Cucina

Chiffon Cake tropicale – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

E’ sempre Mezzogiorno: Chiffon Cake tropicale di Natalia Cattelani – 2 aprile 2025

 

La Chiffon Cake tropicale è un dolce fresco e leggero, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, presentata da Natalia Cattelani nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, conquista con la sua sofficità e i sapori esotici.

 

 

La Chiffon Cake tropicale è un dolce che porta con sé un’esplosione di freschezza e aroma, rendendolo ideale per le giornate più calde o per eventi speciali. Questo dolce, preparato con ingredienti semplici ma di qualità, si distingue per la sua consistenza leggera e areata, che lo rende irresistibile al palato.

Preparare la Chiffon Cake tropicale è un vero e proprio viaggio nei sapori. Grazie all’uso di ingredienti come il cocco e l’ananas, ogni morso trasporta in un’isola tropicale, dove il sole splende e il profumo del mare si mescola con quello dei dolci appena sfornati. La ricetta di Natalia Cattelani, presentata durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è un’ottima occasione per sorprendere gli ospiti con un dessert che non passa mai di moda.

La preparazione di questo dolce è semplice e veloce. Non richiede tecniche complicate, rendendola accessibile anche a chi è alle prime armi in cucina. La chiave per ottenere una Chiffon Cake perfetta sta nella montatura degli albumi, che devono essere montati a neve ferma per garantire la giusta leggerezza. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta alta e spugnosa, capace di rimanere umida e soffice.

Ingredienti

  • 350 g di farina 0
  • 350 g di zucchero
  • 200 ml di succo di frutta tropicale
  • 150 ml di olio di semi
  • 7 uova
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • Scorza di limone grattugiata
  • 400 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo
  • Frutta fresca: kiwi, ananas, lamponi, pompelmo rosa
  • Scorza di lime grattugiata
  • Menta fresca

Per la glassa:

  • 1 cucchiaio di confettura di pesche
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di acqua

Procedimento

Iniziamo separando i tuorli dagli albumi in due recipienti distinti. Utilizzando le fruste elettriche, montiamo gli albumi a neve ferma insieme a 100 g di zucchero e al cremor tartaro (o, in alternativa, qualche goccia di succo di limone).

In un altro contenitore, uniamo i tuorli, il succo di frutta tropicale (o, se preferite, arancia o un’altra varietà) e l’olio. Mescoliamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo. In un terzo recipiente, setacciamo la farina con il restante zucchero e il lievito per dolci. Aggiungiamo gradualmente questa miscela secca a quella liquida, mescolando delicatamente con una frusta.

Dopo aver unito tutte le polveri, incorporiamo gli albumi montati a neve, aggiungendoli in 2-3 riprese e mescolando con attenzione per non smontare il composto.

Versiamo l’impasto in uno stampo per chiffon cake di 25-26 cm di diametro, senza imburrare. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 160°C per 90 minuti; se utilizziamo un forno ventilato, riduciamo il tempo di cottura a circa 60 minuti.

Una volta cotta, capovolgiamo la torta e lasciamola raffreddare completamente in questa posizione. Quando è fredda, utilizziamo un coltello o una spatola per staccarla delicatamente dai bordi e dal fondo dello stampo.

Per la decorazione, montiamo la panna con lo zucchero a velo e la scorza di lime grattugiata. Tagliamo la torta a metà e farciamo con la panna montata. Spalmiamo la panna anche sulla superficie e completiamo con la frutta fresca tagliata a pezzetti.

Infine, scaldiamo la confettura di pesche con un cucchiaio d’acqua e uno di zucchero per ottenere uno sciroppo. Spennelliamo la frutta con questa glassa dolce per un tocco finale. Buon appetito!

Una volta pronta, la Chiffon Cake tropicale può essere decorata con una crema leggera o semplicemente spolverata con zucchero a velo. In alternativa, si può servire con una salsa di frutta fresca, che ne esalta ulteriormente il sapore tropicale. Questo dolce è perfetto per essere servito in occasioni speciali, come compleanni o feste estive, ma anche per una semplice merenda in famiglia.

Ricordatevi che la presentazione gioca un ruolo fondamentale: un bel piatto, magari accompagnato da qualche fetta di frutta tropicale, renderà la vostra Chiffon Cake ancora più invitante. Non dimenticate di condividere questa deliziosa ricetta con amici e parenti, così da far conoscere a tutti il meraviglioso mondo della Chiffon Cake tropicale.

In conclusione, la Chiffon Cake tropicale è un dolce che non delude mai. Sia che scegliate di prepararla per una festa o semplicemente per coccolarvi, seguendo la ricetta di Natalia Cattelani, avrete la certezza di portare in tavola un dessert straordinario. Non resta che provare a farla e lasciarsi conquistare dai suoi sapori unici!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *