Cucina

Pane di San Giuseppe – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino

E’ sempre Mezzogiorno: Pane di San Giuseppe di Fulvio Marino – 19 marzo 2025

In questo articolo parleremo del Pane di San Giuseppe, una prelibatezza che rappresenta la tradizione culinaria italiana per la festa del papà. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio tributo alla cultura gastronomica del nostro paese.

 

 

Il Pane di San Giuseppe è un dolce che affonda le radici nella tradizione popolare italiana, evocando ricordi di feste e celebrazioni in famiglia. Ogni anno, il 19 marzo, le tavole si arricchiscono di questo pane dolce, simbolo di amore e riconoscenza verso i padri. Fulvio Marino, noto per la sua maestria in cucina, ha condiviso la sua versione di questa ricetta durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, portando un tocco di innovazione mantenendo intatti i valori tradizionali.

La preparazione del Pane di San Giuseppe è un rito che coinvolge tutta la famiglia. Ogni passaggio, dalla lavorazione dell’impasto alla cottura in forno, è un momento di condivisione e gioia. I profumi che si sprigionano in casa durante la cottura sono in grado di evocare ricordi d’infanzia e di far rivivere momenti speciali. Non è solo un dolce, ma un simbolo di unione e amore.

Ingredienti Necessari

  • 1 kg di semola di grano duro
  • 240 g di lievito madre
  • 6 g di lievito di birra
  • 580 ml di acqua
  • Semi di finocchietto
  • 22 g di sale
  • 1 uovo per spennellare
  • Semi di sesamo

Procedimento da Seguire

Iniziamo versando la semola in una ciotola capiente. Aggiungiamo gradualmente la maggior parte dell’acqua, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto grezzo. Lasciamo riposare questo composto per un’ora, coprendolo per evitare che si secchi.

Trascorso il tempo di riposo, uniamo il lievito madre e il lievito di birra sbriciolato (se non disponiamo del lievito madre, usiamo 10 g di lievito di birra). Cominciamo a impastare, aggiungendo un po’ dell’acqua rimasta. Incorporiamo il sale e il resto dell’acqua, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. A questo punto, introduciamo i semi di finocchietto, continuando a impastare fino a che non saranno ben amalgamati. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare l’impasto per 2 ore a temperatura ambiente e successivamente per 1 ora in frigorifero.

Per formare il fiore, preleviamo dall’impasto lievitato tre palline di dimensioni diverse. Le modelliamo in forma rotonda e le disponiamo su una teglia, coprendole con un panno. Lasciamo lievitare per ulteriori 20 minuti.

Prendiamo i due panetti più grandi e stendiamoli con un mattarello, fino a ottenere tre dischi spessi circa 1 cm. Utilizziamo un tarocco per incidere i bordi di due dischi. Pizzichiamo le estremità e sovrapponiamo i dischi tra loro. Infine, posizioniamo la pallina più piccola al centro della composizione. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare fino a che non raddoppiano di volume.

Una volta lievitato, spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e cospargiamo con semi di sesamo. Cuociamo in forno statico e preriscaldato fino a raggiungere una doratura perfetta.

Il Pane di San Giuseppe non è solo un dolce da gustare, ma rappresenta anche un gesto di affetto e gratitudine. La sua forma caratteristica, spesso decorata con simboli legati alla festa, rende ogni preparazione unica e speciale. La ricetta di Fulvio Marino si distingue per l’uso di ingredienti freschi e genuini, che riflettono l’autenticità delle tradizioni culinarie italiane.

Inoltre, i consigli del maestro pasticcere su come ottenere una consistenza perfetta e un sapore inconfondibile rendono questa ricetta accessibile a tutti. Preparare il Pane di San Giuseppe seguendo le indicazioni di Fulvio Marino significa non solo deliziare il palato, ma anche celebrare un patrimonio culturale che merita di essere preservato e tramandato.

In conclusione, il Pane di San Giuseppe è molto più di un semplice dolce; è un invito a riunirsi attorno a una tavola, a condividere storie e a celebrare legami familiari. Non dimenticate di provare la ricetta di Fulvio Marino su E’ sempre Mezzogiorno per rendere la vostra festa del papà ancora più speciale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *