Frittatine di pasta croccanti – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Salvatore Giugliano
E’ sempre Mezzogiorno – Frittatine di pasta – Salvatore Giugliano – 20 marzo 2025
Le frittatine di pasta sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, preparata da Salvatore Giugliano, è diventata un vero e proprio classico durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno. Scopriamo insieme come realizzare queste deliziose frittatine di pasta.
Le frittatine di pasta croccanti sono un’opzione irresistibile per chi ama i piatti sfiziosi e veloci. Questa ricetta, proposta da Salvatore Giugliano durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, ci offre un modo innovativo per gustare la pasta in una forma completamente nuova. In questo piatto, la pasta viene trasformata in una frittatina croccante, perfetta da servire come antipasto o come secondo.
Il segreto per ottenere delle frittatine di pasta perfette sta nella scelta degli ingredienti e nella giusta cottura. Utilizzare una pasta di alta qualità è fondamentale, poiché la consistenza e il sapore della frittatina dipendono molto dalla pasta utilizzata. Inoltre, è importante non esagerare con la quantità di condimenti; l’equilibrio è essenziale per mantenere il gusto della pasta al centro dell’attenzione.
Salvatore Giugliano consiglia di preparare una base di pasta con un condimento semplice, che può includere formaggio, prosciutto o verdure. Le frittatine di pasta possono essere personalizzate a piacere, rendendo ogni piatto unico. Una volta mescolati gli ingredienti, è fondamentale far riposare il composto per un breve periodo, in modo da permettere alla pasta di assorbire i sapori e ottenere una consistenza ideale.
Ingredienti
- Pasta e Verdure: 400 g di pasta mista, 1 kg di patate, 150 g di sedano, 150 g di carote, 2 cipollotti, 150 g di guanciale, 100 g di formaggio grattugiato, 500 g di provola, 500 ml di panna, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 60 g di pecorino, 500 ml di acqua, olio di semi, basilico, rosmarino, olio, sale e pepe.
- Tempura: 300 g di farina 00, 210 g di amido di mais, 9 g di sale, 14 g di lievito istantaneo, 50 cl di birra fredda.
Procedimento
Iniziamo a ridurre la panna in un pentolino, portandola a ebollizione. Una volta che si è leggermente addensata, incorporiamo i dadini di provola e lasciamo che si sciolgano. A questo punto, frulliamo il composto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lasciamo raffreddare e trasferiamo il tutto in un sacchetto per decorare.
In una padella antiaderente, rosoliamo il guanciale tagliato a cubetti fino a farlo diventare croccante. Aggiungiamo quindi i cipollotti, il sedano e le carote, tutti tagliati finemente, e facciamo insaporire con un filo d’olio. Una volta rosolati, uniamo le patate precedentemente pelate e tagliate a cubetti irregolari. Copriamo con acqua e lasciamo cuocere a fuoco lento. Quando le patate sono quasi cotte, incorporiamo la pasta assieme a un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Trasferiamo il tutto in una pirofila e lasciamo intiepidire, quindi riponiamo in frigorifero a raffreddare.
Procediamo ora a preparare la pastella: mescoliamo farina 00, amido di mais, un pizzico di lievito istantaneo e sale. Aggiungiamo la birra fredda poco alla volta, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Con un coppapasta, ricaviamo dei dischetti dalla miscela di pasta e patate, che infariniamo leggermente. Passiamo ciascun dischetto nella pastella e friggiamoli in abbondante olio caldo fino a doratura. Una volta pronti, scoliamo i dischetti e asciughiamoli su carta assorbente.
Per servire, guarniamo le frittatine con un filo di salsa di panna e provola, un po’ di guanciale tostato e frullato, e decoriamo con foglie di basilico fresche a piacere. Buon appetito!
La cottura delle frittatine di pasta è un momento cruciale. Devono essere dorate e croccanti all’esterno, mentre rimangono morbide e saporite all’interno. Utilizzare una padella antiaderente ben calda è fondamentale per ottenere una frittatina perfetta. Cuocere a fuoco medio è la chiave, poiché permette di dorare uniformemente senza bruciare.
Servire le frittatine di pasta con una spolverata di parmigiano o una salsa leggera può esaltare ulteriormente i sapori. Inoltre, sono ottime sia calde che a temperatura ambiente, rendendole un piatto versatile per ogni occasione. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, queste frittatine porteranno un tocco di originalità e gusto.
In conclusione, le frittatine di pasta croccanti sono un must per ogni amante della cucina. Con la guida di Salvatore Giugliano, questa ricetta da E’ Sempre Mezzogiorno diventa un’opportunità per esplorare nuovi sapori e tecniche culinarie. Non resta che mettersi ai fornelli e provare a realizzarle!