Millefoglie di indivia – E’ Sempre mezzogiorno – Michele Farru
E’ sempre Mezzogiorno – Millefoglie di indivia – Michele Farru – 27 marzo 2025
La Millefoglie di indivia è una ricetta sorprendente che conquista il palato di tutti. Proposta da Michele Farru durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, questa preparazione è un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.
La Millefoglie di indivia è un piatto che unisce tradizione e innovazione, rendendolo perfetto per ogni occasione. La sua preparazione è stata presentata da Michele Farru, noto chef del programma E’ sempre Mezzogiorno, il 27 marzo 2025. Questo piatto è ideale per chi cerca un’alternativa leggera e gustosa, capace di stupire anche gli ospiti più esigenti.
L’indivia, con il suo sapore leggermente amarognolo, si presta magnificamente alla creazione di strati croccanti e saporiti. La Millefoglie di indivia è un modo originale per portare in tavola una verdura spesso sottovalutata. Durante il programma, Michele Farru ha condiviso la sua visione creativa, dimostrando come sia possibile trasformare ingredienti semplici in un capolavoro culinario.
Ingredienti
- 8 cespi di indivia
- 3 dischi di pasta sfoglia
- 100 ml di aceto di mele
- 100 ml di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- Foglie di alloro
- 30 g di semi di sesamo
- 1 uovo
- 25 g di sale
- 15 g di zucchero semolato
- 10 g di zucchero di canna
- Erbe aromatiche: maggiorana, timo e prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- 500 g di nocciole
- Acqua calda
- Sale
- 1 kg di code di gamberi rossi
- 1 cipollotto
- 1 limone
- Basilico fresco
- Germogli di piselli
- Crescione
- Sale e pepe a piacere
Procedimento
Cominciamo stendendo i dischi di pasta sfoglia su una teglia, praticando dei fori con una forchetta per evitare che si gonfino. Spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto e cospargiamo con semi di sesamo, sia bianchi che neri. Inforniamo a 170° in modalità statica per circa 25 minuti, fino a doratura.
Prepariamo una marinata mescolando il sale con i due tipi di zucchero. Tagliamo i cespi di indivia a metà e cospargiamo con questa miscela, lasciandoli riposare affinché possa formarsi dell’acqua in superficie.
In una casseruola, scaldiamo l’aceto di vino e di mele insieme agli spicchi d’aglio e alle erbe aromatiche fresche. Aggiungiamo le indivie marinate e copriamo, lasciando cuocere per 15-20 minuti. Una volta cotte, le affettiamo sottilmente.
Passiamo ora ai gamberi: dopo averli puliti, mettiamoli in una ciotola e condiamoli con cipollotto tritato, scorza di limone grattugiata, olio, basilico, sale e pepe. Mescoliamo bene e facciamo marinare per 15 minuti. Successivamente, saltateli in una padella ben calda per pochi minuti.
In una ciotola capiente, uniamo le indivie cotte e i gamberi saltati.
Per preparare la crema di nocciole, frulliamo le nocciole con un pizzico di sale, aggiungendo lentamente acqua calda a 70° fino a ottenere una consistenza cremosa.
Adesso siamo pronti per assemblare il piatto: iniziamo con un disco di pasta sfoglia, spalmandovi sopra la crema di nocciole, quindi distribuiamo un po’ di insalata di gamberi e indivia. Ripetiamo gli strati alternando sfoglia, crema di nocciole e gamberi, fino a terminare con l’ultimo disco di sfoglia. Decoriamo a piacere e serviamo!
Questo piatto non solo è bello da vedere, ma è anche ricco di nutrienti, il che lo rende un’opzione salutare per chi desidera prendersi cura della propria alimentazione. L’arte della cucina, come mostrato da Michele, consiste nel saper valorizzare ogni ingrediente. La Millefoglie di indivia è un esempio perfetto di come la cucina possa essere un’esperienza multisensoriale, dove i colori e le consistenze si uniscono in un’armonia di sapori.
Inoltre, la Millefoglie di indivia si presta a molte varianti, permettendo a ciascun cuoco di esprimere la propria creatività. Che si tratti di aggiungere un tocco di formaggio, di integrare erbe aromatiche o di personalizzare la salsa, le possibilità sono infinite. La ricetta di Michele Farru, presentata in E’ sempre Mezzogiorno, è un invito a sperimentare e a divertirsi in cucina.
In conclusione, la Millefoglie di indivia rappresenta un’ottima opportunità per scoprire nuove combinazioni di sapori e per riscoprire ingredienti familiari. Non resta che mettersi ai fornelli e provare questa straordinaria ricetta, che saprà conquistare il cuore e il palato di tutti. Se vuoi approfondire ulteriormente, non dimenticare di rivedere la puntata di E’ sempre Mezzogiorno dedicata a questo piatto!