Sartù di riso – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Mauro Improta
E’ sempre Mezzogiorno, Sartù di riso, Mauro Improta, 23 dicembre 2024
Il Sartù di riso è una ricetta tipica della tradizione gastronomica italiana, perfetta per le occasioni speciali. In questo articolo, scopriremo come preparare il Sartù di riso, un piatto che stupirà i tuoi ospiti e che porta la firma dello chef Mauro Improta, presentato a E’ sempre Mezzogiorno.
Il Sartù di riso è un piatto che racchiude in sé la storia e la cultura culinaria del nostro paese. Questa preparazione è un vero e proprio simbolo della cucina napoletana, amata per la sua ricchezza di sapori e per la sua presentazione scenografica. Realizzare un Sartù di riso significa immergersi in un viaggio tra tradizione e innovazione, dove ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nella creazione del piatto finale.
Iniziamo col dire che la base di questo piatto è il riso, che viene cotto in un brodo saporito e arricchito con ingredienti freschi e genuini. La preparazione del Sartù di riso richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. La ricetta di Mauro Improta, presentata a E’ sempre Mezzogiorno, è un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere reinterpretata con creatività e passione.
Ingredienti Necessari
- 1 kg di riso
- 2 cipolle
- 2 litri di passata di pomodoro
- 0,5 bicchiere di vino rosso
- 0,5 bicchiere di vino bianco
- 2 salsicce
- 2 costine di maiale
- 200 g di funghi secchi
- 400 g di piselli
- 100 g di formaggio grattugiato
- 80 g di pecorino grattugiato
- 200 g di mozzarella
- 1 litro di brodo vegetale
- 6 uova
- 100 g di burro
- 100 g di pangrattato
- 60 g di concentrato di pomodoro
- 150 ml di olio d’oliva
- Basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Procedura di Preparazione
Preparazione del Sugo
Iniziamo il nostro piatto preparando un delizioso sugo. In una pentola, versiamo un filo d’olio e aggiungiamo la cipolla finemente tritata, facendola soffriggere leggermente. Aggiungiamo le salsicce, privandole della pelle, e le costine di maiale, lasciando rosolare il tutto per alcuni minuti. Sfumiamo con il vino rosso, poi uniamo il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando con cura. Facciamo cuocere a fuoco lento e coperto per circa 2 ore. Quando il sugo è pronto, separiamo la carne dalle ossa e sbricioliamo le costine nel sugo.
Preparazione del Risotto
Ora, ci dedichiamo al risotto. In un tegame, scaldiamo un filo d’olio e mezza cipolla, quindi tostiamo il riso fino a renderlo leggermente traslucido. Sfumiamo con il vino bianco e iniziamo a versare il brodo vegetale, aggiungendolo gradualmente. Mescoliamo e continuiamo a cuocere fino a ottenere un risotto al dente.
Una volta cotto il riso, lasciamolo raffreddare un poco. Incorporiamo quindi una parte del sugo di maiale, le uova sode tagliate a pezzetti, i piselli precedentemente sbollentati, i funghi secchi che avremo ammollato e tagliato, il formaggio grattugiato e una noce di burro. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo.
Assemblaggio del Piatto
Prendiamo uno stampo a ciambella e ungiamolo con un po’ d’olio, poi spolverizziamo con il pangrattato. Versiamo sul fondo metà del risotto preparato, adagiamo sopra la mozzarella tagliata a cubetti, le uova sode rimaste, i piselli e un po’ del sugo di maiale. Copriamo con il restante risotto, livellando bene la superficie. Infine, spolveriamo con altro pangrattato e distribuiamo alcune noci di burro in superficie.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Una volta sfornato, serviamo il nostro piatto a fette accompagnato dal sugo rimasto. Buon appetito!
Una delle caratteristiche più affascinanti del Sartù di riso è la sua versatilità. Infatti, il piatto può essere personalizzato in base ai gusti e alle preferenze di chi lo prepara. Che tu scelga di aggiungere carne, pesce o verdure, il Sartù di riso sarà sempre un trionfo di sapore e colore. Inoltre, la sua presentazione, spesso servita in una forma a ciambella, lo rende ideale per le feste e le cene in compagnia.
La ricetta proposta da Mauro Improta non è solo un modo per gustare un piatto tradizionale, ma anche un’opportunità per condividere momenti speciali con amici e familiari. Preparare un Sartù di riso significa riscoprire il piacere di cucinare insieme e di assaporare i frutti del proprio lavoro.
Infine, se sei alla ricerca di un piatto che possa diventare il protagonista delle tue cene festive, non cercare oltre: il Sartù di riso è ciò che fa per te. Non dimenticare di provare la ricetta di Mauro Improta, presentata a E’ sempre Mezzogiorno, per portare in tavola un autentico capolavoro della cucina italiana. Con un po’ di pazienza e tanta passione, potrai stupire i tuoi ospiti e creare ricordi indimenticabili attorno alla tavola.