Finanzieri di pane – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno: Finanzieri di pane – Fulvio Marino – 11 marzo 2025
Se siete alla ricerca di un piatto delizioso da preparare in pochi minuti, i Finanzieri di pane sono la soluzione ideale. Questa ricetta, presentata da Fulvio Marino durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, offre un modo creativo di utilizzare il pane avanzato, trasformandolo in un antipasto sfizioso. I Finanzieri di pane sono perfetti per ogni occasione e porteranno un tocco di originalità sulla vostra tavola.
I Finanzieri di pane sono un esempio perfetto di come sia possibile reinventare i piatti tradizionali utilizzando ingredienti semplici e di recupero. Fulvio Marino, noto chef e volto di E’ sempre Mezzogiorno, ci offre una ricetta che unisce sapore e sostenibilità, permettendoci di non sprecare il pane avanzato. Questo piatto rappresenta un ottimo modo per valorizzare ciò che abbiamo a disposizione in cucina e per sorprendere i nostri ospiti con una preparazione gustosa e innovativa.
La preparazione dei Finanzieri di pane è estremamente versatile e può essere personalizzata in base ai gusti di ciascuno. Infatti, è possibile aggiungere diverse spezie o erbe aromatiche per arricchire il sapore, rendendo ogni piatto unico. L’idea alla base di questo antipasto è di utilizzare il pane in modo creativo, trasformandolo in una portata che può essere servita in occasioni speciali o semplicemente come spuntino sfizioso.
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 50 g di farina di mandorle
- 12 g di lievito di birra fresco
- 150 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 150 g di uova
- 10 g di sale
- 80 g di burro (e burro fuso per spennellare)
- Ganache di cioccolato
- Mandorle a lamelle
Procedimento
Iniziamo versando la farina 00 in una ciotola capiente, sbricioliamo il lievito di birra fresco e uniamo le uova insieme a una parte del latte. Con un cucchiaio, mescoliamo fino a ottenere una consistenza omogenea, quindi incorporiamo lo zucchero e amalgamiamo bene. A questo punto, aggiungiamo il sale e continuiamo a lavorare l’impasto.
Successivamente, uniamo la farina di mandorle e il latte rimanente, impastando energicamente per alcuni minuti. Una volta che l’impasto è ben compatto, aggiungiamo il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti, e lavoriamo fino a completo assorbimento. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per un’ora, per poi trasferirla in frigorifero per un’altra ora.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo l’impasto freddo e dividiamolo in piccole porzioni. Ogni porzione va allargata e arrotolata su se stessa per formare dei filoncini, che inseriremo in stampi per plumcake di dimensioni ridotte. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare fino a quando i filoncini non raddoppiano di volume.
Una volta lievitati, spennelliamo la superficie con burro fuso e inforniamo in un forno statico preriscaldato a 170°C per 16 minuti. Negli ultimi 4 minuti, rimuoviamo i filoncini dagli stampi per favorire una cottura uniforme.
Dopo averli fatti raffreddare, intingiamo la parte superiore di ciascun filoncino nella ganache di cioccolato, preparata con pari peso di panna e cioccolato, e cospargiamo con lamelle di mandorla tostate per un tocco finale delizioso.
Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ha mostrato come realizzare questi Finanzieri di pane in modo semplice e veloce, rendendo la ricetta accessibile a tutti. La sua passione per la cucina e l’attenzione ai dettagli si riflettono nel risultato finale, un piatto che conquista al primo assaggio.
Oltre a essere un’ottima scelta per un aperitivo, i Finanzieri di pane possono essere accompagnati da salse o condimenti a piacere, permettendo così di creare un’esperienza gastronomica ancora più ricca e soddisfacente. Con pochi ingredienti e un po’ di fantasia, è possibile dare vita a un piatto che non solo è buono, ma anche bello da vedere.
In conclusione, i Finanzieri di pane sono una ricetta che merita di essere provata. Perfetti per chi ama sperimentare in cucina, questi stuzzichini rappresentano un’ottima opportunità per riscoprire il pane in una nuova veste. Non dimenticate di seguire le indicazioni di Fulvio Marino, che con la sua esperienza e creatività ci guida nel realizzare un piatto che saprà conquistare tutti i palati.
Per chi desidera saperne di più, la ricetta completa dei Finanzieri di pane è disponibile nel programma E’ sempre Mezzogiorno, dove Fulvio Marino continua a condividere la sua passione per la cucina. Non perdete l’occasione di portare un po’ di magia in tavola con questo fantastico piatto!