Cucina

Millefoglie di verdure – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino

E’ sempre Mezzogiorno: Millefoglie di verdure di Antonio Paolino, 7 gennaio 2025

La millefoglie di verdure è un piatto ricco di sapori e colori, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, presentata da Antonio Paolino a E’ sempre Mezzogiorno, è una vera delizia per gli occhi e il palato. Scopriamo insieme come realizzare questa millefoglie di verdure e portare in tavola un piatto che stupirà tutti.

 

 

La millefoglie di verdure è un’idea originale e gustosa per rinnovare il nostro menu quotidiano. Questo piatto non solo è bello da vedere, ma è anche una vera esplosione di sapore. Preparata con strati di diverse verdure, la millefoglie di verdure si presenta come una composizione artistica, capace di attrarre l’attenzione di chiunque si sieda a tavola.

Un aspetto interessante di questa ricetta è la sua versatilità. Infatti, è possibile utilizzare le verdure che più ci piacciono o che abbiamo a disposizione in casa. Inoltre, la millefoglie di verdure si presta bene a essere servita sia calda che fredda, rendendola ideale per qualsiasi stagione e per diverse occasioni, dalle cene informali ai pranzi più eleganti.

Ingredienti Necessari

  • 15 foglie di verza
  • 3 carote gialle
  • 3 carote arancioni
  • 3 carote viola
  • 6 patate
  • 200 g di provola
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 300 g di yogurt naturale
  • 3 uova
  • 35 g di amido di riso
  • 80 ml di olio d’oliva
  • Basilico fresco
  • Timo
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento da Seguire

Iniziamo la preparazione immergendo le foglie di verza in acqua bollente per circa 2 minuti. Questo passaggio le renderà morbide e pronte per essere lavorate. Una volta trascorso il tempo, trasferiamole immediatamente in una ciotola con acqua e ghiaccio per interrompere la cottura. Dopo un breve raffreddamento, scoliamole nuovamente e mettiamole da parte.

Per realizzare la crema, uniamo in una ciotola lo yogurt naturale con le uova intere e l’amido di riso (o, in alternativa, amido di mais). Aggiungiamo sale, pepe e le erbe aromatiche tritate finemente, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendiamo ora una mandolina e tagliamo le carote e le patate a fette sottili, mantenendo uno spessore di circa 2-3 mm. In una ciotola, condiamo le carote con un filo d’olio e un pizzico di sale, lasciandole riposare per circa 30 minuti affinché si insaporiscano.

Prendiamo una pirofila o una tortiera e rivestiamola con carta da forno, che andremo ad ungere con un po’ d’olio. Adagiamo sul fondo le foglie di verza e iniziamo a creare i nostri strati. Alterniamo la disposizione delle carote, della crema di yogurt, delle fette di provola affumicata, delle patate affettate e del formaggio grattugiato. Proseguiamo fino a esaurire tutti gli ingredienti, assicurandoci di terminare con uno strato di verza ripiegato sopra il ripieno.

Infine, inforniamo il tutto in un forno preriscaldato e statico a 170°C. Durante i primi 20 minuti di cottura, copriamo la torta con un foglio di carta forno o alluminio per evitare che si bruci. Lasciamo cuocere per un totale di 40 minuti, poi sforniamo e serviamo caldo. Buon appetito!

La presentazione è fondamentale per questa ricetta. Una volta assemblata, la millefoglie di verdure può essere decorata con erbe fresche o un filo di olio extravergine d’oliva per esaltarne ulteriormente i sapori. Questo piatto, proposto da Antonio Paolino nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è un esempio perfetto di come la cucina possa unire estetica e gusto.

Incorporare la millefoglie di verdure nel proprio repertorio culinario non solo arricchisce le proprie abilità in cucina, ma offre anche la possibilità di sorprendere i propri ospiti con un piatto che è tanto bello quanto buono. La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga sicuramente lo sforzo.

La millefoglie di verdure, quindi, non è solo un semplice contorno, ma può diventare il piatto forte di un pasto, capace di soddisfare il palato di tutti. Non resta che mettersi ai fornelli e seguire i consigli di Antonio Paolino per realizzare questa delizia da servire in tavola. Ricordiamo che la millefoglie di verdure è una ricetta semplice, ma che può fare una grande differenza nella nostra cucina.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *