Salame di cioccolato – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno, Salame di cioccolato, Daniele Persegani, 2 dicembre 2024
Il Salame di cioccolato è un dolce tradizionale che non può mancare nelle nostre tavole. Con questa ricetta, preparata da Daniele Persegani in E’ Sempre Mezzogiorno, avrai la possibilità di stupire i tuoi ospiti con un dessert semplice ma ricco di sapore. Scopriamo insieme come realizzare questo goloso dolce!
Il Salame di cioccolato è un classico della pasticceria italiana, perfetto per ogni occasione. La sua preparazione è molto semplice e non richiede cottura, rendendolo ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Questo dolce, che si presenta come un salame, è composto principalmente da biscotti sbriciolati, cacao e burro, rendendolo irresistibile per chi ama il cioccolato.
In E’ Sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ci mostra come questo dolce possa essere personalizzato in vari modi. Ad esempio, si possono aggiungere frutta secca o liquori per dare un tocco unico e speciale. La versatilità del Salame di cioccolato lo rende adatto a qualsiasi festività, dalle cene di Natale alle feste di compleanno.
Ingredienti
- 300 g di cioccolato fondente
- 70 g di zucchero a velo
- 200 g di burro
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 200 g di biscotti secchi
- 30 g di rum
- 50 g di mandorle
- 50 g di nocciole
- 20 g di cacao amaro
Per lo zabaione:
- 4 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- un po’ di marsala secco
Preparazione
Iniziamo sciogliendo il cioccolato a bagnomaria: portate l’acqua a ebollizione e posizionate una ciotola con il cioccolato sopra, mescolando finché non si scioglie completamente e diventa caldo. Una volta pronto, aggiungete le uova e i tuorli, mescolando immediatamente per amalgamare.
Nel frattempo, in una planetaria o con delle fruste, lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema soffice. Incorporate il composto di cioccolato e uova, continuando a mescolare. Aggiungete poi il rum e il cacao amaro, amalgamando bene il tutto.
Prendete i biscotti secchi e sbriciolateli grossolanamente con le mani. Inzuppateli leggermente con un po’ di rum e unite le mandorle e le nocciole precedentemente tostate. Versate il tutto nella miscela di cioccolato e mescolate fino a ottenere un impasto uniforme.
Stendete l’impasto su un foglio di carta forno e avvolgetelo formando un salame, chiudendolo a caramella. Riponete il salame in frigorifero per almeno 3 ore, ma sarebbe ideale lasciarlo tutta la notte. Una volta freddo, legatelo con dello spago e spolveratelo con zucchero a velo.
Per lo zabaione: in una casseruola fredda, unite i tuorli, lo zucchero e 4 mezzi gusci (d’uovo) di marsala. Mescolate bene e ponete sul fuoco a fiamma molto bassa, oppure a bagnomaria. Continuate a mescolare finché il composto non si schiarisce e si addensa leggermente.
Il procedimento è molto rapido: basta mescolare gli ingredienti principali, formare un cilindro e farlo riposare in frigorifero fino a quando non risulta ben solido. Una volta pronto, il Salame di cioccolato può essere affettato e servito con una spolverata di zucchero a velo, che ne esalta ulteriormente la bellezza e il sapore.
Un altro aspetto interessante di questo dolce è che può essere preparato in anticipo, rendendolo un’ottima scelta per chi ha poco tempo durante le festività. Infatti, il Salame di cioccolato è perfetto per essere preparato il giorno prima e lasciato in frigo, pronto per essere gustato al momento giusto.
Se stai cercando un dolce che conquisti tutti, non puoi perderti il Salame di cioccolato – E’ Sempre Mezzogiorno di Daniele Persegani. Questo dessert non solo è delizioso, ma rappresenta anche un ottimo modo per passare del tempo in cucina, magari coinvolgendo anche i più piccoli. Preparare il Salame di cioccolato diventa così un’occasione di divertimento e creatività.
In conclusione, il Salame di cioccolato è una ricetta da tenere sempre a mente. Grazie a Daniele Persegani e al suo intervento in E’ Sempre Mezzogiorno, avrai la certezza di servire un dolce che farà felice tutti. Non dimenticare di provare questa ricetta e di condividerla con amici e familiari per rendere ogni momento speciale.