Pizza rossa calabrese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno – Pizza rossa calabrese di Fulvio Marino, novembre 2024
La pizza rossa calabrese è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria italiana, esaltata nella famosa trasmissione E’ sempre Mezzogiorno da Fulvio Marino. Questa ricetta racchiude sapori autentici e una preparazione che racconta storie di passione e cultura gastronomica.
La pizza rossa calabrese rappresenta un incontro irresistibile tra semplicità e sapore. Spesso associata a momenti di convivialità, questo piatto è molto amato non solo in Calabria, ma in tutta Italia. Fulvio Marino, nell’episodio di E’ sempre Mezzogiorno, ha saputo trasmettere la sua passione per la tradizione culinaria calabrese, presentando una versione di pizza rossa che incanta il palato.
La base di questa pizza è una pasta lievitata, che deve essere lavorata con cura per ottenere quella leggerezza che è fondamentale per una buona riuscita. Il segreto di Fulvio Marino sta nella scelta degli ingredienti e nella loro combinazione: pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva di alta qualità e spezie locali, tutto unito in una danza di sapori.
Quando si parla di pizza rossa calabrese, è impossibile non menzionare l’importanza della cottura. La pizza deve essere infornata a temperature elevate, per garantire una crosta croccante e un interno morbido. Questo processo è fondamentale per esaltare il gusto del pomodoro e della farcitura, rendendo ogni morso un viaggio sensoriale.
Ingredienti Necessari
- 1 kg di farina 00
- 15 g di lievito di birra fresco
- Acqua q.b.
- 700 g di pomodori pelati (o passata)
- Peperoncino macinato q.b.
- 18 g di sale
- 30 g di olio d’oliva
- Pomodorini freschi
- Acciughe sott’olio
Procedimento da Seguire
Iniziamo versando la farina in una ciotola capiente insieme ai pomodori pelati (la passata è un’ottima alternativa) e cominciamo a mescolare. Inizialmente, usiamo un cucchiaio, successivamente passiamo all’impasto con le mani, unendo il lievito sbriciolato e un po’ d’acqua finché non si forma un composto grossolano. Aggiungiamo quindi un pizzico di peperoncino (circa 2-3 g), il sale e un altro spruzzo d’acqua, continuando a lavorare l’impasto per qualche minuto. Per concludere, incorporiamo l’olio e continuiamo a impastare fino a completo assorbimento. Copriamo il recipiente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza.
Dopo la lievitazione, riprendiamo l’impasto e realizziamo alcune pieghe, formando una sfera che andremo a posizionare in uno stampo alto precedentemente oliato. Con una leggera pressione, appiattiamo l’impasto e copriamo nuovamente, permettendo una seconda lievitazione per circa 2 ore a temperatura ambiente. Trascorso il primo periodo, estendiamo l’impasto delicatamente fino a raggiungere i bordi della tortiera.
Una volta lievitato, decoriamo la superficie della focaccia con pomodorini tagliati a metà, premendoli leggermente per farli aderire. Facciamo lo stesso con le acciughe e spolveriamo con un pizzico di origano per esaltare i sapori.
Infine, cuociamo in un forno preriscaldato in modalità statica a 200° per circa 40 minuti, fino a quando la focaccia non risulta dorata e deliziosa. Buon appetito!
Grazie alla sua versatilità, la pizza rossa calabrese può essere gustata in varie occasioni: sia come antipasto che come piatto principale, soddisfa i palati di tutti. È un piatto che non manca mai nelle feste e nelle cene in famiglia, dove grandi e bambini possono apprezzarne la bontà.
La preparazione può sembrare semplice, ma richiede attenzione e amore. Ogni passaggio è cruciale per ricreare il gusto autentico della tradizione calabrese. Per chi volesse cimentarsi nella realizzazione di questo piatto straordinario, la ricetta di Fulvio Marino è una guida preziosa.
In conclusione, la pizza rossa calabrese è più di un semplice piatto: è una celebrazione della cultura gastronomica italiana, presentata in modo impeccabile nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno. Prova a prepararla a casa e lasciati trasportare dai sapori unici di questa ricetta, che è un vero omaggio alla tradizione culinaria della Calabria. Non dimenticare di consultare l’episodio per scoprire i segreti e le tecniche di Fulvio Marino per una pizza perfetta.