Torta cuore di mela – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani
E’ Sempre Mezzogiorno: Torta cuore di mela di Natalia Cattelani – 26 marzo 2025
La Torta cuore di mela è un dolce delizioso e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo la ricetta della Torta cuore di mela, un classico che non delude mai. Grazie alla maestria di Natalia Cattelani, protagonista di E’ Sempre Mezzogiorno, potrai realizzare un dessert che conquisterà tutti.
La Torta cuore di mela è una delle ricette più amate, grazie alla sua dolcezza e alla sua semplicità. Questo dolce, che trae ispirazione dalla tradizione italiana, è caratterizzato da un cuore morbido e profumato di mela, avvolto da un guscio dorato e croccante. La ricetta di Natalia Cattelani, presentata durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi desidera stupire amici e familiari con un dessert che unisce bontà e bellezza.
Preparare la Torta cuore di mela è un’esperienza gratificante. La combinazione di mele fresche e spezie crea un aroma avvolgente che riempie la cucina, mentre la consistenza soffice del dolce è ideale per accompagnare un tè pomeridiano o un caffè dopo cena. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: puoi aggiungere frutta secca, scorza di limone o un tocco di cannella, rendendo ogni preparazione unica e speciale.
Ingredienti
Per la base: 400 g di farina 0, 140 g di zucchero, 120 g di burro morbido, 100 g di yogurt greco, 1 uovo, 3 cucchiaini di lievito per dolci, scorza di limone grattugiata.
Per il ripieno: 5 mele, 50 g di zucchero di canna, succo di 1 arancia, una noce di burro, chiodi di garofano, cannella, zenzero.
Istruzioni
Preparazione della base: Iniziamo a creare l’impasto. In una ciotola, uniamo la farina e il burro tagliato a pezzetti, lavorando il tutto fino a ottenere una consistenza simile a quella della sabbia. A questo punto, setacciamo il lievito e aggiungiamolo al composto insieme alla scorza di limone e allo zucchero, mescolando bene. Incorporiamo l’uovo e lo yogurt greco, continuando a lavorare l’impasto fino a formare una palla liscia. Avvolgiamola nella pellicola trasparente e riponiamola in frigorifero per mezz’ora; se preferiamo, possiamo saltare questo passaggio.
Preparazione della farcitura: Sbucciamo le mele, rimuoviamo il torsolo e tagliamole a cubetti. In una padella, facciamo sciogliere una noce di burro e aggiungiamo le mele, lo zucchero di canna, lo zenzero, la cannella e il succo d’arancia. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, finché le mele non si saranno ammorbidite. Una volta cotte, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Assemblaggio della torta: Dividiamo l’impasto in due parti uguali. Stendiamo una metà con il mattarello e usiamola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera da crostata di 24 cm. Con l’altra metà, stendiamo un’altra sfoglia e ritagliamo delle strisce. Su un piatto o un vassoio, creiamo una griglia intrecciando le strisce. Mettiamo la griglia in frigorifero o freezer per farla indurire; se vogliamo, possiamo darle una forma a cuore.
Cottura: Versiamo il ripieno di mele sulla base di frolla e posizioniamo sopra la griglia ben fredda. Rimuoviamo eventuali eccessi di pasta dai bordi e cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti.
Nota: Se desideriamo variare la ricetta, possiamo sostituire le mele con pesche, prugne o qualsiasi altra frutta fresca che ci piace.
Questa torta è perfetta anche per le feste: puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo o servirla con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto di temperature e sapori. La Torta cuore di mela è un dolce che porta comfort e gioia, ideale per ogni stagione.
Non dimenticare di prestare attenzione alla cottura: il segreto per un cuore di mela perfetto è controllare che le mele siano tenere ma non sfatte, mantenendo così una piacevole consistenza al morso. La ricetta della Torta cuore di mela di Natalia Cattelani ti guiderà passo dopo passo, assicurando un risultato da veri chef.
In conclusione, la Torta cuore di mela è uno di quei dolci che non può mancare nella tua repertorio di ricette. Con la guida di Natalia Cattelani di E’ Sempre Mezzogiorno, preparare questo dessert diventa un gioco da ragazzi. Non resta che mettersi ai fornelli e lasciare che la magia della cucina prenda vita!