Cucina

Savarin di riso agli asparagi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno, Savarin di riso, Daniele Persegani, 11 marzo 2025

Il Savarin di riso è un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per sorprendere i propri ospiti. Presentato da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, questa ricetta è un vero trionfo di sapori e consistenze.

 

 

Il Savarin di riso è una specialità che non solo delizia il palato, ma rappresenta anche un’opera d’arte culinaria. Durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 11 marzo 2025, Daniele Persegani ha condiviso questa ricetta che cattura l’essenza della cucina italiana, combinando ingredienti freschi e genuini con un tocco di creatività.

Questo piatto si distingue per la sua presentazione scenografica e per la sua versatilità. Può essere servito come antipasto o come piatto principale, a seconda delle occasioni. La base di riso, cotta a puntino, è arricchita da una selezione di ingredienti che la rendono unica. La preparazione richiede attenzione ai dettagli e un po’ di pazienza, ma il risultato finale è sempre gratificante.

Ingredienti

  • 500 g di riso vialone nano
  • 800 g di asparagi
  • Mezza cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 300 g di prosciutto crudo
  • 250 g di caciotta
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • Olio, sale e pepe q.b.
  • 150 ml di panna
  • 150 g di formaggio grattugiato

Preparazione

Iniziamo la nostra avventura culinaria riscaldando un tegame, dove faremo rosolare la cipolla finemente tritata con un filo d’olio e una piccola quantità di burro. Aggiungiamo il riso e lasciamo che assorba i profumi per qualche minuto. Una volta che il riso è ben tostato, sfumiamo con il vino bianco, aspettando che l’alcol evapori, quindi uniamo il brodo vegetale caldo.

Nel frattempo, prepariamo gli asparagi: eliminiamo la parte dura e tagliamo il resto in pezzi. In una padella, saltate i tocchetti di asparago con olio, sale e pepe, fino a quando non diventano teneri. Le parti più fibrose degli asparagi, invece, cuociamole nel brodo che utilizziamo per il risotto. Quando sono cotte, frulliamole fino a ottenere una crema.

A metà cottura del riso, incorporiamo gli asparagi saltati e completiamo la cottura. Quando il risotto è pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con la crema di asparagi, una noce di burro e il formaggio grattugiato.

Prendiamo uno stampo per ciambella e rivestiamolo con fette sottili di prosciutto crudo, lasciando i bordi sporgenti. Versiamo metà del risotto all’interno, poi distribuiamo la caciotta a cubetti e copriamo con il riso rimanente. Ripieghiamo le fette di prosciutto sul ripieno e mettiamo lo stampo in forno preriscaldato a 190° per circa 10 minuti.

Per la salsa, portiamo la panna a ebollizione e, fuori dal fuoco, aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Questa deliziosa salsa sarà la conclusione perfetta per la nostra ciambella di risotto. Versiamola generosamente sopra e serviamo il piatto con orgoglio!

Uno degli aspetti più affascinanti del Savarin di riso è la sua capacità di adattarsi ai gusti di tutti. Infatti, si possono aggiungere vari ingredienti a seconda delle preferenze personali, rendendo questo piatto un perfetto esempio di cucina personalizzabile. Che si tratti di verdure, formaggi o spezie, ogni variazione offre un’esperienza nuova e sorprendente.

Il segreto di un buon Savarin di riso sta nella scelta degli ingredienti. Utilizzare riso di qualità, preferibilmente a chicco lungo, è fondamentale per ottenere una consistenza ideale. Inoltre, la cottura deve essere monitorata attentamente per evitare che il riso diventi troppo scotto o appiccicoso. L’arte di preparare questo piatto è proprio nel trovare il giusto equilibrio tra sapore e consistenza.

Durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ha enfatizzato l’importanza della creatività in cucina. Ogni chef ha la libertà di reinterpretare la ricetta a suo modo, dando vita a varianti che possono sorprendere anche i palati più esigenti. Non è raro che il Savarin di riso diventi un piatto iconico nei menu di ristoranti di alta classe, grazie alla sua eleganza e al suo gusto avvolgente.

In conclusione, il Savarin di riso è molto più di una semplice ricetta: è un’esperienza culinaria che invita a esplorare e a condividere. Se sei alla ricerca di un piatto che possa sorprendere i tuoi ospiti, non puoi non provare questa preparazione presentata da Daniele Persegani in E’ sempre Mezzogiorno. Lasciati ispirare e crea la tua versione di questo delizioso piatto!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *