Cucina

Frittelle genovesi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ Sempre Mezzogiorno: Frittelle Genovesi di Daniele Persegani – 27 marzo 2025

Le frittelle genovesi sono un piatto tradizionale della cucina ligure, perfette per ogni occasione. In questa ricetta, esploreremo come preparare delle frittelle genovesi deliziose e leggere, un vero e proprio comfort food. La preparazione delle frittelle genovesi è un’arte che può essere facilmente appresa, e grazie ai suggerimenti di Daniele Persegani, sarà un gioco da ragazzi.

 

 

Le frittelle genovesi sono un classico della tradizione culinaria ligure, amate da tutti per il loro sapore unico e la loro consistenza leggera. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani durante il programma E’ Sempre Mezzogiorno, ci guida attraverso un processo semplice e alla portata di tutti.

La storia delle frittelle genovesi risale a molti anni fa, quando venivano preparate nelle famiglie liguri per festeggiare occasioni speciali e ricorrenze. Oggi, sono diventate un simbolo della cucina regionale e vengono servite in molte varianti, a seconda delle tradizioni locali.

Il segreto per ottenere delle frittelle genovesi perfette risiede nella scelta degli ingredienti e nella tecnica di cottura. Daniele Persegani enfatizza l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, che possono elevare il piatto a un livello superiore. La preparazione richiede attenzione e cura, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 15 g di lievito di birra
  • 1 cespo di lattuga
  • 2 cipollotti
  • alcune foglie di salvia
  • olio per friggere
  • acqua
  • sale

Istruzioni

Iniziamo tritando finemente il cipollotto verde, la lattuga e le foglie di salvia con un coltello.

Passiamo ora alla preparazione dell’impasto: in una ciotola, uniamo la farina con il lievito sbriciolato e una generosa presa di sale. Aggiungiamo lentamente dell’acqua, continuando a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare per almeno 2 ore.

Quando l’impasto è pronto, utilizziamo un cucchiaio per prelevarne una porzione. Aggiungiamo a piacere la lattuga, il cipollotto o la salvia e immergiamo il composto nell’olio caldo. Friggiamo fino a ottenere una doratura perfetta.

Un altro aspetto interessante delle frittelle genovesi è la loro versatilità. Possono essere servite come antipasto, snack o anche come dolce, a seconda della farcitura scelta. In cucina, le possibilità sono infinite e ogni chef può dare il proprio tocco personale.

Quando si parla delle frittelle genovesi, non si può fare a meno di menzionare l’importanza della tradizione e della convivialità. Preparare questo piatto in compagnia di amici e familiari rende l’esperienza ancora più speciale. Non c’è niente di meglio che gustare delle frittelle fresche, appena fritte, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale.

In conclusione, se volete sorprendere i vostri ospiti o semplicemente coccolarvi con un piatto delizioso, non potete perdere la ricetta delle frittelle genovesi di Daniele Persegani. Con un po’ di impegno e passione, porterete in tavola un pezzo di Liguria, omaggiando così la ricca tradizione culinaria italiana. Non dimenticate di sintonizzarvi su E’ Sempre Mezzogiorno per ulteriori spunti e ricette da provare!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *