Cucina

Involtini di tacchino alla diavola – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano

E’ sempre Mezzogiorno: Involtini di tacchino – Fabio Potenzano – 10 marzo 2025

Gli involtini di tacchino sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti. In questa ricetta, vi presenterò gli involtini di tacchino alla diavola, preparati con maestria da Fabio Potenzano, nel programma E’ sempre Mezzogiorno. Scopriremo insieme come questo piatto possa trasformarsi in un vero e proprio capolavoro culinario!

 

 


Gli involtini di tacchino alla diavola sono una ricetta che combina sapori intensi e una preparazione semplice, ideale per chi desidera portare in tavola un piatto dal carattere deciso. Questo piatto, presentato da Fabio Potenzano nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è perfetto per ogni occasione, dalle cene più informali a quelle più eleganti.

La preparazione degli involtini è un momento creativo in cui si possono utilizzare vari ingredienti, dando sfogo alla propria fantasia. La carne di tacchino, tenera e leggera, si presta perfettamente a essere farcita con una varietà di ripieni, che possono includere formaggi, verdure e spezie. Il segreto di un buon involtino risiede nella marinatura e nella cottura: è fondamentale che la carne assorba i sapori degli ingredienti utilizzati e che venga cotta alla perfezione per ottenere una consistenza succosa e saporita.

Ingredienti

  • Fesa di tacchino: 1,2 kg
  • Ventricina: 200 g
  • Panna: 200 ml
  • Pistacchi: 40 g
  • Burro: 80 g
  • Erbe aromatiche: q.b.
  • Briciole di pane: 80 g
  • Scorza di limone: q.b.
  • Senape: 2 cucchiai
  • Miele di limone: 2 cucchiai
  • Paprica dolce: q.b.
  • Paprica affumicata: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.
  • Sale e pepe: q.b.
  • Patate: 800 g
  • Rosmarino: q.b.
  • Aglio: 1 spicchio
  • Salvia: q.b.
  • Olio: q.b.
  • Peperoni: 2
  • Alloro: q.b.
  • Aceto: q.b.
  • Cavoletti di Bruxelles: 400 g
  • Timo: q.b.

Procedimento

Iniziamo affettando con cura la fesa di tacchino in fette sottili. Gli avanzi e i ritagli che otteniamo saranno utilizzati per la preparazione del ripieno.

Preparazione del ripieno: nel bicchiere del mixer uniamo il tacchino e la panna, frullando fino a ottenere una crema omogenea. Versiamo il composto in una ciotola e incorporiamo i pistacchi, aggiustando di sale e pepe. Mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti.

Prendiamo ogni fetta di tacchino e poniamo al centro un cucchiaio del ripieno preparato, insieme a una fetta di ventricina (o un salame piccante a piacere). Arrotoliamo con attenzione per formare degli involtini, che avvolgeremo in carta da forno e successivamente in alluminio. Cuociamo in forno preriscaldato a 80°C per 30 minuti.

Nel frattempo, in una padella, sciogliamo il burro con rosmarino e salvia, quindi rosoliamo gli involtini che abbiamo ‘scartato’ dalla carta.

Per la panatura, mescoliamo le briciole di pane con le diverse varietà di paprica, il prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata.

Quando gli involtini sono ben dorati, spennelliamoli con una miscela di senape e miele, quindi rotoliamoli nella panatura aromatica. Trasferiamo gli involtini in forno a 220°C per 5 minuti, o finché non risultano croccanti e dorati.

Contorno: sbucciamo le patate e sbollentiamole per un breve periodo, quindi scoliamole e condiamole con sale, pepe, olio, spicchi d’aglio ed erbe aromatiche a piacere. Inforniamo a 180°C per 20 minuti, fino a doratura.

In una padella, rosoliamo i peperoni già arrostiti, spellati e tagliati a striscioline con olio, aglio e alloro, sfumando il tutto con un po’ di aceto.

Serviamo gli involtini accompagnati dai contorni preparati per un piatto ricco e saporito!

Un altro aspetto interessante degli involtini di tacchino alla diavola è la loro presentazione. Servirli con un contorno di verdure grigliate o purè di patate può elevare ulteriormente il piatto, rendendolo non solo buono, ma anche bello da vedere. È un ottimo modo per sorprendere i vostri ospiti con un pasto che sembra gourmet, ma che in realtà è facile da preparare.

Inoltre, questo piatto si presta bene a essere preparato in anticipo. Potete infatti realizzare gli involtini, riporli in frigorifero e cuocerli poco prima di servirli. In questo modo, avrete più tempo da dedicare agli ospiti e meno stress in cucina.

In sintesi, gli involtini di tacchino alla diavola sono una ricetta che vale la pena provare. Grazie alla loro versatilità e al sapore avvolgente, possono diventare un grande classico nelle vostre cene. Non dimenticate di seguire la ricetta di Fabio Potenzano nel programma E’ sempre Mezzogiorno per scoprire tutti i segreti di questo piatto delizioso. Prepararli sarà un vero piacere e, chissà, potrebbero diventare il vostro asso nella manica per le cene con amici e familiari!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *