Cucina

La sacripantina – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno: Sacripantina ricetta di Daniele Persegani – 13 febbraio 2025

La sacripantina ricetta proposta da Daniele Persegani è un delizioso dolce che conquista tutti al primo assaggio. Questo dessert, presentato a E’ sempre Mezzogiorno, è perfetto per ogni occasione.

 

 

La sacripantina – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 13 febbraio è un dolce tradizionale che continua a sorprendere per la sua bontà e freschezza. È un dessert che si distingue per la sua consistenza soffice e il suo sapore avvolgente, ideale per concludere un pasto con dolcezza. Questo dolce, che ha origini antiche e affonda le radici nella cucina italiana, è stato riproposto con maestria dallo chef Daniele Persegani nel programma E’ sempre Mezzogiorno, dove le ricette prendono vita e si trasformano in esperienze gastronomiche indimenticabili.

Ingredienti Necessari

  • Pan di Spagna: 2 dischi rotondi (per un diametro di 24 cm: 5 uova, 150 g di zucchero, 150 g di farina (metà 00 e metà fecola)), zucchero a velo.
  • Per la Bagna: 100 ml di rum, 200 ml di acqua, 1 cucchiaio di zucchero.
  • Crema al Marsala: 500 ml di marsala, 5 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero, 40 g di farina 00.
  • Crema al Cioccolato: 1 litro di latte, 4 tuorli, 2 uova, 200 g di zucchero, 100 g di farina 00, 50 g di cacao amaro.

Istruzioni per la Preparazione

Crema al Marsala: Iniziamo riscaldando il marsala in un pentolino. Nel frattempo, con l’ausilio di una frusta, montiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. A questo punto, incorporiamo la farina e mescoliamo bene. Gradualmente, uniamo il marsala caldo, mescolando con cura. Rimettiamo il composto sul fuoco, continuando a mescolare finché non si addensa. Una volta pronta, copriamo la crema con della pellicola trasparente e lasciamo raffreddare in frigorifero.

Crema al Cioccolato: Scaldiamo il latte in un altro pentolino. A parte, sbattiamo i tuorli e le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo la farina e mescoliamo fino a ottenere una pastella liscia, che poi stemperiamo con il latte caldo. Rimettiamo la miscela sul fuoco, mescolando continuamente fino a che non si addensa. Infine, incorporiamo il cacao amaro e mescoliamo fino ad ottenere una crema uniforme. Copriamo con pellicola e poniamo in frigorifero a raffreddare.

Assemblaggio della Torta: Prendiamo i dischi di pan di Spagna e tagliamoli a metà, creando così quattro dischi. Posizioniamo il primo disco su un piatto da portata, spennelliamolo con la bagna al rum e versiamo sopra uno strato di crema al cioccolato, formando una leggera montagnola al centro. Copriamo con un secondo disco, inzuppiamolo e procediamo con un generoso strato di crema al marsala. Ripetiamo l’operazione con un terzo disco di pan di Spagna, inzuppandolo e completando con un ulteriore strato di crema al cioccolato. Infine, poniamo l’ultimo disco di pan di Spagna, inzuppiamolo e ricopriamo l’intera torta con la crema al cioccolato avanzata. Per finire, decoriamo la superficie con le briciole del quarto disco di pan di Spagna, creando così un effetto delizioso.

La preparazione della sacripantina richiede attenzione e cura, ma il risultato finale è sempre gratificante. Questo dolce è spesso farcito con creme e cioccolato, creando un’esplosione di sapori che delizia il palato. La sacripantina ricetta è perfetta per chi ama i dolci ricchi e ben strutturati. Ogni morso è un viaggio attraverso la tradizione culinaria italiana, arricchito da un tocco moderno che Daniele Persegani sa sempre dare.

La presentazione di questo dessert è altrettanto importante quanto il suo sapore. In E’ sempre Mezzogiorno, Daniele mostra come una cura particolare nei dettagli possa trasformare un semplice dolce in un’opera d’arte. La sacripantina, servita su un piatto elegante e decorata con frutta fresca o cioccolato fuso, diventa un vero e proprio protagonista della tavola.

Questo dolce è ideale per festeggiare momenti speciali, da una cena tra amici a un compleanno. La versatilità della sacripantina ricetta la rende adatta a diverse occasioni, e la sua popolarità è in costante crescita tra gli amanti della pasticceria.

In conclusione, se desideri portare un tocco di dolcezza in casa tua, non puoi perdere l’opportunità di provare la sacripantina. Segui il consiglio di Daniele Persegani, e scopri tutti i segreti di questo fantastico dolce, che ha conquistato il cuore di molti nel programma E’ sempre Mezzogiorno. La sacripantina è più di un semplice dessert; è un’esperienza che merita di essere condivisa e celebrata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *