Peanut butter cookies – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno: Peanut butter cookies di Daniele Persegani – 25 marzo 2025
Se sei un amante dei dolci, non puoi perderti la ricetta dei peanut butter cookies, un classico irresistibile. Questa deliziosa preparazione è proposta da Daniele Persegani nel programma E’ sempre Mezzogiorno, perfetta per una merenda golosa o un dessert da condividere con amici e familiari.
I peanut butter cookies sono una delizia che conquista al primo morso. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani, è un omaggio alla tradizione americana dei biscotti al burro di arachidi, ma con un tocco unico che la rende speciale. Prepararli è un gioco da ragazzi e il risultato è sempre sorprendente. L’impasto, semplice e veloce, richiede pochi ingredienti di base, ma il risultato finale è straordinario.
Quando si parla di peanut butter cookies, la consistenza è fondamentale. Devono essere croccanti all’esterno e morbidi all’interno, creando un contrasto che fa la felicità di chiunque li assaggi. La ricetta di Daniele Persegani, presente nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi desidera cimentarsi in cucina senza troppi fronzoli. Bastano pochi passaggi per ottenere questi biscotti deliziosi.
Per chi ama personalizzare le proprie ricette, l’aggiunta di gocce di cioccolato o nocciole tritate può rendere i peanut butter cookies ancora più golosi. Inoltre, la possibilità di variare la quantità di zucchero permette di adattare la dolcezza al proprio gusto personale.
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 200 g di zucchero di canna
- 350 g di burro di arachidi
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 g di pistacchi salati
- 80 g di gocce di cioccolato
Opzione senza farina:
- 200 g di burro di arachidi
- 50 g di arachidi salate
- 120 g di zucchero di canna
- 1 uovo
Istruzioni
Iniziamo il nostro dolce! Prendiamo una planetaria con il gancio a foglia o, in alternativa, una ciotola con delle fruste. Uniamo il burro di arachidi con le uova e lo zucchero di canna, mescolando bene fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto, incorporiamo la farina 00 e il lievito (preferibilmente setacciato) e continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo.
Una volta pronto, dividiamo l’impasto in tre porzioni uguali. In una di queste, aggiungiamo le gocce di cioccolato; nella seconda, i pistacchi salati e sgusciati; mentre l’ultima rimarrà al naturale, senza aggiunte.
Modelliamo ciascuna porzione in forma di salsicciotto, come dei piccoli salami, e avvolgiamoli nella pellicola trasparente. Riponiamo in frigorifero per farli indurire. Quando saranno ben solidi, tagliamo i rotolini a fette spesse e schiacciamole leggermente con le mani. Disponiamole su una teglia foderata di carta forno.
Preparazione senza farina: In una ciotola, mescoliamo il burro di arachidi con lo zucchero di canna e l’uovo fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo le arachidi salate tritate grossolanamente e mescoliamo bene per amalgamare. Formiamo delle palline e sistemiamole su una teglia con carta forno. Su ciascuna pallina, adagiamo un pezzettino di cioccolato, premendo leggermente per farlo aderire.
Un altro aspetto interessante di questi biscotti è la loro versatilità. Possono essere serviti in molte occasioni: da una semplice merenda a un buffet per feste. La ricetta di Daniele Persegani si presta perfettamente a ogni situazione, rendendo i peanut butter cookies un dolce sempre gradito.
Non dimenticare di gustarli accompagnati da un bicchiere di latte freddo o da una tazza di tè fumante. L’accoppiata è perfetta e rende l’esperienza ancora più piacevole. I peanut butter cookies, con il loro sapore intenso e avvolgente, sono un vero e proprio comfort food che riporta alla mente momenti di convivialità e felicità.
In conclusione, se stai cercando un dolce semplice, veloce e che faccia colpo, non cercare oltre: i peanut butter cookies di Daniele Persegani, presentati in E’ sempre Mezzogiorno, saranno la scelta perfetta. Provali e lasciati conquistare dalla loro bontà!