Cucina

Cannoli fritti – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

Cannoli fritti – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani del 28 febbraio

I cannoli fritti sono uno dei dolci più amati della tradizione siciliana e oggi scopriremo la loro preparazione grazie alla ricetta di Natalia Cattelani, presentata nel programma E’ sempre Mezzogiorno. Questo delizioso dolce, con la sua crosta friabile e il ripieno cremoso, è una vera e propria esplosione di sapori.

 

 

I cannoli fritti, un dolce iconico della cucina siciliana, rappresentano un viaggio attraverso la tradizione e la cultura gastronomica dell’isola. La loro preparazione richiede attenzione e passione, caratteristiche che Natalia Cattelani ha saputo trasmettere nel suo approccio in E’ sempre Mezzogiorno. Questi dolci croccanti, ripieni di una morbida crema di ricotta, sono perfetti per ogni occasione, dalle festività alle semplici merende in famiglia.

La storia dei cannoli è affascinante e affonda le radici nell’antica Sicilia, dove erano preparati in occasione di feste e celebrazioni. Oggi, grazie anche all’interpretazione di chef come Natalia Cattelani, questo dessert ha conquistato cuori e palati anche al di fuori dell’isola. In E’ sempre Mezzogiorno, Natalia non solo mostra la ricetta, ma racconta anche aneddoti legati alla tradizione dei cannoli, rendendo ogni preparazione un momento di condivisione e cultura.

Ingredienti

  • Per l’impasto: 350 g di farina forte, 4 g di lievito di birra secco, 2 uova, 40 g di zucchero, 50 g di burro, 120 ml di acqua, scorza di limone, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di sale, olio per friggere.
  • Per la crema: 500 ml di latte, 150 g di zucchero, 45 g di amido di mais, 4 tuorli, scorza di limone.
  • Per la crema al cioccolato: 500 ml di latte, 100 g di cioccolato fondente, 150 g di zucchero, 40 g di amido di mais, 2 uova, 1 noce di burro.
  • Per la finitura: 1 bicchiere di zucchero semolato.

Procedimento

Iniziamo versando la farina in una ciotola e aggiungendo le uova intere, il lievito secco, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, incorporando gradualmente la maggior parte dell’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungiamo il sale, lo zucchero e la restante acqua, continuando a impastare per qualche minuto. Quando l’impasto è ben amalgamato, lasciamolo riposare per 10 minuti. Infine, uniamo il burro ammorbidito a pezzetti e lavoriamo finché non è completamente assorbito. Copriamo e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.

Una volta lievitato, stendiamo l’impasto con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Ritagliamo delle strisce larghe circa 1,5 cm e avvolgiamo ciascuna striscia attorno a delle canne per cannoli in alluminio. Posizioniamo i cannoli su una teglia, copriamo e lasciamo lievitare per ulteriori 15 minuti.

Scaldiamo l’olio in una pentola profonda a circa 150°. Friggiamo i cannoli fino a quando non diventano dorati, quindi scoliamoli su della carta assorbente. Quando sono ancora caldi, rimuoviamo le canne e rotoliamo i cannoli nello zucchero semolato.

Preparazione della crema

Scaldiamo il latte insieme alla scorza di limone. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero e poi incorporiamo l’amido di mais. Mescoliamo il composto con il latte caldo per stemperarlo. Trasferiamo il tutto su fuoco medio, mescolando costantemente fino a ottenere una consistenza densa. Versiamo la crema su un vassoio freddo, copriamo con pellicola trasparente a contatto e riponiamo in frigorifero per farla raffreddare.

Preparazione della crema al cioccolato

Seguiamo lo stesso procedimento della crema precedente, ma utilizzando le uova intere al posto dei tuorli. Quando la crema è pronta e ancora calda, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente tritato e la noce di burro, mescolando fino a quando non si sciolgono completamente.

Ecco pronto il nostro dolce da gustare!

Il segreto dei cannoli fritti risiede nella scelta degli ingredienti e nella tecnica di frittura. La crosta, sottile e croccante, deve essere ottenuta da un impasto ben bilanciato, mentre il ripieno richiede una ricotta fresca e di alta qualità, mescolata con zucchero e aromi. La frittura deve essere effettuata a temperatura controllata per garantire che i cannoli risultino dorati e leggeri.

In aggiunta, la decorazione con zucchero a velo e gocce di cioccolato o frutta candita rende questi dolci ancora più invitanti. Ogni morso di un cannolo fritto porta con sé il calore della tradizione e il gusto della Sicilia, ricordando a tutti noi l’importanza di preservare le ricette storiche.

Se desideri provare a realizzare questa delizia, puoi seguire la ricetta di Natalia Cattelani in E’ sempre Mezzogiorno. Non c’è dubbio che i cannoli fritti siano un simbolo di convivialità e dolcezza, perfetti per chi ama condividere momenti speciali con le persone care.

In conclusione, i cannoli fritti non sono solo un dolce, ma un’esperienza da vivere e condividere. Non dimenticare di dare un’occhiata anche al titolo: “Cannoli fritti – E’ Sempre Mezzogiorno | Ricetta di Natalia Cattelani” per ulteriori dettagli su questa sfiziosa ricetta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *