Ravioli di Recco – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Ivano Ricchebono
E’ sempre Mezzogiorno: Ravioli di Recco – Ivano Ricchebono – 3 marzo 2025
I Ravioli di Recco sono un piatto tradizionale che rappresenta l’essenza della cucina ligure. Questa ricetta, presentata da Ivano Ricchebono durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio omaggio alla tradizione gastronomica di questa regione. Con la sua pasta sottile e il ripieno cremoso, i Ravioli di Recco conquistano il palato di chiunque li assaggi.
I Ravioli di Recco sono un simbolo della cucina ligure, conosciuti per la loro fragranza e la qualità degli ingredienti. Questo piatto, che si può gustare in diverse varianti, è particolarmente apprezzato per il suo ripieno ricco e saporito. La preparazione dei Ravioli di Recco è un’arte che richiede passione e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.
La storia di questo piatto risale a secoli fa e affonda le radici nelle tradizioni culinarie delle famiglie liguri. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione. Ciò che rende i Ravioli di Recco così speciali è la combinazione di ingredienti freschi e genuini, che creano un’armonia di sapori in ogni morso. Il ripieno, solitamente a base di formaggi freschi, offre una cremosità inconfondibile che si sposa perfettamente con la delicatezza della pasta.
Ingredienti Necessari
- Per la Pasta:
- 200 g di farina 00
- 50 g di farina di semola
- 6 tuorli d’uovo
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Un pizzico di sale
- Per il Ripieno:
- 500 g di crescenza
- 1 tuorlo
- Per il Condimento:
- 300 ml di panna
- 100 g di stracchino
- 50 g di burro
- Per la Base di Impasto:
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina Manitoba
- Acqua (quanto basta)
- Olio extravergine d’oliva
Istruzioni per la Preparazione
- Preparazione del Condimento:
In una casseruola, scaldiamo lentamente la panna insieme allo stracchino, mescolando fino a quando quest’ultimo non si scioglie completamente. Una volta ottenuta una crema omogenea, spegniamo il fuoco e utilizziamo un frullatore ad immersione per rendere la consistenza ancora più liscia. - Preparazione del Ripieno:
In una ciotola, uniamo la crescenza con il tuorlo e mescoliamo fino a ottenere una crema ben amalgamata. - Stesura della Pasta:
Stendiamo la pasta all’uovo con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Su una parte della sfoglia, poniamo delle piccole porzioni di ripieno di crescenza. Copriamo con un’altra sfoglia, facendo attenzione a far aderire bene i bordi. Con una rotella tagliapasta, ritagliamo i ravioli e cuociamoli in acqua bollente e salata per un breve periodo. - Preparazione della Base di Impasto:
In una ciotola, mescoliamo le farine 00 e Manitoba con un filo d’olio e acqua sufficiente a formare un impasto liscio e uniforme. Avvolgiamo il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno un’ora. - Frittura delle Sfoglie:
Una volta riposato, stendiamo l’impasto con un matterello o una macchinetta per ottenere una sfoglia molto sottile. Ritagliamo dei triangoli e friggeteli in abbondante olio caldo, fino a quando non diventano dorati e croccanti, simili alle chiacchiere. - Assemblaggio Finale:
Scoliamo i ravioli e saltarli in una padella con burro fuso e un po’ di acqua di cottura. Serviamoli caldi, nappati con la fonduta di stracchino e guarniti con le sfoglie di pasta fritte.
Buon appetito!
Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Ivano Ricchebono ha presentato la sua versione dei Ravioli di Recco, aggiungendo un tocco personale che ha reso il piatto ancora più speciale. La sua esperienza e creatività in cucina brillano attraverso ogni passaggio della preparazione, rendendo questa ricetta accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla cucina ligure.
In questo articolo, esploreremo la magia dei Ravioli di Recco e come replicare questo piatto a casa. Non è solo una questione di ingredienti, ma anche di tecnica e di amore per la cucina. Ogni passo, dalla stesura della pasta alla creazione del ripieno, è fondamentale per ottenere un risultato impeccabile.
In conclusione, i Ravioli di Recco non sono solo un piatto da servire in tavola; sono un’esperienza da condividere con amici e familiari. Con la ricetta di Ivano Ricchebono, presentata in E’ sempre Mezzogiorno, avrete la possibilità di portare un pezzo della Liguria nelle vostre case. Non perdete l’occasione di provare questa deliziosa ricetta e di immergervi nella tradizione culinaria ligure.
Ravioli di Recco – Ricetta di Ivano Ricchebono è un invito a riscoprire i sapori autentici, un viaggio attraverso i gusti e le tradizioni che rendono ogni piatto unico e indimenticabile.