Sale q.b.
Per il condimento:
- 100 g di burro
- 30 g di pinoli
- Maggiorana fresca
- Formaggio grattugiato per guarnire
Procedimento
Iniziamo con il basilico: frulliamo le foglie fresche insieme a un po’ d’acqua fredda fino a ottenere un composto liquido. Versiamo questa miscela in una casseruola e scaldiamo delicatamente fino a raggiungere i 60°C. Una volta riscaldata, filtriamo il liquido per estrarre l’essenza di basilico e lasciamo scolare per circa un’ora.
In una ciotola, uniamo la prescinseua (o la ricotta, se preferite) con le uova, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Aggiungiamo la farina e mescoliamo energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Con l’aiuto di due cucchiai, preleviamo piccole porzioni di composto e le cuociamo in acqua bollente e salata per circa 5 minuti. Quando sono pronti, scoliamoli.
Per il condimento, facciamo fondere il burro in una casseruola e aggiungiamo la maggiorana, lasciando sprigionare i suoi aromi. Presentiamo i malfatti su un letto di formaggio grattugiato e irroriamoli con il burro fuso. Completiamo il piatto con una spolverata di pinoli tostati per un tocco croccante e profumato. Buon appetito!
Uno dei segreti per ottenere un buon risultato è utilizzare ingredienti freschi e di stagione. Il basilico, in particolare, gioca un ruolo centrale nel conferire un sapore unico e avvolgente. Per chi ama la cucina casalinga, replicare questa ricetta può diventare un momento di condivisione in famiglia o con amici, un’occasione per fare rete e scambiare idee culinarie.
Non dimenticare di prestare attenzione anche alla presentazione del piatto. I Malfatti al basilico, serviti su un bel piatto, possono diventare il protagonista di un pranzo o di una cena. Infine, ti invitiamo a provare questa ricetta di Andrea Mainardi, che ha conquistato il pubblico di E’ sempre Mezzogiorno, per portare un po’ di tradizione e innovazione sulla tua tavola.
In conclusione, i Malfatti al basilico rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, un piatto che merita di essere inserito nel proprio ricettario. Segui i consigli di Andrea Mainardi e fai di questo piatto il tuo cavallo di battaglia in cucina. Non dimenticare di consultare il titolo SEO per rimanere aggiornato sulle ultime novità e ricette del programma!