Risotto benvenuta primavera – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Sergio Barzetti
E’ sempre Mezzogiorno: Pan brioche al kefir di Fulvio Marino – 1 aprile 2025
In questo articolo esploreremo la ricetta del pan brioche al kefir, una delizia proposta da Fulvio Marino nella trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno. Questo dolce è perfetto per la colazione o per una merenda sfiziosa.
Il pan brioche al kefir è una ricetta che ha conquistato il cuore di molti, grazie alla sua morbidezza e al suo sapore avvolgente. Fulvio Marino, noto per la sua abilità nel panificare, presenta questa ricetta durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, dove condivide la sua passione per la cucina e la tradizione.
La particolarità di questo pan brioche risiede nell’uso del kefir, un latte fermentato che arricchisce l’impasto di probiotici e conferisce un gusto unico. Utilizzare ingredienti freschi e di qualità è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Questo dolce è ideale per essere farcito con marmellate, creme spalmabili o semplicemente gustato da solo.
Preparare il pan brioche al kefir è un processo che richiede pazienza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La lievitazione gioca un ruolo cruciale nel garantire che il brioche sia leggero e soffice. Durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino fornisce utili consigli su come gestire la lievitazione e su come ottenere una crosta dorata e croccante.
Ingredienti
- 480 g di riso Carnaroli
- 400 g di quartirolo
- 350 g di piselli
- 2 mazzi di asparagi
- 6 carote
- 1 limone
- 80 g di burro
- Alloro
- Finocchietto
- Pepe
- Sale
Procedimento
Iniziamo la preparazione lessando la maggior parte dei piselli, riservandone una piccola quantità che utilizzeremo freschi. Dopo pochi minuti di cottura, scoliamo i piselli e frulliamoli con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.
Passiamo ora alle carote: utilizziamo un estrattore per ottenere il loro succo, mentre il residuo solido lo aggiungeremo al brodo vegetale per arricchirne il sapore.
Prendiamo gli asparagi, eliminando la parte legnosa e pelando delicatamente la parte tenera. Anche i residui degli asparagi andranno nel brodo vegetale per insaporirlo ulteriormente.
In un tegame, sciogliamo una noce di burro e aggiungiamo gli asparagi tagliati a dadini. Rosoliamoli brevemente, quindi uniamo il riso, lasciandolo tostare per un paio di minuti. A questo punto, sfumiamo con il succo di carote e continuiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale e il succo rimasto.
Mentre il riso cuoce, prepariamo il quartirolo: tagliamo alcune fette spesse e tostate in una padella a fuoco vivace con un filo d’olio e un po’ di finocchietto selvatico, assicurandoci che si dorino uniformemente.
Quando il riso è cotto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con il quartirolo grattugiato e un’altra noce di burro. Serviamo il risotto completando il piatto con il quartirolo grigliato, la crema di piselli e i piselli freschi crudi. Buon appetito!
Questo dolce è anche molto versatile: può essere servito a colazione, accompagnato da una tazza di caffè o tè, oppure come dessert, magari con una spolverata di zucchero a velo. Se siete amanti della cucina e desiderate cimentarvi con una ricetta che unisce tradizione e innovazione, il pan brioche al kefir è sicuramente da provare.
Per chi non ha mai utilizzato il kefir, è interessante scoprire le sue origini e i benefici che porta. La ricetta del pan brioche al kefir di Fulvio Marino non è solo un modo per gustare un dolce, ma anche un’opportunità per esplorare nuovi sapori e tecniche di cucina.
In conclusione, il pan brioche al kefir è una vera e propria coccola per il palato, perfetto da condividere con amici e familiari. Non dimenticate di seguire le puntate di E’ Sempre Mezzogiorno per scoprire ulteriori ricette e suggerimenti da Fulvio Marino!