Tacchino alla senape – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno, Tacchino alla senape, Daniele Persegani, 19 marzo 2025
Il Tacchino alla senape è una ricetta deliziosa e ricca di sapori, perfetta per una cena speciale. In questa preparazione, Daniele Persegani ci guida attraverso un piatto che si distingue per la sua semplicità e il suo gusto unico. Scopriremo insieme come il Tacchino alla senape possa diventare il protagonista delle nostre tavole.
Il Tacchino alla senape è un piatto che unisce tradizione e innovazione, rendendolo ideale per diverse occasioni. La ricetta, presentata da Daniele Persegani nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è caratterizzata da una marinatura che esalta il sapore della carne, rendendola tenera e succulenta. Questo piatto non è solo un piacere per il palato, ma anche un’esperienza sensoriale che coinvolge gli ospiti già dal primo assaggio.
Uno degli aspetti più affascinanti del Tacchino alla senape è la sua versatilità. Può essere servito con contorni diversi, dal purè di patate a un’insalata fresca, rendendolo adatto a ogni stagione. Inoltre, la preparazione è così semplice che anche chi non ha molta esperienza in cucina può cimentarsi con successo. La ricetta di Daniele Persegani offre suggerimenti pratici e trucchi per ottenere un risultato impeccabile.
Ingredienti Necessari
- 800 g di petto di tacchino
- 100 g di senape
- 50 g di miele
- 50 ml di salsa di soia
- 2 cespi di radicchio tardivo
- 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Istruzioni per la Preparazione
Iniziamo legando il petto di tacchino con dello spago, per formare un arrosto compatto. Condiamo con sale e pepe, quindi riscaldiamo una casseruola con un buon filo d’olio e rosoliamo la carne fino a doratura.
Nel frattempo, tagliamo a pezzi il sedano, la carota e la cipolla, e aggiungiamoli nella casseruola insieme a un mazzetto di erbe aromatiche. Una volta che il tacchino ha preso colore, sfumiamo il tutto con il vino bianco per esaltare i sapori.
Successivamente, versiamo il miele, la salsa di soia e la senape nella casseruola, coprendo il tutto. Riduciamo il fuoco al minimo e lasciamo cuocere lentamente per circa 50 minuti, affinché la carne assorba tutti gli aromi.
Al termine della cottura, filtriamo il sugo ottenuto e trasferiamolo in un pentolino. Aggiungiamo la fecola di patate precedentemente sciolta in un poco d’acqua fredda, quindi accendiamo il fuoco e mescoliamo fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
Per contornare il piatto, tagliamo i cespi di radicchio tardivo in spicchi e rosoliamoli in una padella calda con un filo d’olio e un coperchio, fino a quando non risultano teneri e leggermente caramellati.
Serviamo il tacchino accompagnato dalla salsa e dal radicchio, per un pasto ricco di sapori e colori!
In aggiunta, il Tacchino alla senape può essere un’ottima scelta per i pranzi in famiglia o le cene con amici. La sua presentazione, accompagnata da un buon vino bianco, elevano l’atmosfera della tavola, rendendo ogni pasto un momento da ricordare. Non c’è dubbio che il piatto porti con sé un’aria di festa e convivialità, rendendolo un must per le occasioni speciali.
In conclusione, il Tacchino alla senape è una ricetta che merita di essere provata e apprezzata. Seguendo i passi indicati da Daniele Persegani, possiamo portare a tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche l’anima. Non dimenticate di guardare l’episodio di E’ sempre Mezzogiorno per scoprire tutti i segreti di questa prelibatezza!
Non perdere l’occasione di portare a casa tua il Tacchino alla senape – E’ sempre Mezzogiorno con Daniele Persegani, un piatto che sicuramente conquisterà tutti!