Canzoni

Marracash: di chi è la voce in È finita la pace? La citazione a Ivan Graziani

Il 13 dicembre 2024, Marracash ha rilasciato il suo attesissimo album È finita la pace, e uno dei brani che ha subito catturato l’attenzione di tutti è proprio l’omonima traccia. In particolare, la parte iniziale del pezzo, dove si sente un “Per questo canto una canzone triste, triste, triste“, ha subito scatenato curiosità tra i fan e gli appassionati di musica. La domanda è una sola: chi canta questa intro? La risposta è un viaggio nel passato della musica italiana, un omaggio a un gigante del cantautorato: Ivan Graziani.

 

 

Chi era Ivan Graziani? Di cosa parla Firenze (Canzone triste)?

Nacque a Teramo nel 1945 e, con la sua voce unica e il suo stile poetico, divenne uno degli artisti più amati e rispettati della scena musicale italiana. Le sue canzoni mescolavano rock, pop e cantautorato, creando una sonorità inconfondibile. Il suo brano Firenze (Canzone triste) racconta le emozioni di una persona che si sente intrappolata nella città di Firenze, riflettendo sulla tristezza che pervade la sua vita. La canzone è un esempio di come Graziani riusciva a toccare le corde più profonde dell’animo umano con la sua sensibilità artistica.

Il significato di È FINITA LA PACE di Marracash

Nel testo, Marracash fa un viaggio attraverso la realtà contemporanea, descrivendo un mondo in cui la pace è “finita”, dove le persone sembrano vivere in un costante stato di confusione e smarrimento. La frase “Se n’è andato anche il cane“, allude a un’idea di perdita, di qualcosa che una volta rappresentava una presenza affettuosa e rassicurante ma che ora è scomparsa, insieme a una serie di certezze che sono ormai lontane. Le immagini che l’artista evoca sono forti e a tratti inquietanti: “Vendo un monolocale, free / Da arredare, qui nel torace”, suggerendo una disconnessione emotiva e un vuoto interiore difficile da colmare.

Leggi anche: Marracash – È Finita la Pace: testo e significato

L’uso di termini come “Woke contro Alt Right” e “Propaganda, gaslight” inserisce il brano in un contesto politico e sociale di conflitto, in cui le persone sembrano manipolate da narrazioni opposte che si combattono senza sosta, creando una realtà distorta e difficile da decifrare. Marracash non risparmia critiche alla società, mostrando come sia “stanca” e distratta, più interessata a reality show come Temptation Island che alle gravi questioni che affliggono il mondo, come il conflitto a Gaza.

La scelta di includere un campione di Firenze (Canzone triste) non è casuale: Marracash, con il suo sguardo lucido e spesso critico sulla società contemporanea, trova nella canzone di Graziani una rispondenza emotiva perfetta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *