Cucina

Semifreddo miele e mirtilli – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Barbara De Nigris

E’ sempre Mezzogiorno – Semifreddo miele e mirtilli di Barbara De Nigris – 4 aprile 2025

 

Il semifreddo miele e mirtilli è un dessert estivo perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate. Questa ricetta, proposta da Barbara De Nigris durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio tributo alla freschezza e alla dolcezza degli ingredienti naturali. Il risultato è un dolce cremoso e delicato, ideale per chi ama i sapori freschi e fruttati.

 

 

Il semifreddo miele e mirtilli è una delle ricette più apprezzate della cucina italiana, perfetta per ogni occasione. Questo dolce, che combina la dolcezza del miele con l’acidità dei mirtilli, è ideale per chi cerca un dessert leggero e raffinato. La preparazione è semplice e veloce, rendendo il semifreddo un’ottima scelta anche per chi è alle prime armi in cucina.

Ingredienti

  • Crema di latte: 370 ml di latte, 250 g di zucchero, 35 g di burro
  • Crema di mirtilli: 300 g di cioccolato bianco, 80 g di confettura di mirtillo, 30 g di yogurt greco, 25 g di zucchero a velo, un pizzico di sale
  • Crema bianca: 600 ml di panna fresca, 100 g di miele, 200 g di crema di latte
  • Crema al mascarpone: 200 g di mascarpone, 180 ml di panna fresca, 50 g di crema di latte, 20 g di miele
  • Composta di mirtilli: 250 g di mirtilli freschi, 50 g di zucchero
  • Decorazione: 50 g di cioccolato bianco

Istruzioni

  1. Preparazione della crema di latte: Iniziamo ponendo il latte, lo zucchero e il burro in un pentolino. Portiamo a ebollizione morbida e facciamo cuocere per circa 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
  2. Creazione della crema di mirtilli: Sciogliamo il cioccolato bianco a bagnomaria, riservandone una parte da utilizzare in seguito per la base dello stampo. Aggiungiamo alla cioccolato fuso la confettura di mirtillo, lo yogurt greco, lo zucchero a velo e un pizzico di sale, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versiamo quindi il mix su una teglia, livellandolo in uno strato sottile, e mettiamo a congelare in freezer.
  3. Preparazione dello stampo: Rivestiamo uno stampo per plumcake con pellicola trasparente. Spalmiamo uno strato di cioccolato bianco fuso sul fondo e lasciamo indurire in frigorifero o nel freezer.
  4. Composta di mirtilli: Cuociamo i mirtilli freschi con lo zucchero fino a quando non si ammorbidiscono. Togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare.
  5. Creazione della crema bianca: Montiamo la panna fresca con le fruste. Una volta montata, incorporiamo delicatamente la crema di latte precedentemente preparata (può essere sostituita da latte condensato) e il miele, mescolando con una spatola.
  6. Preparazione della crema al mascarpone: In un’altra ciotola, montiamo il mascarpone con la panna liquida. Dopo un momento, uniamo il miele e la crema di latte, continuando a montare per un breve periodo.
  7. Assemblaggio del semifreddo: Recuperiamo lo stampo e iniziamo a versare un po’ di crema bianca sul fondo. Aggiungiamo un rettangolo di crema di mirtilli congelata, copriamo con un altro strato di crema bianca, seguiamo con un altro strato di mirtilli congelati e ripetiamo fino a riempire completamente lo stampo. Terminiamo con un ultimo strato di crema bianca e poniamo in freezer per almeno 4 ore.
  8. Finitura e decorazione: Una volta che il semifreddo si è solidificato, sformiamolo delicatamente. Decoriamo con la composta di mirtilli, un po’ di crema al mascarpone e cioccolato bianco tritato per un tocco finale delizioso.

Quando si parla di semifreddo miele e mirtilli, non si può non pensare alla freschezza dei mirtilli, ricchi di antiossidanti e vitamine. Questi frutti, insieme al miele, creano un equilibrio di sapori che conquista tutti i palati. È un dessert che può essere servito in diverse occasioni: da un pranzo estivo con amici a una cena elegante.

Inoltre, il semifreddo è una preparazione versatile. Può essere personalizzato in base ai gusti, magari sostituendo i mirtilli con altri frutti di bosco o aggiungendo una nota di cioccolato per i più golosi. La cremosità del semifreddo lo rende un dolce avvolgente, ideale per concludere un pasto in dolcezza.

Per rendere questa ricetta ancora più speciale, puoi decorare il tuo semifreddo con una salsa di mirtilli freschi o con una spolverata di nocciole tritate. La presentazione è importante, e un dolce ben impiattato non solo soddisfa il palato, ma anche la vista.

In conclusione, il semifreddo miele e mirtilli è una ricetta che non delude mai. Che tu sia un esperto in cucina o un principiante, seguire i passi per realizzare questo dolce ti porterà a un successo garantito. Non dimenticare di provare il semifreddo miele e mirtilli di Barbara De Nigris, che lo ha reso famoso nel programma E’ sempre Mezzogiorno. Questo dessert è destinato a diventare un classico nelle tue tavole, portando un po’ di freschezza e dolcezza in ogni stagione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *