Cucina

Crumble cheesecake – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

Crumble cheesecake – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 10 marzo 2025

Oggi parleremo del delizioso crumble cheesecake, una ricetta irresistibile che ha conquistato il pubblico di E’ sempre Mezzogiorno. Questo dolce, preparato dallo chef Daniele Persegani, è una fusione perfetta di cremosità e croccantezza, ideale per ogni occasione.

 

 

Il crumble cheesecake è un dessert che non passa mai di moda, perfetto per chi ama i dolci ricchi di sapore e consistenze diverse. La preparazione di questo dolce è semplice e veloce, ma il risultato finale è sorprendente. La base croccante, unita alla cremosità del formaggio, crea un equilibrio di sapori che conquista ogni palato.

Nel programma E’ sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ha mostrato come realizzare questo dessert in modo impeccabile. Ogni passaggio è stato spiegato con attenzione, rendendo la ricetta accessibile a tutti. Grazie alla sua versatilità, il crumble cheesecake può essere personalizzato con diversi tipi di frutta o aromi, permettendo a ciascuno di adattarlo ai propri gusti.

Ingredienti

  • Base: 180 g di biscotti secchi, 80 g di burro fuso, un pizzico di cannella
  • Crumble: 100 g di farina 00, 100 g di mandorle, 100 g di zucchero di canna, 100 g di burro
  • Ripieno: 400 g di ricotta, 150 g di zucchero, 250 g di mascarpone, 3 uova, 100 ml di panna, 70 g di cacao amaro, 50 g di amaretti, mezzo bicchierino di rum, 2 confezioni di pere sciroppate
  • 100 g di cioccolato fondente, 250 ml di panna montata

Procedimento

Iniziamo con la preparazione della base: frulliamo i biscotti secchi insieme a un pizzico di cannella fino a ottenere una polvere fine. Uniamo il burro fuso e continuiamo a frullare. Trasferiamo il composto in una tortiera, premendo bene per formare una base compatta con un bordo. Riponiamo in frigorifero per far solidificare.

Per il ripieno, in una ciotola, utilizziamo una frusta per amalgamare le uova con lo zucchero. Incorporiamo la ricotta e il mascarpone, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Aggiungiamo quindi gli amaretti sbriciolati, il cacao in polvere, la panna liquida e le mandorle tostate e tritate grossolanamente, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Passiamo alla preparazione del crumble: nel mixer, uniamo il burro freddo a pezzi, lo zucchero, la farina 00 e la farina di mandorle. Frulliamo fino a ottenere delle briciole grossolane.

Versiamo metà della crema di ricotta nella base di biscotti e livelliamo. Aggiungiamo le pere sciroppate tagliate a spicchi, quindi copriamo con la restante crema di ricotta e livelliamo nuovamente. Infine, distribuiamo sopra il crumble preparato.

Cuociamo in forno preriscaldato statico a 170°C per circa 45 minuti. Nel frattempo, sciogliamo il cioccolato fondente. Una volta che la torta si è raffreddata, versiamo il cioccolato fuso sulla superficie e serviamo con panna montata per un tocco finale delizioso.

Il bello di questo dolce è che può essere servito in diverse occasioni, da una semplice merenda in famiglia a una cena elegante. La sua presentazione è un invito a gustare un momento di dolcezza, e ogni morso regala un’esperienza unica.

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione di questo dolce, è importante non dimenticare di seguire con attenzione i consigli dello chef Daniele Persegani. La scelta degli ingredienti freschi e di qualità fa la differenza, così come la cura nei dettagli durante la preparazione.

Inoltre, il crumble cheesecake può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero, rendendo la gestione del tempo in cucina molto più semplice. Ogni volta che lo si presenta, sarà un successo garantito, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

In conclusione, se stai cercando una ricetta che possa stupire i tuoi ospiti e deliziare i tuoi cari, il crumble cheesecake è sicuramente la scelta giusta. Non dimenticare di dare un’occhiata alla ricetta proposta nel programma E’ sempre Mezzogiorno e lasciati ispirare da Daniele Persegani. Scopri come un semplice dolce possa trasformarsi in un vero e proprio capolavoro della pasticceria!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *