Cucina

Torta turbante – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno: Torta turbante di Daniele Persegani – 8 aprile 2025

La Torta turbante è un dolce straordinario che ha conquistato il pubblico del programma E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta, preparata con maestria da Daniele Persegani, ha la capacità di trasformare qualsiasi occasione in un momento speciale, rendendo la tua tavola ancora più invitante.

 

 

La Torta turbante è uno di quei dessert che riescono a sorprendere e deliziare in ogni occasione. La sua particolare forma e i suoi colori accattivanti la rendono perfetta per una festa di compleanno, una merenda in famiglia o un pranzo con gli amici. Questa ricetta, che ha preso piede grazie al programma E’ sempre Mezzogiorno, è una celebrazione della dolcezza e della creatività in cucina.

Un aspetto interessante della Torta turbante è la sua versatilità. Può essere preparata con diverse varianti di farcitura, permettendo a ciascun cuoco di esprimere il proprio stile personale. Che si tratti di una crema pasticcera, di una ganache al cioccolato o di una confettura di frutta, ogni scelta porta a un risultato finale unico e delizioso. La Torta turbante è quindi un invito a sperimentare e a divertirsi in cucina.

La preparazione di questa torta può sembrare complessa, ma seguendo i passaggi mostrati da Daniele Persegani nella sua trasmissione, anche i meno esperti possono ottenere risultati straordinari. La chiave è prestare attenzione alla cottura e alla presentazione finale, perché, come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte.

Ingredienti

  • 250 g di pasta fillo
  • 200 g di fontina
  • 150 g di bacon
  • 3 patate già lessate
  • 5 uova
  • 150 ml di panna
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Erba cipollina
  • Noce moscata
  • Sale e pepe

Procedimento

Iniziamo a dare vita alla nostra torta: prendiamo i fogli di pasta fillo e arricciamoli con le mani, creando delle strisce ondulate. Sistemiamo queste strisce in una tortiera rivestita di carta da forno, formando una composizione a spirale. Tra uno strato e l’altro della pasta, alterniamo fette di fontina, rondelle di patate lesse e strisce di bacon (in alternativa, possiamo utilizzare prosciutto, carciofi o funghi trifolati).

In una ciotola separata, sbattiamo energicamente le uova insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata e la panna. Una volta amalgamato il tutto, versiamo il composto sulla nostra torta, assicurandoci che bagnino bene gli strati di pasta.

Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C fino a quando la superficie non acquisisce un bel colore dorato.

Al termine della cottura, guarniamo con erba cipollina tritata. Per un’esperienza migliore, è consigliato gustarla tiepida!

Inoltre, un aspetto che rende la Torta turbante ancora più speciale è la possibilità di personalizzarla secondo le preferenze di chi la gusta. Aggiungere frutta fresca o una spolverata di zucchero a velo può fare la differenza e trasformare un dolce già buono in un capolavoro da gourmet.

Non dimentichiamo che la Torta turbante ha anche una storia affascinante, legata alle tradizioni culinarie italiane. È un dolce che rappresenta l’arte della pasticceria italiana, ricca di sapori e colori, ideale per ogni stagione.

In conclusione, se stai cercando un dessert che possa stupire i tuoi ospiti, non cercare oltre. La Torta turbante è la scelta perfetta! Preparala seguendo la ricetta di Daniele Persegani su E’ sempre Mezzogiorno e porta un tocco di dolcezza e creatività sulla tua tavola.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *