Falafel con salse di Daniele Persegani: Ricetta È Sempre Mezzogiorno
È sempre Mezzogiorno: Falafel con salse di Daniele Persegani 21 marzo 2025
Nel programma “È sempre Mezzogiorno“, Daniele Persegani ha proposto una golosa ricetta di falafel con salse, un piatto perfetto per chi ama la cucina vegetariana e i sapori intensi. La ricetta di falafel con salse preparata da Persegani è un’ottima combinazione di ingredienti freschi e speziati, che rendono ogni morso un’esperienza unica. Scopriamo insieme come realizzare questa pietanza, che si è rivelata una delle più amate dai telespettatori.
La ricetta di falafel con salse, presentata da Daniele Persegani durante una puntata di “È sempre Mezzogiorno”, è diventata rapidamente una delle più richieste dal pubblico. Con la sua capacità di rendere ogni piatto speciale, Persegani ha dimostrato come preparare falafel freschi e saporiti, arricchiti da salse che ne esaltano la croccantezza e il gusto. Questo piatto tradizionale della cucina mediorientale è stato rivisitato con un tocco personale che lo rende perfetto per ogni occasione.
“È sempre Mezzogiorno” è il programma ideale per chi cerca nuove idee in cucina, e questa ricetta di falafel con salse ne è un esempio perfetto. Grazie alla sua esperienza, Daniele Persegani ha saputo trasmettere l’amore per i piatti semplici ma ricchi di sapore, dimostrando che anche una ricetta vegetariana può conquistare tutti. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti giusti e nella preparazione attenta, che rende i falafel morbidi all’interno e croccanti all’esterno.
Con la ricetta di falafel con salse, Daniele Persegani ha regalato agli spettatori di “È sempre Mezzogiorno” un piatto che si può facilmente riprodurre a casa, senza rinunciare al gusto e alla qualità. Il falafel, accompagnato dalle sue salse, è un piatto versatile, che può essere servito come antipasto, secondo piatto o anche come spuntino per una festa tra amici.
Se siete appassionati di cucina e volete provare la ricetta di falafel con salse, non perdete l’opportunità di scoprire tutti i segreti di questa preparazione. “Falafel con salse di Daniele Persegani” è un piatto che unisce tradizione e innovazione, ideale per chi cerca nuovi sapori e nuove ispirazioni in cucina.
Grazie a “È sempre Mezzogiorno”, ogni giorno possiamo scoprire ricette semplici ma gustose, come quella dei falafel con salse, che ci permettono di portare in tavola piatti freschi e ricchi di sapore. Non dimenticate di provare questa deliziosa preparazione e di adattarla al vostro gusto, aggiungendo le salse che preferite.
Ingredienti
- Hummus: 500 g di ceci, 90 g di succo di limone, 70 g di tahina, 50 g di olio extra vergine di oliva, 1 spicchio di aglio, paprika, prezzemolo, sale
- Falafel: 500 g di ceci, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, cumino, sale e pepe
- Babaganoush: 600 g di melanzane, 70 g di tahina, 1 spicchio d’aglio, succo di 1 limone, menta, pepe, olio evo
- Tzatziki: 400 g di yogurt greco, 1 cetriolo, 2 spicchi d’aglio, aceto bianco, olio, sale e pepe
Preparazione
Falafel: Metti nel mixer i ceci che hai lasciato in ammollo per una notte e poi scolato. Aggiungi la tahina, la cipolla cruda, l’aglio, il prezzemolo, la menta, il cumino, sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Forma delle piccole polpette, schiacciandole leggermente, e friggile in abbondante olio caldo finché non diventano dorate.
Babaganoush: Dividi le melanzane a metà nel senso della lunghezza, pratica dei tagli sulla polpa e condiscile con sale, pepe, erbe aromatiche e uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Adagia le melanzane su una teglia e cuoci in forno a 180° per circa 25 minuti. Quando sono pronte, preleva la polpa con un cucchiaio e mettila in una ciotola. Aggiungi l’olio, la tahina e il succo di limone, quindi mescola bene.
Tzatziki: Unisci lo yogurt greco con il cetriolo grattugiato (con la buccia), l’aglio grattugiato, l’aceto bianco, l’olio, sale e pepe. Mescola fino ad ottenere una crema omogenea.
Hummus: Nel mixer, metti il succo di limone, la tahina, i ceci precotti, l’aglio e l’olio. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Servi con una spolverata di paprika e del prezzemolo tritato.