Cucina

Maccheroncini con noci e speck – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Barbara De Nigris

E’ sempre Mezzogiorno, Maccheroncini con noci e speck, Barbara De Nigris, 13 febbraio 2025

I maccheroncini con noci e speck sono un piatto ricco di sapore e semplicità, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, presentata da Barbara De Nigris in E’ sempre Mezzogiorno, è una celebrazione della cucina italiana, dove gli ingredienti freschi e genuini si uniscono per creare un piatto delizioso. Scopriamo insieme come realizzare i maccheroncini con noci!

 

 

I maccheroncini con noci e speck sono una preparazione che si distingue per la loro cremosità e il sapore avvolgente. Questo piatto è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può essere servito come primo piatto in una cena elegante o come piatto unico per un pranzo informale. La ricetta di Barbara De Nigris, presentata in E’ sempre Mezzogiorno, ci guida passo passo nella realizzazione di questo delizioso piatto.

La base di questa ricetta è rappresentata dai maccheroncini, una pasta che si presta benissimo ad accogliere condimenti ricchi e gustosi. La scelta delle noci come ingrediente principale non è casuale: queste offrono una croccantezza unica e un sapore che si sposa perfettamente con la pasta. La combinazione di noci e speck crea un contrasto di consistenze e sapori davvero irresistibile.

Ingredienti Necessari

  • Maccheroncini: 360 g
  • Pesto di Noci:
  • 30 g di burro
  • 200 g di noci sgusciate
  • 50 g di pinoli
  • 40 g di pane a dadini
  • 40 g di formaggio grattugiato
  • Rosmarino tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Salsa Cremosa:
  • 100 g di cipolla grattugiata
  • 200 ml di panna fresca
  • 300 ml di latte
  • 40 g di burro
  • 2 foglie di alloro
  • Guarnizione:
  • 100 g di speck a cubetti
  • Erba cipollina tritata

Procedimento

  1. Iniziamo tostando le noci in una padella con un po’ di burro, rosmarino tritato e un pizzico di sale. Una volta che saranno dorate, lasciamole raffreddare.
  2. Trasferiamo le noci tostate in un mixer, insieme ai pinoli precedentemente tostati e al pane a cubetti. Azioniamo il mixer fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. In una padella, facciamo soffriggere la cipolla grattugiata con una noce di burro. Aggiungiamo il latte e la panna, portando il tutto a ebollizione. Poi, incorporiamo il pesto di noci e il formaggio grattugiato, mescolando bene prima di spegnere il fuoco.
  4. In un’altra padella, rosoliamo i cubetti di speck fino a renderli croccanti.
  5. Cuociamo i maccheroncini in abbondante acqua salata, scoliamoli e uniamoli alla salsa cremosa. Mescoliamo bene per amalgamare.
  6. Serviamo i maccheroncini guarniti con lo speck croccante e una spolverata di erba cipollina tritata. Buon appetito!

Un altro aspetto interessante di questa ricetta è la sua semplicità. Non sono necessari ingredienti complicati o tecniche di cucina avanzate. Seguendo i suggerimenti di Barbara De Nigris, anche chi è alle prime armi in cucina potrà ottenere un risultato sorprendente. La preparazione è veloce e permette di portare in tavola un piatto che impressionerà i vostri ospiti.

Inoltre, i maccheroncini con noci e speck possono essere personalizzati in base ai propri gusti. Si possono aggiungere erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o basilico, per dare un tocco di freschezza al piatto. Oppure, per chi ama i sapori più intensi, si può considerare l’aggiunta di formaggio grattugiato per arricchire ulteriormente il condimento.

Un aspetto da non sottovalutare è la presentazione. Un piatto ben impiattato non solo è più appetitoso, ma rende anche l’esperienza culinaria più piacevole. Servite i maccheroncini con noci in un piatto di design, magari guarnendo con qualche noce intera per dare un tocco di colore e originalità.

In sintesi, i maccheroncini con noci sono una ricetta che merita di essere provata. Grazie alla proposta di Barbara De Nigris in E’ sempre Mezzogiorno, potrete portare in tavola un piatto dal sapore autentico e genuino, capace di conquistare il palato di tutti. Non resta che mettersi ai fornelli e lasciarsi ispirare da questa deliziosa ricetta!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *