Manga

Zuppa di legumi con gnocchetti – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano

E’ sempre Mezzogiorno: Zuppa di legumi con gnocchetti di Fabio Potenzano – 13 gennaio 2025

La zuppa di legumi con gnocchetti è un piatto che sa di casa e conforto, perfetto per le fredde giornate invernali. In questa ricetta, che vi presentiamo, si uniscono sapori autentici e ingredienti freschi, rendendo la zuppa di legumi un must della cucina tradizionale.

 

 

La zuppa di legumi con gnocchetti è un piatto ricco e nutriente, ideale per riscaldare il corpo e l’anima durante le giornate più fredde. Preparata con legumi di alta qualità e un mix di aromi, questa ricetta è un vero e proprio abbraccio culinario. Grazie alla sua versatilità, la zuppa di legumi può essere personalizzata secondo i propri gusti, ma la versione proposta da Fabio Potenzano è un classico che non delude mai.

Il segreto di una buona zuppa di legumi sta nella scelta degli ingredienti. Utilizzare legumi freschi e di stagione non solo migliora il sapore, ma garantisce anche un apporto nutrizionale superiore. La cottura lenta, che favorisce l’unione dei sapori, è un altro elemento fondamentale per ottenere un piatto veramente gustoso. Inoltre, la zuppa di legumi è un’ottima soluzione per chi cerca un pasto sano e bilanciato, perfetto per ogni occasione.

Ingredienti

  • 100 g di ceci
  • 100 g di fagioli
  • 100 g di lenticchie
  • 100 g di guanciale
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 2 litri di brodo vegetale
  • Un mazzetto di erbe aromatiche

Per gli gnocchetti:

  • 150 g di pangrattato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • Brodo vegetale
  • Erba cipollina
  • Sale e pepe

Procedimento

Cominciamo la preparazione la sera precedente, mettendo i legumi secchi a mollo in acqua fredda. Dopo una notte di riposo, scoliamo i legumi e lessiamoli in acqua fresca per circa 30-40 minuti, mentre le lenticchie richiederanno solo 20 minuti. Una volta cotti, scoliamoli e mettiamoli da parte.

Prendiamo un tegame e facciamo rosolare il guanciale tagliato a cubetti con un filo d’olio. Aggiungiamo un trito di carota, sedano e cipolla, insieme al mazzetto di erbe aromatiche. Incorporemo i legumi lessati e versiamo il brodo vegetale fino a coprire il tutto. Copriamo il tegame e lasciamo cuocere per circa 30 minuti. Verso la fine della cottura, utilizziamo un frullatore a immersione per frullare una parte della zuppa, rendendola così più cremosa.

Ora ci dedichiamo agli gnocchetti: in una ciotola, uniamo l’uovo, il pecorino grattugiato e il pangrattato, insieme all’erba cipollina tritata, sale e pepe. Mescoliamo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e consistente. Se vogliamo dare un tocco in più, possiamo aggiungere della scorza di limone grattugiata. Formiamo dei cilindri con l’impasto, tagliamoli a pezzetti e creiamo una cavità schiacciandoli delicatamente con un dito.

Fabio Potenzano, nel suo segmento di E’ sempre Mezzogiorno, ci guida attraverso i passaggi per realizzare una zuppa di legumi dal sapore autentico. Ogni cucchiaio è un viaggio nei sapori della tradizione, ed è impossibile non lasciarsi conquistare dalla sua bontà. La ricetta è semplice e accessibile, rendendola perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.

Inoltre, la zuppa di legumi con gnocchetti si presta ad essere servita in molteplici occasioni: da una cena informale tra amici a un pranzo in famiglia. È un piatto che può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento del bisogno, rendendolo ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Con la sua consistenza cremosa e i legumi saporiti, ogni porzione rappresenta un momento di gioia e convivialità.

In conclusione, la zuppa di legumi con gnocchetti non è solo un piatto, ma un’esperienza che racchiude il calore della cucina tradizionale. Non perdete l’occasione di provare questa deliziosa ricetta di Fabio Potenzano, presentata in E’ sempre Mezzogiorno. La vostra famiglia e i vostri amici vi ringrazieranno per aver portato in tavola un piatto così ricco e appagante.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *