Cucina

Braciole di spada – E’ Sempre mezzogiorno – Mauro Improta

E’ sempre Mezzogiorno: Braciole di spada, Mauro Improta, 13 marzo 2025

Le braciole di spada sono un piatto succulento e gustoso che possono conquistare il palato di chiunque. Questa ricetta, presentata da Mauro Improta durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, rappresenta un’ottima scelta per un pranzo speciale o una cena con amici e familiari. Scopriamo insieme come preparare le braciole di spada, un piatto che promette di deliziare tutti.

 

 

Le braciole di spada sono una vera e propria specialità della cucina italiana, in particolare delle regioni costiere. La loro preparazione richiede attenzione e passione, ingredienti fondamentali per ottenere un risultato straordinario. Mauro Improta ha saputo interpretare questa ricetta con maestria, rendendo le braciole di spada un piatto che si distingue per il suo sapore ricco e avvolgente.

Iniziamo a parlare delle caratteristiche di questo pesce. Il pesce spada, infatti, è noto per la sua carne compatta e saporita, perfetta per essere cucinata in diversi modi. Le braciole di spada possono essere grigliate, cotte in padella o al forno, a seconda delle preferenze personali. La ricetta proposta da Mauro Improta durante E’ Sempre Mezzogiorno esalta le qualità di questo ingrediente, rendendolo il protagonista indiscusso del piatto.

Ingredienti Necessari

  • Pesce Spada: 6 fette e 100 g di polpa
  • Caciocavallo: 80 g
  • Mollica di Pane: 100 g
  • Pangrattato: 30 g
  • Tuorlo d’Uovo: 1
  • Vino Bianco: mezzo bicchiere
  • Basilico Fresco
  • Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Sale e Pepe
  • Vongole Fresche: 300 g
  • Zafferano: 1 bustina
  • Aglio: 1 spicchio
  • Cime di Rapa: 1 cespo
  • Peperoncino: 1
  • Aglio: 1 spicchio

Procedimento

Iniziamo il nostro piatto aprendo le vongole: in una padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e i gambi di prezzemolo, aggiungendo poi un po’ di vino bianco o acqua. Copriamo e attendiamo che le vongole si aprano. Una volta pronte, spegniamo il fuoco e sgusciamo le vongole.

Prendiamo l’acqua rilasciata dalle vongole e filtriamola. Versiamola in un pentolino insieme allo zafferano in polvere e facciamola bollire finché non si riduce di metà.

Passiamo ora alla preparazione degli involtini. Tritiamo grossolanamente la polpa di pesce spada con un coltello e rosoliamola in padella con olio e aglio. Dopo poco, uniamo il basilico tritato, la mollica di pane sbriciolata, sale e pepe. Mescoliamo per amalgamare e poi trasferiamo il composto in una ciotola. Aggiungiamo il caciocavallo grattugiato, il tuorlo d’uovo e il pangrattato, mescolando bene.

Adesso, per formare gli involtini, battiamo le fette di pesce spada tra due fogli di carta forno per assottigliarle. Su ognuna di esse, disponiamo un po’ del ripieno e arrotoliamo, fissando con uno stuzzicadenti. Rosoliamo gli involtini in padella con un filo d’olio, sfumiamo con vino bianco, aggiustiamo di sale e pepe, quindi copriamo e lasciamo cuocere per qualche minuto.

Per il contorno, facciamo soffriggere in padella le cimette di rapa crude con olio, aglio e peperoncino.

Infine, serviamo gli involtini accompagnati dall’acqua allo zafferano, le vongole sgusciate e le cimette di rapa. Buon appetito!

Un aspetto importante nella preparazione delle braciole di spada è la marinatura. Questa fase permette di insaporire la carne e renderla ancora più tenera. Utilizzando ingredienti freschi e aromatici, come erbe e spezie, si possono ottenere risultati sorprendenti. Inoltre, le braciole di spada si sposano perfettamente con contorni freschi e leggeri, come insalate o verdure grigliate.

La presentazione del piatto è fondamentale: un tocco di creatività può trasformare una semplice pietanza in un’opera d’arte culinaria. Mauro Improta, con il suo stile inconfondibile, ci insegna che anche un piatto tradizionale come le braciole di spada può essere reinterpretato in chiave moderna, senza perdere la sua essenza.

In conclusione, le braciole di spada sono un piatto versatile e gustoso, ideale per ogni occasione. Grazie alla ricetta di Mauro Improta, presentata in E’ Sempre Mezzogiorno, è possibile portare a tavola un piatto che non solo è delizioso, ma anche ricco di storia e tradizione. Non resta che provarle per scoprire tutti i segreti e i sapori di questo straordinario piatto.

Le braciole di spada, quindi, non sono solo un pasto, ma un’esperienza culinaria da vivere e condividere con le persone care. Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *