Manga

Tortelli di verza e cappone – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Chloe Facchetti

E’ sempre Mezzogiorno: Tortelli di verza di Chloe Facchetti, 23 dicembre 2024

I tortelli di verza sono un piatto tradizionale che porta in tavola il sapore autentico della cucina italiana. Questa ricetta, presentata da Chloe Facchetti durante E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi cerca un piatto ricco e sostanzioso. Scopriamo insieme come preparare i tortelli di verza e portare in tavola un vero capolavoro culinario.

 

 

I tortelli di verza sono una vera delizia per il palato, un piatto che racchiude in sé la tradizione gastronomica italiana. Questo piatto è stato recentemente presentato da Chloe Facchetti nella popolare trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, dove ha incantato il pubblico con la sua ricetta semplice ma ricca di sapori.

Il segreto dei tortelli di verza sta nella scelta degli ingredienti e nella preparazione. La pasta fresca, lavorata a mano, avvolge un ripieno gustoso e aromatico, che rende ogni boccone un’esperienza unica. La verza, ingrediente principale, è un ortaggio versatile che si sposa perfettamente con una varietà di condimenti, rendendo i tortelli un piatto molto amato.

Ingredienti

  • Per la pasta: 400 g di farina 00, 4 uova
  • Per la fonduta: 150 ml di panna fresca, 100 g di formaggio grattugiato, 1 bustina di zafferano, 50 g di burro, foglie di cavolo
  • Per il ripieno: 1 cappone, 300 g di foglie di verza, 150 g di ricotta, 150 g di formaggio grattugiato, 1 cipolla, 2 scalogni, mezzo bicchiere di vino bianco, noce moscata, olio, sale e pepe

Procedimento

Preparazione del ripieno: Iniziamo scaldando un filo d’olio in un tegame. Aggiungiamo cipolla e scalogno tritati finemente e facciamo rosolare il tutto. Incorporiamo i pezzi di cappone (con la pelle), regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere dolcemente per circa 10 minuti. Sfumiamo con il vino bianco e copriamo, proseguendo la cottura per 50 minuti. Una volta cotto, spolpiamo il cappone.

Passiamo a sbollentare le foglie di verza, le tritiamo e le uniamo al tegame con la carne di cappone e il suo fondo di cottura, facendole insaporire. Trasferiamo il composto nel mixer e aggiungiamo la ricotta, il formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Frulliamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e lasciamo riposare in frigorifero.

Preparazione della fonduta: In un pentolino, scaldiamo la panna insieme al burro e allo zafferano in polvere. Una volta che il burro si è completamente sciolto, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e mescoliamo finché non si scioglie, facendo attenzione a non far bollire la crema.

Preparazione della pasta: Stendiamo la pasta (realizzata con farina e uova) fino a ottenere uno spessore sottile e ritagliamo dei quadrati. Su ciascun quadrato di pasta, poniamo una piccola quantità di ripieno. Ripieghiamo ogni quadrato a forma di triangolo e poi modelliamo il tortellone.

Cuociamo i tortelloni in abbondante acqua salata. Quando salgono in superficie, scoliamoli e ripassiamoli in padella con una noce di burro nocciola, facendolo dorare leggermente. Infine, uniamo la fonduta di parmigiano e serviamo il piatto guarnito con foglie di verza disidratate al microonde per un tocco croccante.

Per chi ama la cucina tradizionale, imparare a fare i tortelli di verza è un must. Non solo si tratta di un piatto ricco di storia, ma è anche un’ottima occasione per riunire la famiglia attorno ai fornelli. Infatti, preparare i tortelli può diventare un momento di condivisione e divertimento, dove ogni membro della famiglia può contribuire alla creazione di questo piatto succulento.

Chloe Facchetti, con la sua esperienza e passione per la cucina, ha saputo valorizzare le tradizioni culinarie italiane, portando in primo piano i tortelli di verza. Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, ha condiviso suggerimenti preziosi su come ottenere la pasta perfetta e come bilanciare il ripieno per un risultato sorprendente.

In conclusione, i tortelli di verza rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Grazie alla ricetta di Chloe Facchetti, è possibile portare in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma che racconta anche una storia di passione e amore per la cucina. Non perdere l’occasione di provare i tortelli di verza, un’esperienza culinaria che ti conquisterà!

Ricorda, ogni volta che prepari i tortelli di verza, stai creando un momento da condividere e ricordare, un vero e proprio viaggio nei sapori della nostra tradizione culinaria. E se vuoi scoprire di più su questo piatto, non dimenticare di seguire la ricetta di Chloe Facchetti su E’ sempre Mezzogiorno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *