Cucina

Zuppa di cannellini con cozze e guanciale – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Michele Farru

E’ sempre Mezzogiorno: Zuppa di cannellini – Michele Farru – 7 gennaio 2025

La Zuppa di cannellini è un piatto che unisce sapori autentici e ingredienti freschi, portando in tavola un’esperienza culinaria unica. Oggi, grazie alla ricetta di Michele Farru, scopriamo come preparare questa deliziosa zuppa, perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali.

 

 

La Zuppa di cannellini è un piatto tradizionale che ha trovato spazio in molte cucine italiane. Questo piatto non è solo sostanzioso, ma è anche ricco di sapori e aromi, rendendolo un vero comfort food. Michele Farru, noto chef di “E’ sempre Mezzogiorno”, ci offre la sua versione di questa ricetta, che combina ingredienti semplici ma di alta qualità per un risultato straordinario.

Il segreto della Zuppa di cannellini sta nella scelta dei legumi e nella loro preparazione. Utilizzando fagioli cannellini, si ottiene una base cremosa e avvolgente, che si sposa perfettamente con altri ingredienti come cozze e guanciale. Questi ultimi non solo aggiungono un tocco di sapidità, ma creano anche una sinfonia di texture che rende ogni cucchiaio un’esperienza da ricordare.

Michele Farru ci guida attraverso ogni fase della preparazione, assicurandosi che anche i meno esperti in cucina possano cimentarsi in questo piatto. La sua passione per la cucina italiana e la capacità di esaltare i sapori locali sono evidenti in ogni dettaglio. Con la sua Zuppa di cannellini, ci invita a riscoprire la bellezza dei piatti semplici, preparati con amore e attenzione.

Ingredienti Necessari

  • 400 g di fagioli cannellini
  • 500 g di cozze fresche
  • 8 fette di guanciale
  • 20 g di concentrato di pomodoro
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 100 ml di vino bianco secco
  • Aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Foglia di alloro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

Preparazione Preliminare: Prima di tutto, la sera precedente è fondamentale mettere i fagioli in ammollo in acqua fredda per facilitarne la cottura.

Cottura dei Fagioli: Il giorno successivo, in un tegame capiente, scaldiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere un mix di sedano e cipolla tritati, insieme a una foglia di alloro. Una volta che gli aromi si sono sprigionati, uniamo i fagioli ben scolati e lasciamo insaporire. Aggiungiamo poi il concentrato di pomodoro e copriamo il tutto con l’acqua di ammollo. Facciamo cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiustiamo di sale e proseguiamo la cottura per ulteriori 25 minuti.

Preparazione delle Cozze: In una padella, versiamo un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e il vino bianco, quindi aggiungiamo le cozze. Copriamo e lasciamo cuocere finché non si aprono. Una volta pronte, sgusciamo le cozze e filtriamo il loro liquido per rimuovere eventuali impurità.

Cottura del Guanciale: Prendiamo le fette di guanciale e disponiamole su una teglia rivestita con carta da forno. Inforniamo a 90° per un’ora, fino a ottenere una consistenza croccante.

Finitura: Per un tocco finale, friggiamo alcune foglie di prezzemolo in olio caldo fino a renderle croccanti.

Impiattamento: Quando i fagioli sono pronti, incorporiamo l’acqua filtrata delle cozze. Serviamo la zuppa calda guarnita con le cozze sgusciate, le foglie di prezzemolo croccanti e le fette di guanciale dorato. Buon appetito!

Un’altra caratteristica interessante di questa ricetta è la versatilità. La Zuppa di cannellini può essere servita come antipasto o come piatto principale, a seconda delle occasioni. Può anche essere arricchita con altri ingredienti a piacere, rendendola ancora più personalizzabile. Ad esempio, l’aggiunta di verdure di stagione può rendere il piatto ancora più nutriente e colorato.

Non dimentichiamo, infine, l’importanza della presentazione. Un piatto ben impiattato non solo è più invitante, ma rende anche l’esperienza culinaria ancora più piacevole. Michele ci mostra come un semplice rametto di prezzemolo o un filo d’olio extravergine d’oliva possano fare la differenza.

In conclusione, la Zuppa di cannellini di Michele Farru è un esempio perfetto di come la cucina italiana possa essere semplice, ma al contempo ricca di sapore e storia. Non perdere l’occasione di provarla, soprattutto in una giornata fredda, quando un piatto caldo è esattamente ciò di cui hai bisogno. Segui la ricetta e lasciati conquistare da questo piatto straordinario, che porta con sé i valori della tradizione culinaria italiana.

Per chi volesse approfondire, la Zuppa di cannellini – Ricetta di Michele Farru | E’ sempre Mezzogiorno è un’ottima risorsa da consultare per comprendere appieno il potere di questo piatto. Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *