Cotechino in crosta di lenticchie – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino
E’ sempre Mezzogiorno, Cotechino in crosta, Antonio Paolino, 30 dicembre 2024
Benvenuti nel mondo della cucina di Antonio Paolino, dove il cotechino in crosta diventa protagonista delle nostre tavole. Questa ricetta, il cotechino in crosta, è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per celebrare momenti speciali e riunioni familiari.
Il cotechino in crosta è un piatto che unisce tradizione e innovazione, ideale per le festività. La preparazione di questo piatto è un’occasione perfetta per mettere in risalto l’arte culinaria di Antonio Paolino, noto per il suo talento e la sua passione per la cucina. Ogni anno, durante le festività, il cotechino in crosta viene servito sulle tavole italiane, regalando momenti di gioia e convivialità.
La ricetta del cotechino in crosta è semplice ma richiede attenzione ai dettagli. La crosta dorata e croccante avvolge un cotechino saporito, creando un contrasto di consistenze che conquista il palato. Il segreto di questo piatto sta nella scelta degli ingredienti, che devono essere freschi e di alta qualità. Antonio Paolino ci insegna che la preparazione di un piatto come questo richiede pazienza e dedizione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.
Ingredienti
- Per il ripieno: 500 g di cotechino, 1 rotolo di pasta sfoglia, 4 fette di prosciutto crudo, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, 200 g di lenticchie, 50 g di gambo di sedano, 1 cipolla, 1 carota, 1/4 di baccello di vaniglia, 40 ml di olio, acqua, sale e pepe.
- Per il purè: 600 g di patate, 300 ml di panna, 80 ml di vino bianco, 50 g di burro, 1 scalogno, 60 g di formaggio grattugiato, rosmarino, sale e pepe.
- Per la decorazione: 30 g di chicchi di melagrana.
Istruzioni
Iniziamo il nostro piatto preparando un soffritto aromatico: in una casseruola, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo un trito di sedano, cipolla e carota. Dopo un paio di minuti, uniamo le lenticchie precedentemente sciacquate e lasciamo insaporire. Versiamo una quantità moderata di acqua o brodo e lasciamo cuocere per circa 35 minuti. Se desideriamo, possiamo aggiungere il baccello di vaniglia per dare un tocco di profumo in più. Le lenticchie dovranno assorbire quasi tutta l’acqua. Una volta cotte, frulliamole con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.
Prendiamo un foglio di carta da forno e disponiamo le fette di prosciutto crudo, sovrapponendole leggermente in modo da formare un rettangolo. Spalmiamo la crema di lenticchie sopra il prosciutto. A un’estremità, posizioniamo il cotechino già cotto e privato della pelle, quindi arrotoliamo delicatamente il prosciutto e le lenticchie attorno al cotechino.
Successivamente, trasferiamo il rotolo di cotechino avvolto nel prosciutto sulla pasta sfoglia pronta. Avvolgiamo la pasta sfoglia attorno al cotechino e, per dare un tocco dorato, spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura.
Preparazione del purè: In un pentolino, portiamo a ebollizione la panna con il vino bianco, il burro, lo scalogno tagliato a metà e un rametto di rosmarino, aggiungendo un pizzico di sale. Lasciamo sobbollire per circa 50 minuti, fino ad ottenere una crema densa.
Facciamo lessare le patate in acqua salata e, una volta cotte, schiacciamole mentre sono ancora calde. Aggiungiamo la riduzione di panna calda, il formaggio grattugiato e mescoliamo bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Infine, serviamo il cotechino avvolto in pasta sfoglia accompagnato da una generosa porzione di purè e guarniamo il piatto con chicchi di melagrana per un tocco finale di freschezza e colore. Buon appetito!
Questo piatto non è solo un delizioso contorno, ma può diventare il fulcro di un pranzo festivo. Servito con contorni di stagione, il cotechino in crosta trasforma ogni pasto in un’esperienza indimenticabile. La presentazione è altrettanto importante: un cotechino in crosta ben presentato è un vero e proprio capolavoro culinario che impressionerà i tuoi ospiti.
Inoltre, il cotechino in crosta è una ricetta versatile, che può essere personalizzata in base ai propri gusti. Aggiungere spezie o erbe aromatiche può dare un tocco unico a questo classico piatto. Gli abbinamenti sono infiniti: un buon vino rosso accompagnerà perfettamente il sapore ricco del cotechino.
In conclusione, il cotechino in crosta è più di una semplice ricetta; è un simbolo di convivialità e tradizione che unisce le famiglie durante le festività. Non dimenticare di seguire il titolo “Cotechino in crosta – E’ sempre Mezzogiorno di Antonio Paolino” per scoprire tutti i segreti di questa deliziosa preparazione. Che tu stia cucinando per la tua famiglia o per amici, questo piatto porterà sicuramente un sorriso sulle labbra di tutti.