Trippa d’inverno – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Zia Cri
E’ sempre Mezzogiorno, Trippa d’inverno, Zia Cri, 12 febbraio 2025
La “Trippa d’inverno” è un piatto ricco di tradizione e sapore, perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali. Questa ricetta, presentata da Zia Cri a E’ sempre Mezzogiorno, celebra la cucina casalinga e il comfort food, rendendola ideale per una cena in famiglia.
La “Trippa d’inverno” è un piatto che racconta storie di convivialità e tradizione. Nella puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 12 febbraio 2025, Zia Cri ha presentato una versione speciale di questo classico, arricchendola con ingredienti che esaltano i sapori autentici. La trippa, spesso sottovalutata, è in realtà un ingrediente versatile che può essere preparato in molteplici modi.
Ingredienti
- Per il piatto principale:
- 500 g di trippa
- 2 patate
- 30 g di pinoli
- 80 g di olive taggiasche
- 3 foglie di alloro
- 10 g di funghi secchi
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- 40 g di concentrato di pomodoro
- Brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Fette di pane
- Per i fagioli ripassati:
- 500 g di fagioli bianchi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipollotto
- 1 peperoncino
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 50 g di concentrato di pomodoro
- Brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedura
Iniziamo il nostro viaggio culinario scaldando un filo d’olio in una padella. Affettiamo finemente la cipolla e facciamola dorare, quindi aggiungiamo le olive taggiasche e i funghi secchi, precedentemente ammollati, strizzati e tritati. Mescoliamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro, i pinoli e le foglie di alloro, creando una base profumata.
Prepariamo la trippa, già pronta, tagliandola a strisce e unendola al soffritto. Rosoliamo per qualche minuto, poi sfumiamo con il vino bianco. A questo punto, versiamo il brodo vegetale e un po’ dell’acqua filtrata dei funghi, coprendo il tutto. Lasciamo cuocere dolcemente per 1 ora o più, fino a quando la trippa non risulta tenera.
Quando mancano circa 20 minuti alla fine della cottura, incorporiamo le patate, sbucciate e tagliate a cubetti, e lasciamo che il tutto cuocia a fuoco basso, coperto.
Nel mentre, prepariamo le fette di pane raffermo, tostandole fino a renderle croccanti.
A parte, per i fagioli, scaldiamo un po’ d’olio in un’altra padella e facciamo rosolare il cipollotto e l’aglio. Aggiungiamo il peperoncino e i fagioli lessati, insieme al concentrato di pomodoro e a un pizzico di sale. Ripassiamo il tutto per qualche minuto, quindi spolveriamo con prezzemolo fresco tritato.
Per servire, uniamo la trippa e le patate a un piatto, accompagnando con i fagioli ripassati e completando il tutto con le fette di pane tostato. Buon appetito!
Questa ricetta si distingue per l’uso di aromi e spezie che la rendono unica e invitante. La preparazione della “Trippa d’inverno” è un processo che richiede pazienza, ma i risultati sono sempre gratificanti. La combinazione di ingredienti freschi e di qualità è fondamentale per ottenere un piatto che soddisfi il palato e scaldi il cuore.
Zia Cri, con la sua esperienza e passione per la cucina, ha dimostrato come la “Trippa d’inverno” possa essere un piatto da servire anche nelle occasioni speciali. La sua proposta include una serie di tocchi creativi che trasformano un piatto semplice in una vera e propria esperienza gastronomica.
Durante la trasmissione, è stato evidenziato come la trippa si possa abbinare a vini robusti, creando un accostamento perfetto per una cena invernale. La convivialità è un tema ricorrente nel programma, e la “Trippa d’inverno” è l’emblema di come il cibo possa unire le persone attorno a un tavolo.
In conclusione, la “Trippa d’inverno” di Zia Cri non è solo un piatto da gustare, ma un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione italiana. Se desideri scoprire tutti i segreti di questa ricetta, non perdere l’episodio di E’ sempre Mezzogiorno, dove la cucina diventa un’arte da condividere e amare. La “Trippa d’inverno” è un simbolo di come la cucina possa raccontare storie e creare ricordi indimenticabili.