Pepite di pollo giapponesi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Francesca Marsetti
E’ sempre Mezzogiorno: Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti – 10 aprile 2025
Le pepite di pollo giapponesi sono un piatto delizioso e croccante che conquista il palato di tutti. Questa ricetta, presentata da Francesca Marsetti nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per una cena informale o un aperitivo tra amici. La combinazione di ingredienti freschi e sapori autentici rende queste pepite un vero e proprio comfort food.
Le pepite di pollo giapponesi sono un’ottima opzione per chi desidera un piatto sfizioso e semplice da preparare. Questo piatto è ispirato alla tradizione culinaria giapponese e si distingue per la sua croccantezza e il sapore unico. Grazie alla ricetta di Francesca Marsetti, chiunque può provare a realizzare queste delizie direttamente a casa propria.
Una delle caratteristiche principali delle pepite di pollo giapponesi è l’uso di una pastella leggera e croccante che avvolge il pollo, rendendolo tenero all’interno e croccante all’esterno. Questo contrasto di consistenze è ciò che rende il piatto così appetitoso e amato da adulti e bambini. Prepararle è un gioco da ragazzi: basta seguire i passaggi con attenzione e scegliere ingredienti di alta qualità.
Ingredienti
- 600 g di cosce di pollo
- 40 ml di salsa di soia
- 50 ml di mirin
- 50 ml di sakè
- 1 cipollotto
- 200 g di maionese
- 1 arancia
- 400 g di fecola di patate
- Semi di sesamo tostati
- Zenzero fresco
- Olio di semi
- 100 g di riso basmati
Preparazione
Marinatura: Iniziamo tagliando il pollo a cubetti e ponendolo in una ciotola capiente. Aggiungiamo la salsa di soia, il mirin (o in alternativa un vino bianco secco), il sakè, il cipollotto tritato (utilizzando la parte verde), lo zenzero fresco grattugiato e la scorza grattugiata dell’arancia. Mescoliamo bene il tutto e lasciamo riposare per 20 minuti; per un sapore più intenso, è consigliabile marinarlo per 1 o 2 ore.
Dopo la marinatura, scoliamo il pollo utilizzando un colino e passiamolo nella fecola di patate, assicurandoci che sia ben infarinato. Riscaldiamo dell’olio in una padella profonda e friggiamo il pollo fino a ottenere una croccante doratura.
Riso: In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio e tostiamo il riso basmati precedentemente lessato, unendolo a semi di sesamo tostati per un tocco croccante.
Salsa: Prepariamo una deliziosa salsa mescolando la maionese con la scorza grattugiata dell’arancia, creando un condimento fresco e aromatico.
Inoltre, le pepite di pollo giapponesi possono essere servite con diverse salse, come una salsa di soia o una salsa agrodolce, per esaltare ulteriormente il sapore del pollo. La versatilità di questo piatto lo rende perfetto per ogni occasione, sia che si tratti di una cena in famiglia che di un incontro con gli amici. Sono facilmente adattabili e possono essere accompagnate da contorni come insalate o verdure grigliate.
Se stai cercando un’idea per il tuo prossimo pasto o un piatto che possa sorprendere i tuoi ospiti, non cercare oltre. Le pepite di pollo giapponesi sono la scelta ideale. Grazie alla ricetta di Francesca Marsetti da E’ sempre Mezzogiorno, avrai a disposizione tutti i segreti per ottenere un risultato perfetto. Non dimenticare di gustarle calde per apprezzarne appieno la croccantezza!
In conclusione, le pepite di pollo giapponesi sono un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi ama la cucina asiatica e i sapori decisi. Provale e lasciati conquistare dalla loro bontà! Non perdere l’occasione di replicare la ricetta di Francesca Marsetti e stupire i tuoi cari con un classico della cucina giapponese. Se hai bisogno di ulteriori spunti, ricorda di tornare al titolo SEO per approfondire la ricetta delle pepite di pollo giapponesi.