Polenta straordinaria – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Andrea Mainardi
E’ sempre Mezzogiorno, Polenta straordinaria, Andrea Mainardi, 28 gennaio 2025
La Polenta straordinaria è una delle ricette più amate della cucina italiana, e oggi scopriremo come Andrea Mainardi la prepara durante il programma E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta non solo è deliziosa, ma rappresenta anche un legame profondo con le tradizioni culinarie del nostro paese.
La Polenta straordinaria è un piatto che incarna la convivialità e il calore della cucina italiana. Preparata con ingredienti semplici, questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi con gli amici. Andrea Mainardi, noto chef e protagonista del programma E’ sempre Mezzogiorno, ci offre la sua versione di questo classico, arricchendo la polenta con sapori e tecniche che la rendono unica.
La preparazione della Polenta straordinaria inizia con una scelta attenta della farina di mais, fondamentale per ottenere la consistenza perfetta. Durante il programma, Mainardi sottolinea l’importanza di mescolare la polenta continuamente per evitare grumi e garantire una cottura uniforme. Questo passaggio è cruciale e richiede pazienza e dedizione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.
Ingredienti
- 6 guance di maiale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 50 g di farina 00
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne
- Burro, sale e pepe q.b.
- 250 g di farina per polenta
- 1 litro d’acqua
- 100 g di gorgonzola
- 100 g di taleggio
- 100 g di provola affumicata
- 100 g di formaggio grattugiato
- Burro per mantecare
Preparazione
Iniziamo a preparare la polenta: seguiamo il metodo tradizionale o le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta che la polenta è pronta, la arricchiamo con i formaggi tagliati a cubetti, il formaggio grattugiato e del burro sciolto insieme a delle foglie di salvia.
Passiamo ora alle guance di maiale: infariniamole bene e facciamole rosolare in un tegame con burro caldo fino a doratura su entrambi i lati. Aggiungiamo poi un soffritto di cipolla, carota e sedano finemente tritati. Sfumiamo con il vino rosso e regoliamo di sale e pepe. A questo punto, versiamo un po’ di brodo o acqua, copriamo il tegame e lasciamo cuocere lentamente per circa 2 ore.
Quando la cottura è completata, rimuoviamo le guance e utilizziamo un frullatore a immersione per trasformare il fondo di cottura in una salsa cremosa e vellutata.
Un altro aspetto interessante della Polenta straordinaria è la sua versatilità. Può essere servita come piatto principale o come contorno, accompagnata da sughi ricchi, formaggi o verdure di stagione. Nel programma E’ sempre Mezzogiorno, Andrea Mainardi propone diverse varianti, dimostrando che questo piatto può adattarsi a diversi gusti e occasioni.
Inoltre, la Polenta straordinaria è un piatto che evoca ricordi e tradizioni familiari. Molti di noi hanno imparato a prepararla in casa, magari con le nonne che ci insegnavano i segreti della cucina. Questo legame con il passato rende la polenta non solo un alimento, ma un simbolo di convivialità e amore.
Oltre alla sua bontà, la Polenta straordinaria è anche un piatto nutriente. Ricca di carboidrati e naturalmente priva di glutine, è ideale per chi segue diete particolari. Durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno, Mainardi ci ricorda che la polenta può essere un’opzione sana e gustosa per tutti.
In conclusione, la Polenta straordinaria è un piatto che non può mancare nel repertorio culinario di chi ama la cucina italiana. Grazie ai consigli di Andrea Mainardi, non sarà difficile riprodurla anche a casa. Ricordate, la chiave per un’ottima polenta è la pazienza e, ovviamente, un pizzico di amore. Per scoprire di più su questa deliziosa ricetta, non perdere l’episodio di E’ sempre Mezzogiorno dedicato alla Polenta straordinaria.