Crocchè di patate – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno: Crocchè di patate, Daniele Persegani, 12 marzo 2025
I crocchè di patate sono un piatto tradizionale che conquista il palato di tutti. In questo articolo, esploreremo la ricetta dei crocchè di patate, proposta dal noto chef Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.
I crocchè di patate sono una specialità della cucina italiana, amata sia dai grandi che dai piccini. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani nel programma E’ sempre Mezzogiorno, rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità e gusto. I crocchè, anche conosciuti come “crocchè di patate”, sono un modo sfizioso per utilizzare le patate e trasformarle in un delizioso antipasto o contorno.
Preparare i crocchè di patate è un’arte che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. La chiave per ottenere dei crocchè perfetti è la scelta delle patate. È consigliabile utilizzare patate farinose, che garantiscono una consistenza leggera e soffice. Una volta lessate e schiacciate, le patate vengono mescolate con ingredienti segreti e spezie, che variano a seconda delle tradizioni locali. La ricetta di Daniele Persegani, trasmessa su E’ sempre Mezzogiorno, è un esempio di come un piatto semplice possa trasformarsi in una vera delizia grazie a piccoli accorgimenti.
Ingredienti Necessari
- 800 g di patate già cotte
- 4 tuorli d’uovo
- 200 g di formaggio grattugiato
- 400 g di provola a cubetti
- 200 g di prosciutto cotto
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Una grattugiata di noce moscata
- Sale e pepe q.b.
- 4 albumi
- Pangrattato
- Olio per friggere
Procedimento
Iniziamo schiacciando le patate che abbiamo precedentemente lessato, assicurandoci che siano ancora tiepide. Aggiungiamo alla purea il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e i tuorli d’uovo. Insaporiamo con sale, pepe e una leggera spolverata di noce moscata. Mescoliamo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
Prendiamo una porzione dell’impasto e allargiamola leggermente nel palmo della mano. Al centro posizioniamo pezzetti di provola e/o fette di prosciutto cotto. Richiudiamo delicatamente l’impasto attorno al ripieno, modellando un crocchè.
Passiamo il nostro crocchè prima negli albumi sbattuti, poi nel pangrattato, e ripetiamo l’operazione di immersione negli albumi e nel pangrattato per una doppia panatura. Friggiamo i crocchè in abbondante olio caldo a una temperatura di 160°, fino a quando non raggiungono una doratura perfetta. Se desideriamo, possiamo friggerli tutti in una volta e mantenerli caldi in forno a bassa temperatura (80-100°) con lo sportello leggermente aperto.
Dopo aver preparato l’impasto, la fase successiva consiste nel formare delle palline o dei dischi, che verranno poi impanati e fritti fino a raggiungere un colore dorato e croccante. La frittura è un momento cruciale: una temperatura corretta dell’olio è fondamentale per ottenere dei crocchè di patate perfetti, croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
Servire i crocchè di patate è un vero e proprio atto di convivialità. Possono essere accompagnati da salse, come una maionese aromatizzata o una salsa piccante, per esaltare ulteriormente il loro sapore. Questo piatto è ideale per una cena informale tra amici o come antipasto in occasioni speciali. Grazie alla ricetta di Daniele Persegani, i crocchè di patate possono diventare il piatto forte della vostra tavola, lasciando un segno indelebile nei cuori e nei palati di chi avrà la fortuna di assaggiarli.
In conclusione, i crocchè di patate sono più di un semplice piatto, sono un’esperienza culinaria che racchiude tradizione e passione. Non c’è modo migliore per celebrare la cucina italiana che con una porzione di crocchè, un piatto che ricorda i sapori di casa e l’importanza della condivisione. Non dimenticare di provare la ricetta dei crocchè di patate di Daniele Persegani, presentata su E’ sempre Mezzogiorno, e lasciati conquistare dal loro irresistibile gusto!