È Sempre Mezzogiorno: ricetta del risotto ai carciofi di Sergio Barzetti 18 febbraio 2025
Risotto ai carciofi di Sergio Barzetti: la ricetta a È Sempre Mezzogiorno
Il risotto ai carciofi è una pietanza cremosa e ricca di sapore, perfetta per gli amanti della cucina genuina. Durante la puntata del 18 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno, lo chef Sergio Barzetti ha condiviso la sua versione di questo piatto, spiegando i passaggi fondamentali per ottenere un risultato eccellente.
È Sempre Mezzogiorno – risotto ai carciofi di Sergio Barzetti del 18 febbraio 2025
Tra i primi piatti più apprezzati della tradizione italiana, il risotto ai carciofi si distingue per la sua consistenza avvolgente e il contrasto tra la dolcezza del riso e il gusto caratteristico dei carciofi. Nel corso della trasmissione È Sempre Mezzogiorno, andata in onda il 18 febbraio 2025, Sergio Barzetti ha illustrato i suoi trucchi per esaltare questo ingrediente con tecniche precise e accorgimenti utili.
Uno degli aspetti più importanti evidenziati dallo chef riguarda la selezione dei carciofi: devono essere freschi, teneri e privi di spine, in modo da garantire un sapore autentico. Per ottenere un risotto perfetto, è essenziale cuocere i carciofi in due modi diversi, abbinando la morbidezza della cottura al croccante di quelli crudi, creando un equilibrio di consistenze unico.
Nella puntata di È Sempre Mezzogiorno – risotto ai carciofi di Sergio Barzetti del 18 febbraio 2025, il maestro della cucina ha mostrato come rendere il piatto ancora più cremoso grazie a una mantecatura attenta e ben bilanciata. Ha anche spiegato l’importanza di un buon brodo, da aggiungere gradualmente, e del riposo finale, che permette al risotto di assorbire tutti i sapori.
Il piatto si presta a essere servito in ogni occasione, da un pranzo in famiglia a una cena elegante, grazie alla sua semplicità e raffinatezza. L’impiattamento proposto da Barzetti esalta la bellezza del piatto, rendendolo non solo buonissimo, ma anche scenografico.
Seguendo i consigli dello chef, anche i meno esperti possono preparare un risotto ai carciofi perfetto, valorizzando al meglio questo ingrediente tanto amato. Un piatto che racconta la tradizione italiana con un tocco di classe!
Ingredienti
320 g di riso Baldo, 4 carciofi romaneschi, 4 carciofi spinosi, 2 patate, 50 g di taleggio, 1 acciuga, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 cipolla, 1 limone, brodo vegetale, prezzemolo, zenzero, alloro, olio, sale.
Preparazione
Per i carciofi alla romana: iniziamo pulendo i carciofi romaneschi e disponendoli in una pentola con la parte inferiore rivolta verso il basso. Aggiungiamo un filo d’olio, cipolla tritata e l’acciuga. Insaporiamo con prezzemolo tritato, un po’ di brodo e copriamo. Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Mettiamo da parte uno o due carciofi romaneschi crudi, che taglieremo finemente. Con un mixer a immersione, frulliamo il prezzemolo fresco con succo di zenzero (oppure grattugiato), succo di limone e abbondante olio. Condiamo i carciofi crudi con questa salsa e li facciamo marinare per un po’.
Per i carciofi spinosi, dopo averli puliti, li tagliamo a fette sottili e li cuociamo in una padella con olio e sale. Aggiungiamo anche le patate tagliate finemente. Uniamo il riso e lo facciamo tostare per qualche secondo. Sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungiamo il brodo. Continuiamo la cottura del riso aggiungendo brodo man mano che serve.
Quando il riso è pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con il taleggio tagliato a pezzetti. Serviamo il piatto guarnito con i carciofi alla romana e quelli crudi marinati.