Supplì di riso con cuore filante – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Sergio Barzetti
E’ Sempre Mezzogiorno – Supplì di riso con cuore filante di Sergio Barzetti – 15 aprile 2025
Oggi prepariamo i supplì di riso, un classico della cucina italiana che non può mancare nelle tavole degli amanti della buona cucina. I supplì di riso con cuore filante sono una vera delizia, perfetti per un antipasto sfizioso o un secondo piatto da condividere in famiglia. Questa ricetta, proposta da Sergio Barzetti, è ideale per chi desidera portare un po’ di tradizione e gusto nella propria cucina.
I supplì di riso con cuore filante sono un piatto che incarna l’essenza della cucina romanesca, noto per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Preparare questi deliziosi bocconcini è un’arte che richiede un po’ di pratica, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. L’elemento distintivo di questo piatto è il cuore filante, che sprigiona un sapore unico ad ogni morso, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.
Per realizzare i supplì di riso, è fondamentale utilizzare un buon riso, che mantenga la giusta consistenza durante la cottura. La cottura del riso è un passaggio cruciale, poiché deve essere al dente per garantire la giusta tenuta durante la frittura. Una volta cotto, il riso viene mescolato con un condimento ricco di sapori, che può includere pomodoro, mozzarella e spezie aromatiche.
Ingredienti
- 400 g di riso Sant’Andrea
- Brodo vegetale
- 200 g di piselli
- 200 g di finocchiona
- 50 g di formaggio grattugiato
- 50 g di burro
- 1 mazzetto di cerfoglio o prezzemolo
- 16 uova di quaglia
- 200 g di taleggio
- 300 g di farina di mais
- 400 ml di acqua
- Gallette di riso
- Fiocchi di mais
- 2 litri di olio per friggere
- 2 mazzetti di agretti
- Olio, sale e pepe a piacere
Procedimento
Iniziamo il nostro piatto rosolando la finocchiona tagliata a cubetti in un tegame, senza alcun condimento aggiuntivo. Dopo qualche minuto, incorporiamo il riso e lasciamo che si tosti leggermente. Versiamo il brodo vegetale e procediamo con la cottura, unendo anche i piselli e il cerfoglio o prezzemolo tritato, regolando di sale e pepe. Una volta cotto, mantechiamo il tutto con il formaggio grattugiato e una generosa noce di burro.
Stendiamo il risotto su una teglia e lasciamo raffreddare completamente.
Nel frattempo, prepariamo le uova di quaglia: immergiamole in una pentola con acqua fredda e portiamo a ebollizione. Dopo un minuto dal momento in cui l’acqua inizia a bollire, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per un ulteriore minuto prima di scolarle.
Prepariamo quindi una pastella mescolando farina di mais e acqua. Per la panatura, frulliamo le gallette di riso fino a ottenere una consistenza fine e uniamo i fiocchi di mais per colazione.
Prendiamo circa 100 g di risotto freddo e formiamo un incavo al centro, nel quale posizioneremo un uovo sodo e un pezzo di taleggio. Richiudiamo delicatamente il riso intorno al ripieno, modellandolo a forma di uovo. Passiamo gli ovetti nella pastella di mais e, successivamente, nella panatura. Friggiamo in abbondante olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta.
Serviamo gli ovetti di risotto con un contorno di agretti conditi con olio, sale e pepe per un piatto finale ricco e gustoso!
Dopo aver preparato il composto, il passo successivo consiste nel formare le palline. Qui entra in gioco la creatività: ogni supplì può essere personalizzato a seconda dei propri gusti. Alcuni possono preferire un ripieno più piccante, mentre altri possono optare per un cuore di formaggio più cremoso. Una volta formati, i supplì vengono passati nel pangrattato e fritti fino a ottenere una doratura perfetta.
Il risultato finale dei supplì di riso con cuore filante è un piatto che conquista tutti, grandi e piccini. Serviti caldi, con il cuore filante che si svela al primo morso, questi supplì sono perfetti per una cena informale o una festa tra amici. Iniziare la propria avventura culinaria con i supplì di riso significa immergersi in un mondo di sapori autentici e tradizioni culinarie.
Non dimenticate di provare questa ricetta di Sergio Barzetti, che con il suo approccio semplice e genuino rende la cucina accessibile a tutti. I supplì di riso con cuore filante diventeranno sicuramente uno dei vostri piatti preferiti, da replicare e condividere con chi amate. Quindi, cosa state aspettando? Mettetevi ai fornelli e lasciatevi conquistare dalla magia di questa ricetta.
In conclusione, i supplì di riso sono molto più di un semplice antipasto; rappresentano un’esperienza gastronomica che unisce sapori, tradizione e convivialità. Gustateli in compagnia e scoprite quanto possa essere deliziosa la cucina italiana!